Home Blog Pagina 3073

Riecco l’incubo trivellazioni nel mare di Sicilia

0

Nel febbraio del 2021, nel mare siciliano, potrebbero ricominciare le trivellazioni a seguito del nuovo decreto Milleproroghe, che esclude la moratoria per le autorizzazioni a nuove ricerche di petrolio spianando la strada alle autorizzazioni a nuove domande di ricerca e trivellazione. A largo delle coste dell’Isola potranno essere attivati impianti fra Agrigento, Lampedusa e Pantelleria, a largo di Marina di Ragusa, e fra Marsala e Favignana, per conto di “Northern Petroleum”, “Eni” ed “Edison e Audax Energy”. Adesso spetterebbe ai ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo economico intervenire e bloccare tutto.

E l’associazione ambientalista MareAmico interviene in merito al paventato nuovo inizio delle trivellazioni in Sicilia, e, tramite il coordinatore, Claudio Lombardo, afferma: “Mentre l’Europa chiede di ridurre le emissioni di Co2 del 55% entro il 2030, lo Stato italiano supporta con 18 miliardi di euro l’anno le estrazioni fossili altamente inquinanti, anzichè virare sulle fonti energetiche alternative. Non bisogna dimenticare pure il rischio legato alle prospezioni/estrazioni di idrocarburi in aree sismicamente attive come lo stretto di Sicilia. Complimenti al governo italiano per questa svista”,

Ad Agrigento assistenza psicologica per i malati di covid

0
Roberta Lala

Iniziativa dell’assessore comunale Roberta Lala ad Agrigento: dal 4 gennaio sarà attivato il servizio di assistenza psicologica per i malati di covid. In proposito delle interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Sicilia, si assegnano i bonus matrimonio

0

E’ pronta la graduatoria degli aventi diritto al bonus matrimonio in Sicilia. Si tratta di un totale di 1.319 coppie a cui saranno assegnati complessivamente i 3 milioni e 500 mila euro stanziati dal governo Musumeci sulla misura proposta dagli assessori alla Famiglia, Antonio Scavone, e all’Economia, Gaetano Armao. Il beneficio prevede un contributo del 20 per cento delle spese sostenute fino alla concorrenza di 3mila euro per singolo evento, e riguarderà i matrimoni svolti sul territorio regionale sia religiosi con effetti civili, sia le unioni civili. Per potere accedere al beneficio i futuri coniugi avrebbero dovuto dichiarare con autocertificazione di avere un reddito Isee massimo di 30 mila euro. L’assessore Scavone commenta: “Si tratta di una misura che mira ad attenuare anche gli effetti della crisi da Covid 19. L’Istat stima che i matrimoni annullati in Italia per effetto dell’epidemia sono stati circa 70mila. L’obiettivo è anche quello di dare un incentivo economico concreto ed immediato alle imprese del settore”.

Teatri, 5 milioni di euro dalla Regione

0

Sono un centinaio i soggetti beneficiari, ammessi alla fase della verifica documentale, dei circa 4 milioni e 870 mila euro per sopperire alle spese di gestione dei teatri, sia pubblici che privati, con sede in Sicilia e che hanno subito la crisi dovuta all’emergenza sanitaria. E’ stato firmato dall’assessore regionale del Turismo, Manlio Messina, e pubblicato il decreto che assegna l’erogazione delle somme, a seguito dell’avviso pubblicato lo scorso 3 dicembre. Sono stati ammessi a partecipare le imprese operanti nel settore teatrale in qualsiasi forma giuridica costituite. Si tratta soprattutto di teatri comunali e teatri privati, legati ad associazioni e fondazioni. Lo stesso assessore Messina commenta: “Nell’arco di circa tre settimane, come governo Musumeci e grazie alla sensibilità dei deputati dell’Ars, diamo una risposta al mondo del teatro, particolarmente colpito dalla pandemia e da mesi in grandissima crisi. Abbiamo speso tutte le risorse disponibili incrementando la dotazione di oltre il 65% al fine di dare la possibilità a tutti i teatri, pubblici e privati, di progettare per tempo la prossima stagione avendo fondi sui quali poter contare per proseguire in futuro l’attività”.

