HomeCronacaIl Tar "taglia il nastro" ad un nuovo supermercato in viale Cannatello...

Il Tar “taglia il nastro” ad un nuovo supermercato in viale Cannatello ad Agrigento

Il sig. G.V. proprietario di un terreno, sito in Agrigento in Viale Cannatello, ha presentato la richiesta di permesso a costruire al Comune di Agrigento per la realizzazione di un fabbricato destinato ad ospitare una media struttura commerciale.
Secondo la posizione del Comune di Agrigento, tuttavia, la richiesta di permesso di costruire non poteva essere accolta in quanto, l’area classificata come “D5 Direzionale e Terziario di espansione” doveva preventivamente essere sottoposta a pianificazione attuativa (cd. prescrizione esecutiva).
Pertanto, prima dell’adozione di uno strumento urbanistico di dettaglio, da parte dello stesso Comune, sull’area non sarebbe stato possibile realizzare alcun intervento in via diretta da parte del proprietario dell’area.
Avverso il provvedimento di diniego, il sig. G.V., con il patrocinio degli Avv. Girolamo Rubino e Vincenzo Airo’, ha proposto ricorso al TAR Palermo deducendo l’illegittimità dell’operato del Comune di Agrigento.
In particolare, gli Avv.ti Rubino e Airo’, hanno sostenuto che la mancata adozione della prescrizione esecutiva n° 3, prevista nel P.R.G. approvato nel 2009, dovuta all’inerzia pluriennale del Comune di Agrigento e non poteva giustificare il provvedimento di diniego.
Inoltre, la difesa del sig. G.V., ha esposto che ad oggi la zona risulta già sufficientemente urbanizzate e pertanto, ai sensi dell’art. 20 della L.R. 16/2016, anche in assenza di pianificazione attuativa, può essere rilasciato un permesso di costruire convenzionato.
Il TAR Palermo, in esito ad apposita CTU, in accoglimento delle tesi degli Avv.ti Rubino e Airo’, ha annullato il diniego adottato dal Comune di Agrigento affermando che è ben possibile, come sostenuto dal ricorrente, lo svolgimento dell’attività edificatoria in questione tramite il rilascio di un permesso di costruire convenzionato, atteso che il lotto di cui si discute, può comunque qualificarsi in termini di “area residua” di processi di edificazione e trasformazione all’interno di un ambito sottoposto dai piani urbanistici a pianificazione attuativa (di tipo pubblico), mai redatta e non più attuabile.
Con la medesima pronuncia, il TAR Palermo ha condannato il Comune di Agrigento al pagamento delle spese legali in favore del ricorrente ed al pagamento delle spese di CTU.
Per effetto della sentenza del TAR Palermo, previa la verifiche di dettaglio del progetto, il sig. G.V. potrà ottenere il permesso di costruire richiesto.

Angelo Ruoppolo
Angelo Ruoppolohttps://www.teleacras.it
Giornalista professionista, di Agrigento. Nel febbraio 1999 l’esordio televisivo con Teleacras. Dal 24 aprile 2012 è direttore responsabile del Tg dell’emittente agrigentina. Numerose le finestre radio – televisive nazionali in cui Angelo Ruoppolo è stato ospite. Solo per citarne alcune: Trio Medusa su Radio DeeJay, La vita in diretta su Rai 1, Rai 3 per Blob Best, Rai 1 con Tutti pazzi per la tele, Barbareschi shock su La 7, Rai Radio 2 con Le colonne d’Ercole, con Radio DeeJay per Ciao Belli, su Rai 3 con Mi manda Rai 3, con Rai 2 in Coast to coast, con Rai 2 in Gli sbandati, ancora con Rai 2 in Viaggio nell'Italia del Giro, con Striscia la notizia su Canale 5, con Radio 105 nello Zoo di Radio 105 e Rebus su Rai 3. Più volte è stato presente e citato nelle home page dei siti di Repubblica e di Live Sicilia. Il sosia di Ruoppolo, Angelo Joppolo, alias Alessandro Pappacoda, è stato il protagonista della fortunata e gettonata rubrica “Camera Zhen”, in onda su Teleacras, e del film natalizio “Gratta e scappa”, con una “prima” affollatissima al Cine Astor di Agrigento. I suoi video su youtube contano, al 6 ottobre 2024, 30.317.320 visualizzazioni complessive. Gli sono stati assegnati diversi premi tra cui: "Sipario d'Oro", "Alessio Di Giovanni", "Mimosa d'Oro", "Pippo Montalbano". Indirizzo mail: angeloruoppolo@virgilio.it