Nei prossimi giorni, a seguito delle nuove misure circa l’emergenza epidemiologica da COVID-19,
introdotte dal D.P.C.M. del 26 aprile u.s., c.d. saranno riaperti al pubblico i servizi amministrativi e
l’attività di sportello dalla Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Agrigento,
sita in piazza Vittorio Emanuele n. 1.
Gli sportelli Passaporti, Esercizi Pubblici e Porto D’Armi, riprenderanno la loro
attività ordinaria gradualmente, al fine di contemperare l’esigenza di tutela della salute, dell’utenza e
del personale, con il dovere istituzionale di servizio pubblico alla cittadinanza, adottando soluzioni
aderenti alle prescrizioni previste dalle norme vigenti in materia di COVID-19 e riducendo quindi, le
occasioni di contatto sociale.
Pertanto, si procederà alla riapertura nel seguente modo:
Dal 18 al 22 maggio, l’iniziale apertura degli sportelli, nella prima settimana sarà dedicata
esclusivamente alla consegna dei titoli di porto d’armi e licenze già pronti, non ancora consegnati.
La ricezione del pubblico, per gli Uffici Armi ed Esercizi Pubblici sarà effettuata previa convocazione
telefonica o via e-mail, a cura degli stessi Uffici.
Dal 18 al 29 maggio,
L’Ufficio Passaporti effettuerà la consegna dei documenti già pronti nelle prime due settimane,
secondo calendarizzazione che seguirà un ordine alfabetico, come meglio di seguito specificato,
secondo l’orario attualmente vigente:
Lettere A – B:
Lettera C:
Lettere D – E:
Lettere F – G – I:
Lettere L-M- N:
Lettere O – P – R:
Lettere S – T:
Lettere V – Z:
18 maggio 2020;
19 maggio 2020;
20 maggio 2020;
22 maggio 2020;
25 maggio 2020;
26 maggio 2020;
27 maggio 2020;
29 maggio 2020.
Dal 25 maggio, gli sportelli Esercizi Pubblici ed Armi saranno riaperti in via ordinaria.
Dal 1 ° Giugno, effettuerà le riapertura l’Ufficio Passaporti.
La ricezione dell’utenza avven-à solo previa prenotazione telefonica o via e-mail, allo scopo di evitare
assembramenti.
L’organizzazione degli orari e delle modalità di ricevimento del pubblico viene
rimodulata secondo lo schema di seguito indicato.
Nuovo orario degli sportelli Divisione Polizia Amministrativa e Sociale
Esercizi pubblici:
Maiiedì: 9/12 Giovedì: 9/12 Venerdì: 12/14
Passapo1ii:
Lunedì: 9/12 Maiiedì: 15/17 Mercoledì: 9/12 Venerdì: 9/12
Porto D’Armi:
Lunedì: 15/17 Martedì: 11/13 Giovedì: 11/13 Venerdì: 15/17
In vigenza della normativa di contrasto all’emergenza epidemiologica da Covid-19,
l’utenza verrà ricevuta esclusivamente se munita di mascherine e guanti correttamente
indossati.
Si precisa, che la ricezione del pubblico avverrà esclusivamente se sara1mo rispettate le
distanze di sicurezza tra le persone, come previsto dalla legge.
Eventuali situazioni di documentato stato di necessità e urgenza dovranno essere
rappresentate al seguente indirizzo PEC: ammin.quest.ag(~v,pecps.poliziadistato.it.
I contatti con l’utenza saranno assicurati mediante gli ordinari canali telematici e telefonici
consultabili sul sito della Questura di Agrigento.
AVVERTENZE
PASSAPORTI:
1. Prenotazione per il rilascio.
La presentazione delle istanze intese ad ottenere il rilascio dei passaporti presso gli spmielli sarà
subordinata alla preventiva prenotazione on line, attraverso il sistema informatico denominato
“AGENDA PASSAPORTO”, costituito da una agenda elettronica che consente ai cittadini di
registrarsi e presentare direttamente via web, la domanda per ottenere il passaporto elettronico,
prenotando contestualmente l’appuntamento presso gli Uffici di Polizia, nel giorno e nell’ora
desiderati.
Si potrà accedere e registrarsi direttamente sul sito https://WWW.passaportonline.poliziadistato.it.
La ricevuta di avvenuta registrazione sarà notificata tramite l’indirizzo di posta elettronica
passa portoni ine(a)poliziadistato. tt.
2. Ritiro:
La consegna dei passaporti avverrà esclusivamente su convocazione telefonica o via mail da parte
dell’Ufficio.
AUTORIZZAZIONI DI POLIZIA
Esercizi pubblici e Porto d’Armi:
Le richieste per le autorizzazioni di polizia potranno essere presentate direttamente allo spo1iello,
previa prenotazione via PEC, o per il tramite dei Commissariati di P.S. o Stazioni dei Carabinieri. La
documentazione potrà essere inoltrata anche via PEC al seguente indirizzo:
ammin.quest.ag@pecps.poliziadistato.it
Nota bene:
Eventuali situazioni di documentato stato di necessità e urgenza dovram10 essere rappresentate al
seguente indirizzo PEC: ammin.guest.ag(@pecps.poliziadistato.it
In vigenza della normativa di contrasto all’emergenza epidemiologica da Covid-19, i
cittadini dovranno presentarsi muniti dei (DPI) dispositivi di protezione individuali previsti dalla
legge e osservare le distanze di sicurezza.