da sinistra, Francesco Romano, Giuseppe Ingaglio, Ettore Di Ventura, Alfonso Cimino, Pietro Fiaccabrino, Carmelo Faldetta
Il Castello di CanicattìA Canicattì, sabato prossimo, 3 febbraio, al Teatro Sociale, dalle ore 9 in poi, su iniziativa dell’Ordine provinciale degli Architetti di Agrigento, in collaborazione con il Comune di Canicattì, si svolgerà una giornata di studi sul tema: “Conservazione e valorizzazione delle strutture e dei parametri murari. Il caso dei sistemi fortificati”, a cura della sezione Sicilia dell’Istituto Italiano dei Castelli. La Giornata di Studi, rivolta a progettisti, insegnanti e studiosi del settore, intende porre l’attenzione sulle vestigia in ordine alla conservazione, al restauro e alla valorizzazione del patrimonio sopravvissuto. Il caso del castello di Canicattì è un eloquente e significativo esempio di complesso di ruderi stratificati nei secoli. Dopo il dibattito mattutino, nelle prime ore del pomeriggio è prevista la visita guidata al Castello di Canicattì.
In proposito, delle interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.