Home Blog Pagina 3023

Procura Agrigento, chiesti 5 anni per omicidio stradale

0

La Procura di Agrigento, tramite la pubblico ministero, Emiliana Busto, a conclusione della requisitoria, ha chiesto 5 anni di reclusione, per omicidio stradale, a carico di Andrea Saverio Sola, 25 anni, di Palermo, arrestato il 31 agosto del 2019 a Lampedusa allorchè, presumibilmente ubriaco, avrebbe investito e ucciso una donna, fuggendo subito dopo. La vittima è stata Fulvia Morando, 49 anni, di Pinerolo, in provincia di Torino, sindacalista, ed a Lampedusa per lavoro. La sentenza del giudice monocratico, Alfonso Pinto, è attesa il 14 gennaio.

Il 9 e 10 gennaio aperti i negozi di moda

0
15/05/20 TV. presentazione riapertura negozio Sisley © Paolo Balanza - 15/05/20 TV. presentazione riapertura negozio Sisley - fotografo: Paolo Balanza

Durante il fine settimana del 9 e 10 gennaio potranno restare aperti tutti i negozi di articoli di moda. Così informa la Federazione Moda Italia-Confcommercio rilevando il diffondersi sugli organi di informazione di notizie inesatte sulle chiusure dei negozi di moda nel fine settimana “arancione” del 9 e 10 gennaio. Il presidente provinciale di Agrigento, Alfonso Valenza, spiega: “Il decreto legge numero 1 del 5 gennaio prevede l’istituzione della zona arancione in tutta Italia nei giorni di sabato 9 e domenica 10 gennaio, per cui nel prossimo weekend i negozi di abbigliamento, calzature, pelletteria, accessori, tessile per la casa e articoli sportivi potranno rimanere aperti al pubblico. Restano chiusi, invece, gli esercizi commerciali presenti all’interno dei mercati e dei centri commerciali, gallerie commerciali, parchi commerciali, aggregazioni di esercizi commerciali ed altre strutture ad essi assimilabili, a eccezione delle farmacie, parafarmacie, presidi sanitari, punti vendita di generi alimentari, di prodotti agricoli e florovivaistici, tabacchi ed edicole. E’ una boccata d’ossigeno non solo per i consumatori, ma anche per le aziende che in questo periodo puntano a ottimizzare le vendite anche con promozioni e saldi. Raccomandiamo di acquistare nei negozi di prossimità per aiutare e sostenere l’economia locale” – conclude Valenza.

Ad Agrigento, domani, 8 gennaio, si svolgerà regolarmente il mercatino rionale

0

In base all’ultimo dpcm che in zona gialla da la possibilità dello svolgimento dei mercati, l’assessore comunale alla attività produttive Francesco Picarella comunica che domani, 8 gennaio, il mercato del venerdì di piazza Ugo La Malfa si svolgerà regolarmente, seguendo le procedure anti assembramento

Covid 19, a Montallegro crescono i contagi dopo le feste

0

“Purtroppo abbiamo avuto comunicazione da parte dell’Asp di Agrigento che atri due nostri concittadini sono risultati positivi a Covid-19″.

Lo comunica la sindaca di Montallegro, Caterina Scalia.

“I casi di positività accertati salgono così a cinque e stanno bene, non hanno particolari sintomi – continua la prima cittadina – Si tratta di persone appartenenti a due nuclei familiari diversi e che sono rientrate da fuori per le vacanze natalizie. Ma, in considerazione degli esiti di alcuni test rapidi, temiamo un possibile focolaio. Siamo adesso in attesa dell’esito di versi tamponi effettuati ieri. Continuo a raccomandare ai cittadini la massima prudenza e il rispetto delle norme anti contagi: indossiamo la mascherina, manteniamo la distanza, laviamo spesso le mani”.

Prossimo appuntamento con il Salotto del Volley in programma per martedì 12 gennaio, sempre sulla pagina Facebook “Nino Di Giacomo Presidente Fipav Sicilia”

0

Primo appuntamento del 2021 e quarta puntata del “Salotto del Volley”, il format social interattivo ideato e realizzato da Nino Di Giacomo, candidato alla Presidenza di Fipav Sicilia per il quadriennio 2021/2024, trasmesso in diretta sulla pagina facebook ufficiale del candidato. Tappa fissa del martedì sera che, tra approfondimenti sul programma collettivo del candidato, la presenza di ospiti d’eccezione ed il confronto in diretta con le interazioni e le domande degli spettatori, sta scandendo con numeri e partecipazione sempre crescenti l’avvicinamento al voto, in programma il prossimo 7 marzo (quando si svolgerà anche l’Assemblea per eleggere il nuovo Presidente della Federazione Italiana Pallavolo).
Una marcia di avvicinamento al voto che, numeri alla mano, ci parla di una partecipazione al Salotto del Volley che cresce appuntamento dopo appuntamento e che, accompagnata parallelamente da una rapidissima crescita dei profili social ufficiali del candidato e dalle molteplici manifestazioni di sostegno da parte di tanti personaggi illustri del mondo della pallavolo e non solo, testimonia un forte appeal nei confronti di Nino Di Giacomo e del suo programma elettorale aperto alle proposte di tutti, concreto, innovativo e sostenibile.

