Home Blog Pagina 3079

Totò Cuffaro è guarito dal covid 19

0

Con un messaggio scritto sui social, l’ex presidente della Regione, Totò Cuffaro, ha annunciato di essere guarito dall’infezione da covid 19, ed è rientrato a casa dopo il ricovero lo scorso 8 dicembre. Cuffaro ha scritto: “C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole, anzi di antico. Sono io. Non era scontato che ci fossi. Grazie ai medici, agli infermieri ed ai sociosanitari del 118, del Pronto Soccorso e della Radiologia dell’ospedale Cervello, della semi intensiva dell’ospedale Civico e soprattutto dell’Unita Rianimazione Intensiva dell’Ismett. Grazie a tutti voi per il vostro affetto e per le vostre preghiere”.

Montallegro, la sindaca Scalia preannuncia le proprie dimissioni

0

La sindaca di Montallegro, Caterina Scalia, eletta nel giugno 2017 con 869 voti pari al 51,30%, ha annunciato sui social le sue prossime dimissioni dalla carica. La sindaca Scalia ha scritto: “A seguito delle vicende dell’ultimo consiglio comunale, e dell’impossibilità politico-amministrativa di proseguire questo mandato elettorale, annuncio le mie dimissioni che saranno formalizzate entro il prossimo 20 gennaio. A giorni specificherò, in modo dettagliato, le motivazioni di tale scelta”.

Agrigento, si sente male in strada. È positivo al Covid19

0

Ha accusato un malore mentre si trovava al viale della Vittoria. Poi si è disteso su una panchina. All’arrivo dei soccorritori, sottoposto al tampone rapido, è risultato positivo al Covid-19. Si tratta di un uomo del Bangladesh, residente nel centro storico di Agrigento. Immediato è scattato il protocollo sul Coronavirus.

Sul posto i carabinieri della Radiomobile, i militari dell’Arma della Stazione di Agrigento, e i militari dell’Esercito, che hanno allontanato i curiosi, e interdetto il passaggio pedonale ai passanti. Per prelevare il paziente è stata fatta arrivare un’ambulanza equipaggiata per questo tipo di interventi.

Covid-19, in Sicilia aumentano i ricoveri

0

Il dato dei ricoveri oggi per #Coronavirus negli ospedali siciliani rispetto a ieri vede un incremento complessivo di 17 unità, così come riporta il bollettino quotidiano del Ministero della Salute. In terapia intensiva sono in cura 174 persone (quattro in più rispetto a ieri). Il dato dei guariti è pari a 790 persone. Quindici (15) i decessi. I nuovi soggetti positivi rilevati sono 682. I tamponi molecolari processati sono stati 5630.

Questo il report dei contagi nelle province: 28 Agrigento, 10 Caltanissetta, 92 Catania, 62 Enna, 195 Messina, 197 Palermo, 14 Ragusa, 55 Siracusa, 29 Trapani.

Covid-19, le prime parole del medico, Geraci, dopo che ha fatto il primo vaccino in Sicilia

0

“Chi ha vissuto sulla propria pelle e ha visto con i propri occhi la drammatica straordinarietà di questa malattia non può e non deve temere il prodotto della scienza”. Così il responsabile del pronto soccorso del Civico di Palermo, Massimo Geraci, 52 anni, il primo medico a essere vaccinato oggi in Sicilia nel V-Day, commenta sulla prima pagina del quotidiano “La Sicilia” la partenza della campagna vaccinale contro il virus.  “Questa giornata – spiega – ha diversi significati. È principalmente un invito, un richiamo alla responsabilità di chi è operatore della salute, che sono sicuro sarà largamente accolto. Ma mi piace considerarlo anche un omaggio a quanti hanno combattuto in prima linea, non come eroi, ma con spirito di servizio, nella piena interpretazione dell’aspetto più bello della nostra sanità, della sanità pubblica: quello della universalità delle cure”. Per il dottore Geraci “un operatore sanitario, per la scelta professionale che ha fatto, non può non accordare fiducia incondizionata alla scienza. E la scienza indica che il conseguimento dell’immunità di gregge è lo strumento attraverso il quale sono state vinte le battaglie contro temibili malattie infettive”.

