Home Cronaca Diritti dell'Infanzia: il comune di Palma di Montechiaro aderisce all'appello dell'Unicef e...

Diritti dell’Infanzia: il comune di Palma di Montechiaro aderisce all’appello dell’Unicef e dell’Anci. Le dichiarazioni del sindaco Castellino e della sua vice Lo Vasco

Il 27 maggio prossimo, ricorre il trantaduesimo anniversario dalla ratifica italiana della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, avvenuta con la legge n.176 del 1991. Anche quest’anno per questo anniversario, l’ANCI e l’UNICEF Italia sono impegnati in un’azione comune di sensibilizzazione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, rivolta a tutte le amministrazioni comunali. L’iniziativa “DIRITTIINCOMUNE” promossa nell’ambito del protocollo ANCI – UNICEF Italia, vuole ricordare il ruolo fondamentale che i comuni sono chiamati a svolgere perché l’attuazione dei diritti dell’infanzia e l’adolescenza non rimanga solo un proposito, ma trovi concretezza nelle politiche locali, attraverso una programmazione che traduca i principi della Convenzione ONU in strategie, azioni e interventi basati su evidenze che permettano di garantire che i diritti dei minorenni siano effettivamente attuati e promossi. Il comune di Palma di Montechiaro, su proposta del sindaco, Stefano Castellino e del suo vice, Maria Antonietta Lo Vasco, e come deliberato dalla Giunta, ha deciso di aderire a questa importante iniziativa. Nella città del Gattopardo per il 27 maggio verrà anche realizzata una iniziativa a cui l’amministrazione comunale sta già lavorando.
“Quest’anno l’iniziativa, oltre a sensibilizzare sui diritti sanciti dalla Convenzione ONU – dicono il sindaco e la vicesindaco di Palma di Montechiaro – avrà un focus sull’importanza della valorizzazione dei dati sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza, per sostenere che i bambini e gli adolescenti contano e possono contare su amministrazioni comunali impegnate per offrire servizi a loro misura. Per il nostro comune ci sarà un’occasione per coinvolgere tutti i membri dell’amministrazione e raggiungere tutta la cittadinanza, condividendo una riflessione relativa ai diritti dei bambini, delle bambine e degli adolescenti e per far crescere così, la consapevolezza del contributo che ciascuno può dare per costruire contesti urbani attenti ai diritti delle giovani generazioni”.

Most Popular

Socca, ai Mondiali tedeschi, primo squillo dell’Italia. Possibile ancora la qualificazione

Finalmente l'Italia ai Mondiali di Socca, calcio a sei, dopo due sconfitte, vince la sua prima storica partita. Nell’ultimo incontro della fase a gironi,...

Sociale: nasce il Capitolo di Palermo dell’Order Sons and Daughters of Italy in America

SOCIALE: Nasce il Capitolo di Palermo dell'Order Sons and Daughters of Italy in America Mercoledì 7 giugno, nella Sala Mattarella di Palazzo dei Normanni a...

Agrigento, i 209 anni dell’Arma dei Carabinieri e la cittadinanza a Stingo (video interviste)

Ad Agrigento al teatro “Pirandello” celebrato il 209° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri. Il colonnello Stingo: “Festa dedicata alla città e alla provincia...

Sequestrati beni per 30 milioni e 3 navi alla Caronte&Tourist: 4 indagati

La Guardia di Finanza di Palermo ha eseguito un sequestro a carico della compagnia di navigazione “Caronte & Tourist” che collega Milazzo alle...

Recent Comments