HomeSenza categoriaLa Chiattulidda di Tony Rocchetta sbarca a Trabia, patria dell’Itrya, antenato dello...

La Chiattulidda di Tony Rocchetta sbarca a Trabia, patria dell’Itrya, antenato dello spaghetto

La Chiattulidda sbarca a Trabia, patria dell’Itrya, antenato dello spaghetto: all’edizione XXVI della Sagra della Nespola e degli Spaghetti con l’Agriteatro Didattico, Tony Rocchetta omaggia la città con “I Siciliani”, il primo formato di pasta a forma di Sicilia
“È stato un onore e un’emozione profonda per noi partecipare, come ospiti, alla XXVI Sagra della Nespola e degli Spaghetti di Trabia, in un evento che celebra la storia, i sapori e le radici più autentiche della nostra isola – dice Tony Rocchetta – Trabia, antica patria dell’‘Itrya’, pasta filiforme essiccata già citata in fonti arabe del XII secolo e ritenuta l’antenata dello spaghetto moderno, ha accolto con calore la nostra Licata, portatrice di una memoria agricola e culturale viva. Abbiamo avuto l’onore di essere al fianco di eccellenze del territorio, come lo chef stellato Nino Ferreri, del ristorante Limu di Bagheria, che ha emozionato con uno street food d’autore, capace di coniugare innovazione e tradizione, e del maestro puparo Enzo Mancuso, autentico custode di un’arte millenaria che narra le gesta dei paladini con voce e cuore.
Licata era presente con il suo patrimonio genetico e culturale, rappresentato dalla Chiattulidda, antica varietà di grano duro autoctono, simbolo della biodiversità siciliana e della memoria contadina, di cui il custode è Tony Rocchetta, agricoltore, divulgatore e ideatore dell’Agriteatro Didattico – il primo teatro agricolo della Sicilia. Attraverso l’Agriteatro – continua Tony Rocchetta – abbiamo raccontato, tra parole, gesti e musica, il ciclo del grano: dalla pisatura alla molitura, fino alle mani in pasta, coinvolgendo bambini, famiglie e curiosi in un’esperienza educativa e sensoriale. Abbiamo parlato di dialetto, cultura alimentare, saperi antichi, suoni e canti popolari, da Rosa Balistreri ad altri brani che fanno parte della nostra storia orale e musicale. A suggello di questo incontro tra territori e tradizioni, Tony Rocchetta ha omaggiato la città di Trabia e il suo sindaco, Francesco Bondì, con “I Siciliani”, il primo formato di pasta artigianale a forma di Sicilia, progetto originale e brevettato, realizzato interamente con la Chiattulidda: un prodotto simbolico che racchiude identità, innovazione e amore per la nostra terra. L’intera giornata si è svolta in un’atmosfera di festa e appartenenza, tra sfilate di carretti siciliani, gruppi folkloristici, espositori di eccellenze locali e musiche popolari, culminando con la visita al suggestivo Museo dello Spaghetto, autentico scrigno di storia e cultura enogastronomica. Un sentito ringraziamento va alla comunità di Trabia, per l’accoglienza calorosa e autentica, e all’amico Francesco Terrasini, per la sua amicizia, visione e profondo legame con il nostro progetto. Portiamo a casa – conclude Tony Rocchetta – un pezzo di Sicilia che ha saputo incontrarsi, raccontarsi e guardare insieme al futuro. Una Sicilia che semina cultura, raccoglie consapevolezza e nutre la speranza”.