Ospite d’eccellenza di questa quarta diretta del Salotto del Volley è stato Piero Giannico, giornalista ed ex addetto stampa della Lega Pallavolo Serie A Femminile e dell’Udinese Calcio, oggi responsabile comunicazione della FederKombat (Federazione Italiana Kickboxing, Muay Thai, Savate, Shoot Boxe, Sambo). Un professionista dal curriculum ricco di esperienze e riconoscimenti importanti (insignito anche del prestigioso Premio Giornalistico “Estra per lo Sport – raccontare le buone notizie”) con il quale sono stati affrontati diversi aspetti legati alla comunicazione sportiva, un punto sul quale il candidato Presidente sta ponendo massima attenzione con riguardo non solo al Comitato Regionale ma anche a tutte le Società che rappresentano il network regionale.
“Credo fortemente che la comunicazione sia un’aspetto fondamentale per sviluppare al meglio un percorso di crescita verso l’eccellenza – esordisce cosi Nino Di Giacomo – Come mia prerogativa ho cercato sempre di fare le cose al meglio e, grazie anche alla mia grande esperienza in campo internazionale, ho potuto riproporre gli esempi più virtuosi all’interno dei miei club. Al giorno d’oggi la comunicazione, specialmente quella digitale ma non solo, è indissolubilmente funzionale ad un meccanismo complessivo di costruzione ed appetibilità di un brand sportivo. Ci credevo già trent’anni fa e ne sono fermamente convinto tutt’ora, quindi, che un Comitato come quello siciliano che deve guardare avanti debba dotarsi di un settore comunicazione completo ed altamente funzionale, che faccia promozione e che al contempo faccia da sostegno a tutte le Società del territorio, dando loro voce e veicolando tutta l’attività del network pallavolistico regionale, non solo con riferimento all’attività di vertice, importante perchè fa da vetrina del brand Sicilia a livello nazionale, ma anche l’attività di base, quella che costituisce la linfa vitale di tutto il nostro movimento”.
“Trovo molto importante e significativo, soprattutto in questo preciso momento storico, il format che state realizzando, perchè permettere la corretta interazione e promozione sfruttando i nuovi canali di comunicazione, offrendo quindi un taglio diverso rispetto ad un tradizionale incontro in presenza o ad una comunicazione per mezzo stampa – questo il commento di Piero Giannico – Di Giacomo ha il grande merito di essere stato uno dei precursori della comunicazione nel mondo della pallavolo quando ancora non se ne parlava e non si dava assolutamente importanza. Lui invece già trent’anni fa curava maniacalmente l’aspetto mediatico dell’attività sportiva, lo ricordo con l’Aragona o con l’attività di sand volley; in entrambi i casi ricordo la grandissima attenzione che riversava sull’aspetto della promozione che poi, alla lunga, portava anche risultati importantissimi a livello sportivo. Oggi, a distanza di trent’anni, il merito di Nino Di Giacomo è che le sue idee si sono sviluppate con grande successo e stanno trovando un riscontro importantissimo: da una decina di anni a questa parte, infatti, la pallavolo ha cambiato modo di interpretare la comunicazione, grazie anche al lavoro fatto dalle leghe che hanno “educato” gli staff dirigenziali a parlare nel modo corretto delle Società, trattandole come un vero e proprio brand da promuovere. Poco alla volta negli anni è cresciuta la mentalità manageriale con l’obiettivo di investire risorse per potenziare l’area comunicazione e, quindi, sviluppare al meglio la programmazione societaria dando valore aggiunto alla società. Si tratta di un processo sicuramente lungo ma che alla lunga sta pagando: oggi possiamo dire con orgoglio che la pallavolo italiana vanta dei seri professionisti del settore della comunicazione che hanno fatto fare un salto di qualità importante all’intero movimento, avvicinandosi sempre di più anche ai risultati delle società di calcio”.

