Home Blog Pagina 4820

Inchiesta porto Licata, Geraci interviene tramite l’avvocato Rubino

0

L’imprenditore di Caltanissetta, Luigi Francesco Geraci, legale rappresentante della Marina di Cala del Sole spa, interviene, tramite il proprio difensore, l’avvocato Girolamo Rubino, a seguito della richiesta di rinvio a giudizio, a proprio carico, proposta dalla Procura della Repubblica di Agrigento nell’ambito di un’inchiesta avente ad oggetto il porto turistico “Marina di Cala del Sole” a Licata, posto sotto sequestro. L’avvocato Rubino afferma: “Si tiene a precisare che il decreto di sequestro preventivo emesso dal Tribunale di Agrigento è privo di qualsiasi fondamento giuridico. Contrariamente a quanto asserito dalla Procura di Agrigento nella conferenza stampa dell’8 marzo 2018, si smentisce fermamente la sussistenza di alcun ‘contesto di opacità e di illeciti amministrativi’. Al contrario, la Società ha operato sempre nel pieno rispetto della legge, realizzando esclusivamente a proprie spese e senza alcun contributo pubblico le opere e le infrastrutture che sono sotto gli occhi di tutti e nella piena fruizione dell’intera collettività. A dimostrazione di quanto affermato, la società ‘Marina di Cala del Sole’ ha promosso nei confronti dell’Amministrazione regionale le dovute azioni legali, sia dinanzi alla giustizia amministrativa che dinanzi a quella civile, al fine di ottenere l’annullamento del provvedimento di decadenza della concessione del demanio, nonché per ottenere il corretto conteggio dei canoni concessori. Inoltre risulta del tutto erronea l’asserzione secondo cui la Società non avrebbe pagato gli oneri di urbanizzazione, se solo si considerano le ingenti opere pubbliche che, lo si ribadisce, sono state realizzate interamente a cura e spese del titolare della concessione, e che devono necessariamente essere scomputate (quindi detratte) nel calcolo di tali somme. Si chiarisce inoltre che la concessione del demanio che legittima la Società alla fruizione dell’area su cui sorge il Porto turistico di Licata non è decaduta, in quanto il precedente provvedimento di concessione è stato sostituito dal verbale redatto in una Conferenza di servizi, che legittima ed autorizza in pieno sia la titolarità e la piena disponibilità dell’area del demanio, sia l’ampliamento della chiesa e della piscina. Da ultimo, si annuncia la prossima proposizione di richiesta di riesame dinanzi al Tribunale di Agrigento, con cui si dimostrerà l’illegittimità e l’erroneità del provvedimento di sequestro emesso dal Gip di Agrigento, in quanto ha disapplicato – in maniera arbitraria ed in totale assenza dei presupposti – il verbale della Conferenza di servizi del 12 dicembre 2014, con cui la Società era stata espressamente autorizzata alla realizzazione delle opere oggi contestate dalla Procura di Agrigento. Dimostreremo in giudizio di avere agito nel pieno rispetto delle norme vigenti, e chiederemo il risarcimento dei danni arrecati all’immagine della Società”.

L’avvocato Girolamo Rubino

Raoul Bova e Chiara Francini attesi al Teatro Pirandello

0

Ad Agrigento, Teatro Pirandello, martedì 13 marzo alle ore 21 e mercoledì 14 marzo alle 17:30, Raoul Bova e Chiara Francini saranno protagonisti della commedia romantica “Due”. Nella recensione ad opera del teatro, tra l’altro, si legge: “Sul palco va in scena l’amore, la dialettica tra una coppia all’inizio della convivenza, le inquietudini, i timori, le domande che non trovano risposta volteggiano sul parquet, mentre il testo scritto a due mani da Luca Miniero e Astutillo Smeriglia tocca il cuore degli spettatori”. Informazioni e prenotazioni allo 0922 59 02 20.