Ecco il piano vaccinazioni in Sicilia

0

Le vaccinazioni in Sicilia. Dai primi giorni di gennaio in poi giungeranno in Sicilia 45.825 dosi a settimana del vaccino Pfizer- Biontech, l’unico autorizzato al momento, per 140 mila operatori sanitari e altri 150 mila anziani delle Rsa. Le dosi aumenteranno progressivamente a febbraio con l’arrivo degli altri due vaccini in attesa dell’ok dell’agenzia del farmaco europea, ovvero Moderna e Astra – Zeneca. Quindi saranno vaccinati a poco a poco i 350 mila ultra-ottantenni, e i soggetti più fragili, come i disabili, e i malati cronici. Tra la fine marzo e aprile inizierà la vaccinazione di massa nei gazebo, a cominciare dagli over-60, forze dell’ordine, impiegati degli uffici pubblici, artigiani, commercianti, e poi il resto della popolazione. L’obiettivo, annunciato da Musumeci, è vaccinare 3,5 milioni di siciliani entro metà settembre, ossia tutti i cittadini con più di 16 anni.

Ecco il “rimpastino” della giunta Musumeci

0
Marco Zambuto

Ancora non è ufficiale. Tuttavia, secondo i bene informati, i due assessori regionali di Forza Italia, Edy Bandiera all’Agricoltura e Bernardette Grasso alla Funzione pubblica, saranno sostituiti rispettivamente dall’ex sindaco di Agrigento, Marco Zambuto, e da Toni Scilla, ex deputato regionale di Mazara, nell’ambito del cosiddetto “rimpastino” della giunta Musumeci.

Parco giochi inclusivo a Bivona

0

Il Comune di Bivona ha ottenuto il finanziamento di 43mila euro, con un co-finanziamento di quasi 6mila euro, per la costruzione di un parco giochi inclusivo in Piazza San Giovanni. Il progetto predisposto dall’Ufficio Tecnico a ottobre del 2019 e finanziato dall’Assessorato Regionale alla Famiglia prevede la ri-sistemazione dello spazio giochi in Piazza San Giovanni, l’arredo verde e la sostituzione dei giochi esistenti con sistemi ludici inclusivi. L’attuale parco giochi tradizionale, sito in Piazza San Giovanni, recentemente sostituito e riqualificato, sarà spostato in contrada Santa Filomena, al fine di consentire alle famiglie e ai bambini di quella zona di godere di un’area attrezzata dedicata al gioco e alla socialità.

Piano Gatta, mancano i loculi, si requisiscono le cappelle

0

Ad Agrigento al cimitero di Piano Gatta sono 38 le salme in attesa di essere tumulate. A causa della mancanza di loculi a disposizione, il sindaco Francesco Miccichè ha firmato un’ordinanza che, presentando carattere di urgenza, ha immediata esecuzione. L’ordinanza, così come peraltro ha proceduto il predecessore Lillo Firetto, proroga le requisizioni ai privati dei loculi presenti in otto cappelle nel cimitero di Piano Gatta. Ai privati il Comune corrisponderà un indennizzo calcolato in base al tempo utilizzato.

Cammarata, si recupera il Ponte Platani

0

La Giunta Regionale con propria delibera ha ammesso a finanziamento il progetto dei lavori di recupero in sicurezza e restauro conservativo del Ponte Platani, per un importo di 3 milioni e 200mila euro. Così annuncia l’assessore regionale alle infrastrutture e Mobilità Marco Falcone, che lo scorso 23 novembre si è recato a Cammarata per verificare personalmente lo stato del sito segnalato. Resosi conto della preoccupante situazione in cui versa il ponte, ha assicurato il suo impegno affinchè l’opera fosse finanziata. Il sindaco di Cammarata, Giuseppe Mangiapane, commenta: “E’ un risultato storico che arriva grazie al lavoro svolto in questi anni. Si riapre al transito un punto cruciale che collega una vastissima area del nostro territorio alla Palermo – Agrigento, una zona dove operano molte aziende agricole che non solo rappresentano una delle eccellenze della Sicilia, ma che costituiscono una colonna portante dell’economia del nostro territorio”.

Covid, il bollettino in Sicilia

0

Il dato dei ricoveri a lunedì per coronavirus negli ospedali siciliani aumenta di 38 unità, così come riporta il bollettino quotidiano del ministero della salute. In terapia intensiva sono in cura 175 persone (una in più rispetto al precedente bollettino). Il dato dei guariti è pari a 543 persone. I decessi sono 28. I nuovi soggetti positivi rilevati sono 650. I tamponi molecolari processati sono stati 5693.

Ecco il report dei contagi nelle province: 4 Agrigento, 89 Caltanissetta, 117 Catania, 49 Enna, 112 Messina, 187 Palermo, 33 Ragusa, 56 Siracusa, 3 Trapani.