HomeAttualità“Donatori di Musica” al Liceo Empedocle: note e parole per superare solitudine...

“Donatori di Musica” al Liceo Empedocle: note e parole per superare solitudine ed emarginazione

Un autentico inno alla condivisione e alla forza inclusiva della musica ha chiuso l’anno scolastico al Liceo Classico e Musicale “Empedocle” di Agrigento. Venerdì 7 giugno, l’istituto ha ospitato una tappa del progetto “Donatori di Musica”, ideato da Pino Minio e promosso dall’Accademia Palladium, trasformando l’aula magna in un luogo vibrante di emozioni e partecipazione.

L’iniziativa, accolta con entusiasmo dalla dirigente scolastica prof.ssa Marika Helga Gatto, ha coinvolto studenti, docenti e ospiti in un’esperienza intensa, fatta di suoni, parole e testimonianze capaci di abbattere barriere e creare connessioni autentiche.

Fondamentale il supporto organizzativo del team scolastico, con il contributo della prof.ssa Alfonsina Di Francesco, della prof.ssa Lilia Cavaleri e del Direttore amministrativo dr. Lillo Ministeri. A presentare l’evento è stata la prof.ssa Maria Portella, promotrice dell’iniziativa in ambito scolastico.

Protagonista della mattinata, lo stesso Pino Minio, volto noto del programma Io Canto Senior, che ha proposto il suo format “Pino Minio & Friends”. Accompagnato dai suoi musicisti, l’artista ha regalato agli studenti un concerto dal vivo ricco di emozioni, alternando brani musicali a riflessioni sentite e coinvolgenti.

A impreziosire l’evento, l’esibizione di Sonia Scarna, giovane studentessa del Liceo Musicale, che ha saputo trasmettere con voce e passione il valore profondo della musica come strumento di inclusione e dialogo.

Momento culminante della giornata, l’esecuzione collettiva di “Notte prima degli esami” di Antonello Venditti: un coro spontaneo e toccante, che ha commosso studenti e docenti. Abbracci, lacrime e sorrisi hanno suggellato un anno scolastico fatto non solo di studio, ma anche di crescita umana e legami profondi.

“Donatori di Musica” ha così ribadito il suo messaggio centrale: la musica può essere cura, ponte, voce. E, soprattutto, può parlare al cuore dei giovani, là dove c’è bisogno di speranza, ascolto e condivisione.

Angelo Ruoppolo
Angelo Ruoppolohttps://www.teleacras.it
Giornalista professionista, di Agrigento. Nel febbraio 1999 l’esordio televisivo con Teleacras. Dal 24 aprile 2012 è direttore responsabile del Tg dell’emittente agrigentina. Numerose le finestre radio – televisive nazionali in cui Angelo Ruoppolo è stato ospite. Solo per citarne alcune: Trio Medusa su Radio DeeJay, La vita in diretta su Rai 1, Rai 3 per Blob Best, Rai 1 con Tutti pazzi per la tele, Barbareschi shock su La 7, Rai Radio 2 con Le colonne d’Ercole, con Radio DeeJay per Ciao Belli, su Rai 3 con Mi manda Rai 3, con Rai 2 in Coast to coast, con Rai 2 in Gli sbandati, ancora con Rai 2 in Viaggio nell'Italia del Giro, con Striscia la notizia su Canale 5, con Radio 105 nello Zoo di Radio 105 e Rebus su Rai 3. Più volte è stato presente e citato nelle home page dei siti di Repubblica e di Live Sicilia. Il sosia di Ruoppolo, Angelo Joppolo, alias Alessandro Pappacoda, è stato il protagonista della fortunata e gettonata rubrica “Camera Zhen”, in onda su Teleacras, e del film natalizio “Gratta e scappa”, con una “prima” affollatissima al Cine Astor di Agrigento. I suoi video su youtube contano, al 6 ottobre 2024, 30.317.320 visualizzazioni complessive. Gli sono stati assegnati diversi premi tra cui: "Sipario d'Oro", "Alessio Di Giovanni", "Mimosa d'Oro", "Pippo Montalbano". Indirizzo mail: angeloruoppolo@virgilio.it