Home Blog Pagina 3068

Anche a Santa Elisabetta il Parco giochi inclusivo

0

Anche il Comune di Santa Elisabetta è stato ammesso a finanziamento regionale per l’allestimento dei parchi giochi inclusivi, per un importo di 50mila euro. Il sindaco Mimmo Gueli commenta: “E’ un bel regalo di Natale, in questo anno complicato e difficile per tanti aspetti, che ha messo a dura prova tutti noi e soprattutto le famiglie con bisogni speciali. Un’opportunità, quella offerta dalla Regione, che abbiamo saputo cogliere al volo. Ringrazio per tutto gli amministratori impegnati e i nostri uffici, una squadra inarrestabile, che ha lavorato, come sempre in sinergia, per non far perdere nessuna occasione di finanziamento e crescita al nostro paese”.

‘Tante case tante idee’: “Sospensione tributi ad Agrigento”

0
Domenico Vecchio

L’associazione turistica “Tante case tante idee”, diretta da Domenico Vecchio, rivolge un appello al sindaco di Agrigento, Franco Miccichè, affinchè, a fronte della chiusura delle attività ricettive imposta dall’emergenza sanitaria, sia annullata la tari sui rifiuti, la tassa della pubblicità, la tassa di soggiorno e l’abbattimento dell’Imu. Lo stesso Vecchio aggiunge: “Riteniamo utile che anche l’amministrazione comunale dia un segnale dimostrando con i fatti di tenere a cuore il settore turistico. Sarebbe opportuno che in consiglio comunale si discutesse proprio della sospensione del pagamento della tassa relativa al suolo pubblico.
Inoltre, occorrerebbe trovare soluzioni per i tributi IMU e tari. Della tassa di soggiorno ad oggi non beneficia nessuno, né gli ospiti delle strutture e nemmeno le strutture stesse. Sono somme la cui destinazione non è affatto chiara. Ne chiediamo la sospensione almeno fino al dicembre 2021”.

Agrigento, Cantone: “No ai botti di Capodanno”

0
Carmelo Cantone

Il consigliere comunale di Agrigento e presidente della Quinta Commissione, Carmelo Cantone, interviene nel merito della necessità di vietare i botti e i fuochi d’artificio a Capodanno, e afferma: “La piaga dei botti di fine anno rappresenta tuttora, nel terzo millennio, un grave problema sociale non solo per i tanti feriti che provocano ogni anno tra le persone ma anche per i danni all’ambiente, principalmente agli animali che muoiono ogni anno a migliaia per le conseguenze determinate dallo spavento subito nell’occasione. Plaudo all’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Miccichè, che si è dimostrata subito sensibile ad adottare provvedimenti che vietano di far esplodere petardi, fuochi d’artificio e altri articoli pirotecnici su tutto il territorio amministrato, così come già fatto anche quest’anno da tanti altri alcuni Comuni d’Italia. L’esplosione di petardi sarà infatti configurata come maltrattamento e comportamento lesivo nei confronti degli animali. Mi auguro che come in altri Comuni d’Italia anche ad Agrigento si voglia seguire questi esempi sia da parte dei cittadini affinchè comprendano i pericoli e le conseguenze connesse ai botti, sia con l’emanazione di appositi provvedimenti che prevedano pesanti sanzioni per i trasgressori, intensificando i controlli per il sequestro dei fuochi pericolosi, segnatamente nelle ultime ore che precedono la fine dell’anno, quando lungo le strade e le piazze della città compaiono bancarelle improvvisate per la vendita dei botti in questione. Ogni anno purtroppo molti animali, anche tra quelli d’affezione, perdono la vita a causa di choc indotti dall’esplosione di petardi e botti la notte di Capodanno” – conclude Cantone.

La Commissione Urbanistica sulla revisione del Prg di Agrigento

0
Fabio La Felice

Al Comune di Agrigento si è riunita la Commissione Urbanistica, presieduta da Fabio La Felice, e composta dai consiglieri Valentina Cirino, Nicolò Hamel e Flavia Contino. La stessa Commissione riferisce: “Dopo avere ascoltato il dirigente comunale competente, si è preso atto dello stato di blocco in cui versa il procedimento di revisione del Piano Regolatore Generale e della necessità di porre in essere celermente tutti gli adempimenti necessari per fare ripartire l’iter di revisione. La Commissione ha stabilito di riaggiornarsi non appena acquisita ulteriore documentazione e di portare la questione in Consiglio comunale, in modo da arrivare alla conclusione del procedimento per rendere finalmente pienamente attuativo l’importante strumento urbanistico”.

