HomeCulturaMessina capitale della ricerca biomedica per tre giorni

Messina capitale della ricerca biomedica per tre giorni

La città di Messina è stata al centro del dibattito sui maggiori temi della ricerca biomedica per tre giorni, da martedì a oggi. Hanno partecipato oltre 100 ricercatori attivi nella biomedicina e nella ricerca traslazionale. Ciascuno, nell’ambito del cosiddetto Retreat scientifico annuale, ha presentato i risultati dei propri lavori confrontandosi con altri colleghi. Il Retreat è un evento scientifico e tecnico dedicato alla promozione della condivisione e dell’interazione tra i ricercatori dell’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, giunti a Messina da tutte le sedi di Italia: Palermo, Catania, Messina, Catanzaro, Cosenza. Durante l’evento, i partecipanti hanno esplorato nuove idee stabilendo connessioni all’interno della comunità scientifica. Infatti, le sessioni di discussione, i progetti e gli incontri di networking, favoriscono un clima collaborativo, stimolante e fertile per l’interazione tra gli scienziati.
I lavori sono stati avviati dal responsabile di sede, ingegnere Giovanni Pioggia. Le conclusioni sono state affidate al professore Andrea De Gaetano. Tra l’altro è stato presentato il Consorzio Mediterranean Health Innovation Hub, promosso dall’Istituto Clinico Polispecialistico C.O.T. Cure Ortopediche Traumatologiche S.p.A. con l’obiettivo di creare un polo per l’innovazione in ambito sanitario e biomedicale, nato in Sicilia, che coinvolge enti e aziende che da anni, con un lungo track record di successi, lavorano per lo sviluppo di queste tematiche al centro del Mediterraneo, che vede tra i consorziati ed i partner, oltre il CNR-IRIB, Foresight Consulting, Consorzio ELIS, Fondazione Don Gnocchi, Fondazione Policlinico Università Campus Bio-Medico, Laboratorio Farmaceutico Erfo, BCC Pachino, Exactech Italia, PricewaterhouseCoopers, Servizi Socio Riabilitativi, Kreion. Nell’ambito delle manifestazioni per il Centenario del CNR, è stata allestita la Mostra Racconti & Ritratti di Medicina & Malattia, un’evoluzione tra scienza, arte e letteratura, presso il MuMe Museo Regionale Interdisciplinare di Messina. Il racconto delle patologie e della relativa cura rappresenta il filo del percorso testuale e visuale, seguendo le diverse forme narrative, l’evoluzione scientifica, le storie di medici e pazienti. L’esposizione è costituita da sei “stanze” che ospitano e descrivono alcuni tipi emblematici e ricorrenti: la peste, la malattia mentale, il cancro, la cecità, i bambini, il rapporto tra medico e malato. L’edizione di Messina si è arricchita di un’ulteriore stanza dedicata ai disturbi dello spettro autistico. Infine, il dibattito evento “Coffee Talk – arte e neuroscienze” con l’illustre ospite del mondo delle neuroscienze, Prof. Angelo Quartarone, e dell’arte con il quartetto di cantanti Glorious4. Si è parlato di come il cervello si modifichi praticando l’arte, in questo caso, la musica.

Angelo Ruoppolo
Angelo Ruoppolohttps://www.teleacras.it
Giornalista professionista, di Agrigento. Nel febbraio 1999 l’esordio televisivo con Teleacras. Dal 24 aprile 2012 è direttore responsabile del Tg dell’emittente agrigentina. Numerose le finestre radio – televisive nazionali in cui Angelo Ruoppolo è stato ospite. Solo per citarne alcune: Trio Medusa su Radio DeeJay, La vita in diretta su Rai 1, Rai 3 per Blob Best, Rai 1 con Tutti pazzi per la tele, Barbareschi shock su La 7, Rai Radio 2 con Le colonne d’Ercole, con Radio DeeJay per Ciao Belli, su Rai 3 con Mi manda Rai 3, con Rai 2 in Coast to coast, con Rai 2 in Gli sbandati, ancora con Rai 2 in Viaggio nell'Italia del Giro, con Striscia la notizia su Canale 5, con Radio 105 nello Zoo di Radio 105 e Rebus su Rai 3. Più volte è stato presente e citato nelle home page dei siti di Repubblica e di Live Sicilia. Il sosia di Ruoppolo, Angelo Joppolo, alias Alessandro Pappacoda, è stato il protagonista della fortunata e gettonata rubrica “Camera Zhen”, in onda su Teleacras, e del film natalizio “Gratta e scappa”, con una “prima” affollatissima al Cine Astor di Agrigento. I suoi video su youtube contano, al 6 ottobre 2024, 30.317.320 visualizzazioni complessive. Gli sono stati assegnati diversi premi tra cui: "Sipario d'Oro", "Alessio Di Giovanni", "Mimosa d'Oro", "Pippo Montalbano". Indirizzo mail: angeloruoppolo@virgilio.it