Comunicazione, promozione e turismo. Un circolo virtuoso che deve svilupparsi contestualmente per rilanciare l’intero movimento regionale. “Oggi l’aspetto della comunicazione deve guardare indistintamente tutte le Società: è importante che imparino a comunicare con professionalità sfruttando anche tutti i canali e le risorse a disposizione – prosegue Di Giacomo che risponde anche al commento di Alessandro Zurro, Presidente del Comitato Territoriale di Messina, promotore dell’unico evento regionale di snow volley tenuto sul Vulcano Etna: il sogno di organizzare un grande evento di volley all’interno del Teatro Antico di Taormina – La comunicazione diventa ancora più completa ed importante quando si collega ad un’effettiva attività di promozione non solo della società ma del territorio dove si opera, per collegarsi in un binomio inscindibile allo sviluppo del turismo o di attività votate al sociale, come nel caso del beach volley, dello snow volley e del sitting volley, attività che possono fungere da traino per sviluppare nuovi interessi e meccanismi ancora più virtuosi. Si deve assolutamente pensare in grande: la nostra Isola è ricca di meraviglie e di peculiarità che possono permetterci di sviluppare il nostro movimento a 360° e 365 giorni l’anno. Ogni Comitato territoriale, quindi, porta con sé delle tipicità che, in un meccanismo di sviluppo comune, diventano indispensabili per far crescere l’intero movimento regionale. I grandi eventi, ad esempio, diventano importanti per promuovere al meglio il territorio ed in questo senso la nostra Isola offre degli scenari e delle possibilità uniche in tutto il contesto nazionale ed internazionale. È un sogno che però merita di non rimanere tale e che, con la corretta programmazione e mentalità manageriale, può diventare assolutamente realizzabile cosi da offrire una meravigliosa cartolina della pallavolo siciliana”.

Proprio delle potenzialità del nostro territorio parla in chiusura Giannico: “Personalmente sono convinto che la Sicilia ha un potenziale enorme. Abbiamo tanti esempi di atleti che hanno giocato sull’Isola e sono rimasti per tutta la vita. Questo perchè il contesto siciliano da sempre ha avuto Società e Manager lungimiranti che sono stati in grado di sviluppare dei progetti funzionali allo sviluppo dello sport e dell’economia regionale, come ha fatto e potrà fare Nino Di Giacomo per Fipav Sicilia”.
“Gli ultimi anni ci hanno penalizzato ed hanno rallentato il movimento – risponde Di Giacomo – In passato abbiamo avuto esperienze importanti e sono sicuro che con la corretta riorganizzazione avremo la possibilità di tornare ai fasti di un tempo, sia con la femminile, settore nel quale siamo un po più stabilizzati, che nel maschile, dove invece ancora il lavoro da fare è tanto. Abbiamo le risorse e le professionalità per lavorare al meglio, sia con lo sport di base sia con l’attività d’élite ed è quello sul quale vorrò puntare con decisione, anche strutturando le corrette sinergie con le istituzioni locali e regionali al fine di favorire il contatto ed il dialogo per la crescita di tutto il territorio. Fipav Sicilia, quindi, metterà le proprie competenze anche in termini di comunicazione a disposizione di Società, territorio e Regione”.

Basket B1: la Fortitudo Agrigento espugna Bologna

0

Bologna Basket 2016 – Moncada Energy Group Agrigento 82-93 (25-20, 23-25, 21-30, 13-18)
Bologna Basket 2016:  Conti 18 (5/8, 1/6), Eugenio Beretta 18 (6/9, 1/2), Luca Fontecchio 17 (5/10, 2/5), Gabriele Fin 10 (2/2, 1/2), Jacopo Soviero 6 (2/8, 0/2), Andrea Graziani 5 (1/3, 0/1), Joel Myers 5 (1/3, 1/2), Lorenzo Guerri 3 (0/1, 1/1), Andrea Bianco 0 (0/0, 0/1), Alessandro Trepiccione 0 (0/0, 0/0), Stefano Costantini 0 (0/0, 0/0). All Rota
Tiri liberi: 17 / 24 – Rimbalzi: 31 11 + 20 (Eugenio Beretta, Gabriele Fin 6) – Assist: 17 (Jacopo Soviero 5)

Moncada Energy Group Agrigento:  Saccaggi 21 (4/5, 3/5),  Grande 21 (5/7, 3/6), Rotondo 19 (7/10, 0/0),  Chiarastella 15 (5/8, 0/0),  Veronesi 13 (2/4, 3/6),  Cuffaro 2 (1/1, 0/1),  Peterson 2 (1/1, 0/0),  Ragagnin 0 (0/0, 0/4),  Costi 0 (0/0, 0/0), Tartaglia 0 (0/0, 0/0). All Catalani
Tiri liberi: 16 / 21 – Rimbalzi: 30 5 + 25 (Albano Chiarastella 16) – Assist: 19 (Alessandro Grande 9)