“Chi ha vissuto sulla propria pelle e ha visto con i propri occhi la drammatica straordinarietà di questa malattia – conclude il responsabile del Pronto Soccorso del più grande ospedale siciliano – non può e non deve temere il prodotto della scienza che ha visto l’uomo vincente persino contro la natura, quella natura a volte matrigna, feroce e spietata nella sua selezione nei confronti della fragilità dell’uomo”.

E’ morta la madre di Lello Analfino

0

La madre del noto artista Lello Analfino, “Giuggiola”, è morta il giorno di Natale. Il marito “Nenè”, i quattro figli e i tanti nipoti, e tutti coloro che l’hanno conosciuta ed apprezzata, la ricordano come una donna forte di carattere e madre straordinaria, molto legata alla sua famiglia. Nell’ultimo mese è stata ricoverata all’ospedale “San Giovanni di Dio” per covid 19 insieme al marito. Hanno superato la malattia e sono rientrati a casa. Lo Staff e gli Editori di Teleacras rivolgono alla famiglia Analfino le più sentite condoglianze. Il sindaco di Agrigento, Franco Miccichè, ha affermato: “Desidero esprimere la mia vicinanza all’amico Lello Analfino per la perdita della mamma Giugia, alla quale il noto cantautore era legatissimo. Se n’è andata il giorno di Natale, improvvisamente, anche se la notizia si è diffusa solo oggi. Nei giorni scorsi Lello aveva tenuto un concerto musicale a sorpresa con altri artisti agrigentini, nel parcheggio dell’ospedale. Voleva dare un segno di conforto a medici, infermieri e ammalati. Un conforto che oggi mi sento di dare a lui con grande affetto, a nome mio e di tutti gli agrigentini che rappresento”.

Vaccino anti covid, stasera le prime dosi arriveranno in aereo a Palermo

0

Arriveranno intorno alle 22 di oggi, all’aeroporto di Punta Raisi, con un volo dell’aeronautica militare le prime dosi di vaccino anti covid, che verranno utilizzate per la giornata europea della vaccinazione di domani.

Le dosi saranno prelevate dal reggimento Logistico della brigata Aosta e custodite in apposite celle frigorifere, all’interno della caserma Scianna di Palermo.

All’alba di domani, i vaccini saranno trasferiti dai militari dell’Esercito all’ospedale Civico di Palermo, per essere quindi distribuiti secondo il piano nazionale di vaccinazione stabilito dal Ministero della Salute.

Giochi e scommesse: sequestrati 600mila euro. Coinvolto l’agrigentino

0

Nell’ambito della collaborazione istituzionale tra l’Agenzia delle Dogane e i Monopoli e le Forze di Polizia, durante lo scorso fine settimana e’ stato attuato un piano di controlli nelle province di Agrigento, Bologna, Bolzano, Catanzaro, Cosenza, Foggia, Lecce, Napoli, Perugia, Salerno, Savona, Taranto e Viterbo. L’attivita’ ha portato a controllare, dopo una selezione tra numerosi punti di raccolta del gioco, 158 locali. Le verifiche, informa una nota, hanno consentito di contestare un numero elevato di sanzioni per un valore pari a 600mila euro.

Migranti, in cento soccorsi a Lampedusa

0

Un centinaio di migranti sono sbarcati a Lampedusa  nel corso della notte dopo che l’imbarcazione utilizzata per la traversata si è arenata sulla spiaggia di Cala Madonna. Il mare mosso ha scaraventato il natante sulla scogliera.

Il gruppo di migranti è stato portato all’hotspot di contrada Imbriacola dove sono in corso le procedure di identificazione e dove tutti vengono sottoposti all’esame del tampone rapido anti-Covid. (

Covid-19, pochi tamponi e pochi casi in Sicilia

0

Scende il numero dei tamponi, e calano sensibilmente i contagi. Nelle ultime 24 ore in Sicilia solo 337 nuovi casi di Covid-19, a fronte di 4.038 tamponi effettuati. E ci sono 27 morti. I dati emergono dall’ultimo bollettino del Ministero della Salute, aggiornato alle 15 di oggi, sabato 26 dicembre.

Sono 33.290 gli attuali positivi, di questi 1.014 sono i ricoverati in ospedale con sintomi, e 170 in terapia intensiva. In isolamento domiciliare ci sono 32.106 persone. I casi complessivi dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono 88.934. I guariti sono 53.361, i decessi salgono a 2.283.