HomeAttualitàAgrigento capitale cultura: si è dimesso Albergoni

Agrigento capitale cultura: si è dimesso Albergoni

Dopo il presidente Minio si è dimesso anche il direttore della Fondazione Agrigento capitale italiana della cultura 2025, Roberto Albergoni.

Dopo il presidente, professor Giacomo Minio, sostituito dal prefetto Maria Teresa Cucinotta, si è dimesso anche Roberto Albergoni, il direttore generale della Fondazione Agrigento 2025, ovvero l’organo istituzionalmente preposto a gestire l’anno di Agrigento capitale italiana della cultura. Lui, Albergoni, è stato il primo firmatario del dossier vittorioso al ministero dei Beni culturali, all’epoca di Sangiuliano ministro prima che esplodesse il caso Boccia. Ha curato anche il dossier per Gibellina capitale dell’arte contemporanea per il 2026. In verità, come ha spiegato a “Repubblica”, Albergoni avrebbe maturato l’intenzione di dimettersi già nel dicembre scorso, e poi invece avrebbe rinviato in attesa della presentazione del programma delle iniziative, dell’inaugurazione con Mattarella al teatro Pirandello e dell’approvazione del bilancio. E l’ormai ex direttore generale sottolinea: “Sono consapevole di aver garantito le condizioni per l’attuazione del programma e lo straordinario lavoro degli artisti coinvolti”. E il sindaco di Agrigento, Franco Miccichè, commenta: “Esprimo la mia più sincera gratitudine per il contributo significativo e l’impegno costante profuso da Roberto Albergoni durante il suo operato. Roberto Albergoni, uomo dallo spirito colto, visionario e di grande tenacia, è stato il fautore e l’anima del progetto, tra i primi ad avere lanciato lo sguardo su Agrigento Capitale italiana della Cultura e le sue grandi potenzialità. Albergoni ha voluto garantire, prima di dimettersi, la realizzazione dei progetti del dossier di candidatura e sono certo che continuerà a offrire il proprio sostegno ad Agrigento 2025.” E adesso? Roberto Albergoni dovrebbe ancora occuparsi operativamente dell’attuazione dei progetti. Il nuovo direttore generale potrebbe essere il segretario generale della Provincia, Pietro Amorosia. Del resto è stata la stessa Cucinotta a invocare più volte il sostegno della Provincia, sia logistico, rendendo a disposizione dei locali dove svolgere le attività della Fondazione, sia in termini di personale.

Angelo Ruoppolo
Angelo Ruoppolohttps://www.teleacras.it
Giornalista professionista, di Agrigento. Nel febbraio 1999 l’esordio televisivo con Teleacras. Dal 24 aprile 2012 è direttore responsabile del Tg dell’emittente agrigentina. Numerose le finestre radio – televisive nazionali in cui Angelo Ruoppolo è stato ospite. Solo per citarne alcune: Trio Medusa su Radio DeeJay, La vita in diretta su Rai 1, Rai 3 per Blob Best, Rai 1 con Tutti pazzi per la tele, Barbareschi shock su La 7, Rai Radio 2 con Le colonne d’Ercole, con Radio DeeJay per Ciao Belli, su Rai 3 con Mi manda Rai 3, con Rai 2 in Coast to coast, con Rai 2 in Gli sbandati, ancora con Rai 2 in Viaggio nell'Italia del Giro, con Striscia la notizia su Canale 5, con Radio 105 nello Zoo di Radio 105 e Rebus su Rai 3. Più volte è stato presente e citato nelle home page dei siti di Repubblica e di Live Sicilia. Il sosia di Ruoppolo, Angelo Joppolo, alias Alessandro Pappacoda, è stato il protagonista della fortunata e gettonata rubrica “Camera Zhen”, in onda su Teleacras, e del film natalizio “Gratta e scappa”, con una “prima” affollatissima al Cine Astor di Agrigento. I suoi video su youtube contano, al 6 ottobre 2024, 30.317.320 visualizzazioni complessive. Gli sono stati assegnati diversi premi tra cui: "Sipario d'Oro", "Alessio Di Giovanni", "Mimosa d'Oro", "Pippo Montalbano". Indirizzo mail: angeloruoppolo@virgilio.it