Scicli, avanzano 30 dosi di vaccino anti Covid ed è scattato il reclutamento

0

Erano avanzate circa 30 dosi di vaccino anti Covid dal programma predisposto dal distretto sanitario che aveva previsto 120 somministrazioni da completare in una giornata. Ma alcune persone non si sono presentate per motivi vari ed allora e’ scattato il “reclutamento” con il passaparola per non essere costretti a gettare le dosi nella spazzatura, vaccinando cosi’ anche pazienti non appartenenti alle categorie previste. Una volta appresa la notizia, decine di persone si sono recate presso la sede della Rsa dell’Ospedale di Scicli protestando per la scarsa trasparenza circa le modalita’ di somministrazione del vaccino. A sollevare formalmente la questione e’ stato il sindaco Enzo Giannone, che si e’ rivolto con una nota al direttore generale dell’Asp di Ragusa, Angelo Aliquo’, per conoscere i tempi e le modalita’ di somministrazione del vaccino presso i presidi sanitari del territorio.

Denunciato nel catanese il responsabile legale di una Rsa che ha lasciato gli ospiti da soli per le festività

0

Durante i controlli effettuati nel periodo natalizio e fino al 6 gennaio in alcune residenze per anziani in diverse aree del Paese, i Nas hanno denunciato il legale responsabile di una comunità alloggio della provincia di Catania per avere lasciato 16 anziani ospiti – tra l’altro 6 in più rispetto al numero previsto dall’autorizzazione sanitaria -, incapaci di provvedere a sé stessi e accuditi solamente da 2 operatrici ma in assenza di personale in possesso di qualifica per l’assistenza infermieristica e socio-ricreativa. È stato riscontrato inoltre che il documento di valutazione del rischio biologico da Covid-19 non era stato aggiornato né erano stati comunicati i nominativi degli ospiti all’autorità di pubblica sicurezza.

Anche gli alimenti somministrati agli anziani non erano idonei al consumo poiché conservati all’interno di frigoriferi inadatti, congelati e scaduti: sequestrati 25 kg di prodotti. L’attività socio-residenziale è stata sospesa e gli anziani sono stati trasferiti nelle famiglie di origine o in altre idonee strutture ricettive.

Porto Empedocle, come primo atto, il neoassessore Di Dio ha dato il via libera per distribuire i buoni spesa

0

Il neoassessore alla Solidarietà sociale del comune di Porto Empedocle, Salvatore Di Dio, ha reso noto di avere recuperato 99mila euro che si sta provvedendo già a distribuire sottoforma di buoni spesa alle famiglie meno abbienti della cittadina marinara.

“Mi sono insediato da pochi giorni – dice l’assessore Di Dio – ed è stato questo il mio primo atto. Un atto, comunque, importante visto che con la Pandemia Covid 19 in atto, la povertà, purtroppo, continua ad avanzare. La situazione è difficile per molte famiglie e proprio per questo motivo abbiamo accelerato per dare delle prime risposte distribuendo i buoni spesa agli aventi diritto”.

Rc auto, la provincia di Agrigento prima in Sicilia per aumento del premio

0

C’è la provincia di Agrigento in testa alla graduatoria delle province siciliane per aumento del premio RC auto nel 2021. L’aumento riguarderà il 2,47% degli agrigentini: quelli che hanno effettuato incidenti con colpa, vedendo la propria classe di merito peggiorare. A dirlo sono i numeri che emergono dal portale Facile.it. Sono 45.000 i siciliani che, secondo l’analisi , avendo nel 2020 denunciato alla propria assicurazione un incidente con colpa, dovranno fare i conti con un peggioramento della propria classe di merito e, di conseguenza, con un aumento del premio RC auto; il valore risulta di gran lunga inferiore rispetto a quello rilevato un anno fa (-33,3%). A determinare la riduzione sono stati in grande parte il Covid e le conseguenti limitazioni alla mobilità imposte durante i lockdown; questi fattori hanno inciso sul numero di veicoli in circolazione e, di conseguenza, sul calo dei sinistri stradali avvenuti nel corso dell’anno. In termini percentuali si tratta dell’1,90% del campione analizzato, percentuale che risulta essere più bassa rispetto a quella nazionale (2,21%). Analizzando la graduatoria delle province siciliane, ad Agrigento seguono Trapani (2,06%) %) e Palermo (2,03%). Valori inferiori alla media regionale, invece, per Catania (1,86%), Ragusa (1,85%) e Caltanissetta (1,80%). Chiudono la classifica le province di Siracusa (1,65%), Messina (1,54%) ed Enna, area siciliana dove in percentuale sono stati denunciati alle assicurazioni meno sinistri con colpa (1,34%). Buone notizie, invece, per gli automobilisti virtuosi; per assicurare un veicolo in Sicilia ,a dicembre 2020 occorrevano, in media, 496,82 euro, vale a dire il 7,78% in meno rispetto allo stesso mese del 2019.