Maxi discarica a Porto Empedocle (video)

0

L’associazione ambientalista MareAmico segnala e documenta in video che a Porto Empedocle, in via Libertà, a meno di 100 metri dal Comune, incombe una maxi discarica, tra sfabbricidi, mobili rotti, recipienti di eternit, materassi, materiale plastico, elettrodomestici e tanti sacchetti di rifiuti domestici, che giacciono abbandonati tra le case di civile abitazione. Il coordinatore Claudio Lombardo aggiunge: “La situazione è drammatica, anche dal punto di vista sanitario, vista la presenza di topi e blatte tra i rifiuti. La politica aveva promesso un cambiamento radicale, ma invece la situazione a Porto Empedocle è peggiorata! E’ incredibile come i cittadini possano sopportare tale grave situazione di degrado, senza battere ciglio”. VIDEO

Da Spataro (Cittadinanzattiva) un plauso al Genio Civile di Agrigento

0
Pippo Spataro

A seguito del recente consuntivo delle attività svolte nel 2020 dall’Ufficio del Genio Civile di Agrigento, diretto dall’architetto Rino La Mendola, e documentato dal Videogiornale di Teleacras, il responsabile dell’associazione dei consumatori Cittadinanzattiva, Pippo Spataro, rivolge pubblicamente un plauso allo stesso La Mendola, e afferma: “Il nostro plauso va a questo fattivo ufficio della Regione, dove ingegneri ed architetto si sono impegnati raggiungendo traguardi e obiettivi mai realizzati. E un nostro ringraziamento, sostegno e consenso in particolare va all’architetto La Mendola, che ha saputo guidare in modo egregio e con grande professionalità un ufficio molto importante per questa provincia, sapendo interpretare e capire quali potevano essere i lavori da attuare nel più breve tempo possibile per dare un maggiore impulso economico a questo nostro territorio”.

Protestano i farmacisti sulle priorità nelle vaccinazioni anti-covid

0

I farmacisti non rientrano nella categoria prioritaria per le vaccinazioni anti-covid, al contrario, ad esempio, degli operatori socio – sanitari. In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda una intervista al presidente di FederFarma Agrigento, Pietro Amorelli.

“Servire Agrigento” su gestione servizio nettezza urbana

0

I coordinatori provinciali del Movimento politico “Servire Agrigento”, Raoul Passarello e Giuseppe Sortino, intervengono in riferimento alle inadempienze contrattuali segnalate dall’Amministrazione Comunale di Agrigento nella raccolta dei rifiuti solidi urbani. Passarello e Sortino affermano: “Le recenti dichiarazioni del vice sindaco di Agrigento Trupia sulla gestione del servizio di igiene ambientale, e più in particolare sull’operato del Raggruppamento temporaneo di imprese, suonano come una presa in giro a danno delle tasche dei contribuenti agrigentini e spostano l’attenzione su quella che è invece la vera questione, vale a dire il costo del servizio. Se, come sostiene il vice sindaco Trupia, la qualità del servizio reso sul territorio non è in linea con quanto previsto dal contratto, ci saremmo aspettati una forte presa di posizione sul costo annuo del servizio che invece continua a lievitare gravando sugli agrigentini che pagano una tassa sempre più elevata per ricevere un servizio sempre più scadente. Dai 6,8 milioni di euro all’anno si è passati agli 8 milioni per l’anno 2020. Non basta puntare il dito contro le imprese se poi non si rimuovono i dirigenti comunali che hanno determinato l’aumento del piano economico – finanziario e avallato il cattivo funzionamento del servizio di cui parla il vice sindaco. Giusto pretendere un servizio adeguato il cui costo deve essere rapportato al livello di soddisfazione degli utenti legando la tariffa al reale servizio reso”.

Comune Agrigento e buoni spesa

0

Conferenza dell’assessore comunale di Agrigento alle Politiche sociali, Marco Vullo, sul Buono spesa – terzo pilastro. In proposito l’intervista all’assessore Vullo è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Droga e violazione norme anti – covid a Canicattì

0

A Canicatti la Polizia ha controllato due trentenni provenienti da un altro Comune del circondario. Insospettiti dalle loro giustificazioni, i due sono stati perquisiti, e addosso a uno dei due sono state scoperte 5 dosi di cocaina. Lui è stato denunciato per detenzione illegale di sostanza stupefacente. Loro sono stati multati perché in spostamento da un Comune ad un altro senza motivo.