Agrigento, in scena per la “Giornata Internazionale della Donna” (video)

0

Il Pirandello Stable Festival di Mario Gaziano e la Compagnia “Le Beatitudini” di Giuseppe Adamo hanno realizzato ad Agrigento, nella sede dell’Associazione Arcobaleno, in via Verdi, una coinvolgente manifestazione legata alla giornata internazionale della donna, un excursus storico-umoristico dell’essere donna ideato e diretto da Mario Gaziano. Il servizio di Maria Grazia Castellana.

Agrigento, Legambiente presenta “Alla scoperta della Green Society” (video intervista)

0
Claudia Casa

Ad Agrigento, martedì prossimo, al Consorzio Universitario, in contrada Calcarelle, alle ore 15:30, Legambiente presenterà il volume – report “Alla scoperta della Green Society”, edito da Edizioni Ambiente, in cui si tratteggia il profilo di un fenomeno, quello della società eco-sostenibile, ancora forse poco visibile ma già ampiamente consolidato tra le persone ed i territori.

In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista alla direttrice regionale di Legambiente, Claudia Casa.

Università Palermo, sarà ripetuta la prova di ammissione a Medicina

0

Una studentessa di 18 anni di Agrigento, F F sono le iniziali del nome, ha partecipato alla prova di ammissione al corso di laurea in medicina per l’anno accademico 2017/18 all’Università di Palermo. La ragazza, in ragione della propria ridotta capacità visiva, ha indicato la necessità di disporre di tempo aggiuntivo per l’espletamento della prova ovvero di un questionario con testo ingrandito. Nonostante le rassicurazioni dell’Università, alla candidata, il 5 settembre scorso, giorno della prova, non è stato procurato alcun questionario con testo ingrandito e l’ingranditore a disposizione è stato mal funzionante. La studentessa, non ammessa, ha presentato ricorso al Tar tramite gli avvocati Girolamo Rubino e Giuseppe Impiduglia. L’Università di Palermo si è costituita in giudizio insieme al Ministero. Gli avvocati Rubino e Impiduglia hanno censurato i provvedimenti impugnati sotto il profilo dell’eccesso di potere, nonchè per la falsa applicazione della normativa di settore per le categorie disabili, in quanto, contrariamente a quanto sostenuto dall’Università di Palermo, il Ministero della Pubblica istruzione non ha affatto inserito tra i supporti vietati l’utilizzo di un testo ingrandito, non essendo in grado di alterare la par condicio tra i concorrenti. Il Tar del Lazio ha condiviso le tesi degli avvocati Rubino e Impiduglia. La studentessa agrigentina ripeterà la prova avvalendosi di quanto necessario, e, se la supererà, sarà regolarmente iscritta al corso di laurea in Medicina.

L’avvocato Girolamo Rubino

Agrigento, Spataro critico verso gestione Forza Italia elezioni Politiche

0

Pasquale Spataro
Anche il consigliere comunale di Forza Italia di Agrigento, Pasquale Spataro, esprime riserve e critiche verso l’esito delle elezioni Politiche in Sicilia, soprattutto in riferimento alla scelta dei candidati, ritenuti non collegati al territorio. Pasquale Spataro afferma: “Se il Movimento 5 Stelle galoppa e la Lega avanza è perché i partiti tradizionali, come Forza Italia, stanno perdendo il collegamento con il territorio nel segno dell’auto-referenzialismo. Le battute d’arresto non maturano mai per caso ma sono, quasi sempre, figlie di scelte errate o di decisioni che non tengono conto dell’orientamento della base che è l’anima di una qualsiasi aggregazione. Forza Italia, nella competizione appena depositata in archivio, è stata, per usare un eufemismo, parecchio distratta nella individuazione dei candidati da schierare e proporre agli elettori. Per quanto riguarda, ad esempio, la Camera dei Deputati, ad eccezione di chi è poi diventata parlamentare, a cui va il mio apprezzamento, la lista azzurra, nel collegio di Agrigento, non presentava riferimenti autentici legati alla realtà locale, con il risultato che il consenso non è stato quello potenzialmente messo in conto. Chi ha allora la responsabilità nella guida di Forza Italia non può, ora, sottrarsi ad una profonda riflessione rispetto all’esito elettorale e rispetto alle dinamiche, comprese quelle relative alla composizione delle liste, che hanno prodotto una performance al di sotto delle previsioni, aprendo di fatto la strada della leadership alla Lega di Salvini, ora primo partito della coalizione di centro destra. Gli scenari che si sono delineati rappresentano certamente un campanello d’allarme per i vertici del partito, che va tempestivamente raccolto, elaborato e tradotto in risposte adeguate nell’immediato. In assenza di un vero cambio di passo e di una reale svolta, noi consiglieri comunali, che siamo poi gli immediati e, forse, unici interlocutori rimasti sul campo, abbiamo il dovere di interrogarci e meditare sulla bontà del percorso e sulle prospettive del partito in Sicilia e ad Agrigento. Ed è un’analisi necessaria per potere assumere scelte che siano consequenziali, mature e consapevoli” – conclude Pasquale Spataro.

