L’Ordine provinciale degli Architetti di Agrigento, presieduto da Alfonso Cimino, ha avviato il progetto cosiddetto “EducAgrigento – Comprendere il passato per costruire il futuro”, al fine di insegnare ai bambini ad essere consapevoli dell’ambiente e del territorio, perseguire e pretendere qualità e bellezza dei luoghi che abitano e responsabilizzarli affinché siano attenti e desiderosi di proteggere l’ambiente, tutelare gli spazi urbani e i beni comuni. Il progetto, promosso in collaborazione con Legambiente e con il patrocinio del Comune e dell’Arcidiocesi di Agrigento, si pone due ambiziosi obiettivi: rendere Agrigento “città educante” e iscriverla, al pari di una decina di città sul territorio nazionale, alla rete delle “città educative”, ovvero luogo di relazione, d’identità, di memoria e di benessere collettivo, secondo quanto previsto dalla “Carta delle città educative”.
In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras sono in onda le interviste allo stesso Alfonso Cimino, poi Raffaella Giambra, referente di Legambiente per il progetto “EducAgrigento”, la presidente dell’Istituto Agrigento centro, Anna Gangarossa, la preside dell’Istituto Esseneto, Enza Lonobile, Gerlando Riolo, assessore comunale alle Politiche sociali, e don Giuseppe Pontillo, direttore dei Beni ecclesiastici dell’Arcidiocesi di Agrigento.