HomeSenza categoriaGemellaggio Capitali Cultura: il Leonardo di Agrigento accoglie l'Ulivi di Parma

Gemellaggio Capitali Cultura: il Leonardo di Agrigento accoglie l’Ulivi di Parma

Continuano ad arrivare ad Agrigento le scolaresche degli istituti delle città italiane che hanno aderito al progetto di gemellaggio “Alla scoperta delle capitali italiane della cultura” promosso dal Liceo Scientifico “Leonardo”. Dopo il Liceo “Marconi” di Pesaro (Capitale italiana della Cultura 2024), in settimana il liceo agrigentino ha accolto un folto gruppo di studenti e docenti del Liceo “Ulivi” di Parma (Capitale italiana della Cultura 2020/21), diretto da Manuela Nardella.
Nei giorni scorsi gli studenti della 4E, guidati dal Prof. Fabio Zarbo e dal Prof. Giuseppe Callea, hanno fatto da ciceroni alla scolaresca emiliano-romagnola nella visita del centro storico di Agrigento e della Valle dei Templi. Anche in questa occasione gli studenti del Liceo “Leonardo” hanno illustrato con competenza e orgoglio ai coetanei parmigiani la storia, i beni culturali artistici, architettonici, archeologici e paesaggistici della città di Agrigento.
Nei quattro giorni di permanenza della delegazione del Liceo “Ulivi” di Parma nella nostra città, gli studenti dei due licei hanno avuto anche la possibilità di fare amicizia e di vivere momenti di svago insieme tra una partita di calcio, un bagno alla Scala dei Turchi e una passeggiata al lungomare di San leone. Il gemellaggio tra i due istituti è stato suggellato presso l’aula magna “Savino Flora” del Liceo “Leonardo”, dove si è tenuto un incontro tra le due scolaresche alla presenza della Dirigente Patrizia Pilato, al quale è seguito lo scambio dei gagliardetti e di alcuni doni con i docenti del Liceo emiliano-romagnolo: professoresse Maria Bianca Bergonzi, Daniela Iapella, Rossana Frigeri e professor Sellitti.
La comunità scolastica del Liceo “Leonardo” ringrazia la scolaresca parmigiana per avere voluto fortemente visitare la città di Agrigento nell’anno della “Capitale italiana della cultura 2025”, per l’entusiasmo con il quale in questi giorni studenti e docenti hanno percorso le vie del centro storico e della Valle dei Templi mostrando vivo apprezzamento per il patrimonio culturale materiale, immateriale, paesaggistico e gastronomico della nostra città.
Il progetto “Alla scoperta delle capitali italiane della cultura” proseguirà nel mese di maggio con tanti altri eventi in programma. Nel prossimo autunno sono attese ad Agrigento alcune scolaresche di Bergamo, dell’Aquila e di altre città italiane.