La Fortitudo basket affronta in casa il Rieti

0

Domani, domenica 11 marzo, a Porto Empedocle, al PalaMoncada, la Fortitudo Moncada basket Agrigento gioca in casa contro Rieti alle ore 18.

In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista all’allenatore, Franco Ciani, alla vigilia della gara di campionato.

Agrigento, conclusa la seconda edizione di “Open Studio – Artisti in residenza” (video intervista)

0

Ad Agrigento, al PalaCongressi, nell’ambito del Mandorlo in Fiore, si è svolta la manifestazione conclusiva della seconda edizione dell’iniziativa “Open Studio 2018 / Artisti in residenza”, promossa dalla Soprintendenza di Agrigento e curata da Gabriella Costantino, con Rita Ferlisi, in collaborazione col Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, il Museo Archeologico Regionale “Griffo” e il Comune di Agrigento. Gli artisti partecipanti, nel corso della settimana trascorsa, sono stati in città e hanno lavorato all’interno di prestigiosi spazi culturali, tra il Museo Archeologico Regionale “Griffo”, la Pinacoteca ex Collegio dei Filippini, il Museo di Santo Spirito, e il Palacongressi. Si tratta di Calogero Barba, Paolo Cancelliere, Karmen Corak, Giovanni Proietto, Giuseppina Riggi, Nicolò Rizzo, Luca Scaglione e Maria Francesca Starrabba.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Omicidio Ferraro, le indagini

0

L’omicidio Ferraro a Favara e le indagini: il killer, con il volto travisato, ha atteso Emanuele Ferraro appena fuori la sua abitazione, e poi gli ha sparato sorprendendolo intento ad entrare dentro il suo Fiat Fiorino. Il sicario ha sparato con una calibro 7,65 da una distanza di circa 3 metri, colpendo la vittima alla testa, al torace ed a una gamba. Poi, forse, sarebbe fuggito con un complice in attesa alla guida di un’automobile Lancia Y. Non è escluso che telecamere di video-sorveglianza nella zona abbiano registrato quanto accaduto. Le ricerche dell’auto sospetta non hanno sortito, al momento, alcun effetto. E’ probabile che l’inchiesta sia trasferita per competenza alla Direzione distrettuale antimafia di Palermo. In tale contesto, dovrebbe essere disposta anche l’autopsia sulla salma.

Mandorlo in fiore e Folk internazionale (video interviste)

0

Il Mandorlo in Fiore 2018 procede a conclusione. Domani mattina la tradizionale sfilata dei gruppi tra le strade della città, e domani pomeriggio, al Tempio della Concordia, dalle ore 15 in poi, la manifestazione conclusione. Oggi in piazza Cavour il Festival internazionale del Folclore, in scena anche in serata al Palacongressi, con la rappresentazione dei Patrimoni Immateriali Unesco.

Le immagini e le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.