L’INAIL di Agrigento organizza un Seminario sull’Avviso Pubblico Bando ISI 2022/2023. L’incontro si terrà giovedì 4 maggio prossimo alle 9:30, in presenza presso la sala riunioni di Sicindustria di Agrigento in Via Artemide, 3. Sarà possibile partecipare anche On Line tramite l’apposita piattaforma predisposta dall’ordine degli Iingegneri di Agrigento.
“E’ fondamentale – dice il direttore INAIL Buscemi – la conoscenza e l’informazione, per dare possibilità all’imprenditoria agrigentina di partecipare con le proprie iniziative”.
L’obiettivo dell’evento, infatti, è quello di sensibilizzare le imprese del nostro territorio a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché incentivare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria nel
proporre progetti di acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative ed utili per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
Destinatari dei finanziamenti sono le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato ed agricoltura e, per l’asse 2 di finanziamento, anche gli Enti del terzo settore.
A tal fine, si discuterà delle opportunità presenti nel bando insieme agli ordini professionali, alle associazioni di categoria e alle forze sociali, Enti e associazioni che hanno aderito come partner dell’iniziativa. Previsto il saluto del Prefetto di Agrigento, Maria Rita Cocciufa e del Direttore Regionale Inail Sicilia, Giovanni Asaro.
“Sarà un confronto che permetterà di focalizzare l’attenzione sulle opportunità che oggi possono contribuire a rilanciare l’impresa partendo dalla sicurezza ed dalla salute dei lavoratori – conclude Buscemi”.
Durante l’incontro verranno analizzati – in particolare – contenuti, modalità di partecipazione e quadro tecnico del bando anche attraverso l’esame di quesiti specifici su casi concreti.