Ad Agrigento negli spazi espositivi della Chiesa di Santa Maria dei Greci, nel centro storico, è stata inaugurata la mostra “La Girgenti di Luigi Pirandello: percorsi culturali e letterari”, su iniziativa della Soprintendente ai Beni culturali di Agrigento, Gabriella Costantino, in collaborazione con l’Unità operativa Beni Bibliografici ed Archivistici, diretta dall’architetto Tommaso Guagliardo. Le immagini in mostra, riferibili ad un periodo compreso tra la seconda metà dell’800 ed oggi, offrono vedute di monumenti, quartieri e scorci urbani, filtrate dalle impressioni che Luigi Pirandello ne ha tratto e riportato nei suoi lavori. L’attenzione del pubblico si è soffermata in particolare sulle mappe delle miniere di zolfo del territorio agrigentino, che suggeriscono nuovi ed inconsueti itinerari nell’ambito dei “viaggi sentimentali” legati ai luoghi d’ispirazione dell’opera pirandelliana. E si tratta di una parte della mostra curata dagli esperti catalogatori storico-archivisti della Soprintendenza di Agrigento. La mostra sarà visitabile da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle ore 19 e nelle giornate di sabato e domenica dalle 9 alle 13.