HomePoliticaLa Finanziaria, "lo stato dell'arte" (video)

La Finanziaria, “lo stato dell’arte” (video)

Tra i 26 articoli della Finanziaria all’esame della Giunta Regionale anche gli sconti per coloro che si trasferiscono in Sicilia. L’incognita dello scontro con la Corte dei Conti.

Dal cilindro della Giunta Regionale, impegnata nell’esame della Finanziaria, salta fuori lo sconto per coloro che si trasferiscono in Sicilia trasferendo la residenza fiscale: non pagheranno l’Irpef, ossia l’imposta regionale sulle persone fisiche, e ciò per i primi 10 periodi di imposta. E poi saranno esentati dalle tasse comunali, e, addirittura, anche dal bollo dell’automobile. E non solo: anche agevolazioni fiscali in agricoltura, tra l’esenzione dalle imposte di bollo e catastali, e nell’applicazione delle imposte di registro e di ipoteca per diversi atti, tra compravendita, permuta, affitto e compartecipazione a migliorie. Quali sono i requisiti? L’avere vissuto all’estero almeno nei 5, o nei 10 (ancora non è definito esattamente) anni precedenti. E il fine quale è? Frenare lo spopolamento della Sicilia. Quindi, la Sicilia come il Portogallo è promessa al primo articolo dei 26 articoli che compongono la legge di stabilità della Regione, resa già instabile, ancora prima dell’approvazione da parte del Governo Musumeci, dallo scontro con la Corte dei Conti sul rendiconto 2017 che, secondo i magistrati contabili, sarebbe stato presentato all’Assemblea Regionale modificato e corretto rispetto alla versione presentata e già parificata dalla Corte dei Conti. E poi, tra gli altri articoli della Finanziaria vi sono l’aumento di alcuni canoni e la rideterminazione di alcune tariffe, tra le concessioni del Demanio, l’attivazione di una cava mineraria, la costruzione di un impianto di rifiuti o di energie rinnovabili, ed anche delle autorizzazioni per lo stoccaggio dei carburanti e per l’imbottigliamento dell’acqua minerale: la Regione batte cassa. Poi, ancora tra i 26 articoli della Finanziaria vi sono fondi provvidenziali per le Province o, come in modo farsesco sono definite, “Liberi consorzi di Comuni”: 20 milioni di euro per il Fondo investimenti degli enti, che serviranno per pagare le rate di ammortamento dei mutui accesi per finanziare le spese per gli investimenti. E poi, ancora in Finanziaria, la Regione acquista gli immobili delle Terme di Acireale: costeranno tre milioni da pagare in tre anni. E poi, udite udite: l’esenzione del bollo dal 2020 in poi per tutti i possessori di un’automobile di cilindrata non superiore ai 1.200 centimetri cubici e con reddito ai fini dell’Irpef non superiore ai 25mila euro. Dunque, pochi articoli, che sicuramente non rimarranno tali quando il testo approderà all’Assemblea Regionale dove la torta contabile sarà infarcita dai rituali emendamenti dei deputati, come tanto zucchero a velo sul pandoro. E ciò provocherà ritardi, secondo copione collaudato da anni, fino a trascinare il tutto al termine limite del 31 dicembre, prima che scatti l’esercizio provvisorio del bilancio. Ad appesantire il tempo, già tiranno, è il contenzioso esploso con la Corte dei Conti, che sarà risolto difficilmente qualora sia necessario un secondo giudizio di parifica sul rendiconto 2017 presunto modificato.

Angelo Ruoppolo
Angelo Ruoppolohttps://www.teleacras.it
Giornalista professionista, di Agrigento. Nel febbraio 1999 l’esordio televisivo con Teleacras. Dal 24 aprile 2012 è direttore responsabile del Tg dell’emittente agrigentina. Numerose le finestre radio – televisive nazionali in cui Angelo Ruoppolo è stato ospite. Solo per citarne alcune: Trio Medusa su Radio DeeJay, La vita in diretta su Rai 1, Rai 3 per Blob Best, Rai 1 con Tutti pazzi per la tele, Barbareschi shock su La 7, Rai Radio 2 con Le colonne d’Ercole, con Radio DeeJay per Ciao Belli, su Rai 3 con Mi manda Rai 3, con Rai 2 in Coast to coast, con Rai 2 in Gli sbandati, ancora con Rai 2 in Viaggio nell'Italia del Giro, con Striscia la notizia su Canale 5, con Radio 105 nello Zoo di Radio 105 e Rebus su Rai 3. Più volte è stato presente e citato nelle home page dei siti di Repubblica e di Live Sicilia. Il sosia di Ruoppolo, Angelo Joppolo, alias Alessandro Pappacoda, è stato il protagonista della fortunata e gettonata rubrica “Camera Zhen”, in onda su Teleacras, e del film natalizio “Gratta e scappa”, con una “prima” affollatissima al Cine Astor di Agrigento. I suoi video su youtube contano, al 6 ottobre 2024, 30.317.320 visualizzazioni complessive. Gli sono stati assegnati diversi premi tra cui: "Sipario d'Oro", "Alessio Di Giovanni", "Mimosa d'Oro", "Pippo Montalbano". Indirizzo mail: angeloruoppolo@virgilio.it