E’ tornato a casa ubriaco, come spesso succede. Forse la moglie lo ha richiamato, rimproverato, fatto sta che lui, un 45enne di Canicattì, ha finito per picchiarla. L’uomo è stato arrestato dai carabinieri. Tutto quanto, l’altra sera, in contrada “San Silvestro” a Canicattì. L’uomo rientrato in stato di ebbrezza alcolica, ha avuto una discussione con la moglie, per poi scagliarsi contro la stessa.
Poi avrebbe addentato il braccio della moglie, e lo ha lasciato solo quando gli ha procurato un vistoso segno sulla pelle. Provvidenziale e tempestivo l’intervento dei militari dell’Arma e degli agenti delle Volanti del locale Commissariato. Hanno trovato l’uomo in forte stato di agitazione, e la moglie con sul corpo ancora i segni delle percosse.
Dopo Stefano Candiani, l’onorevole Nino Minardo è il nuovo coordinatore della Lega in Sicilia. La Lega, complessivamente, ha appena nominato otto nuovi responsabili regionali. Matteo Salvini commenta: “Ringrazio tutti i responsabili regionali uscenti, che hanno contribuito alla crescita della Lega da Nord a Sud, con centinaia di nuove sedi aperte e più di 100mila tesserati in tutta Italia. Numeri mai raggiunti prima. Nell’ottica di fare sempre di più e sempre meglio, come annunciato da mesi è necessario un rinnovo degli incarichi: buon lavoro ai nuovi coordinatori. L’ambizione è avere un partito sempre più inclusivo e radicato, pronto per aiutare famiglie e imprese dopo un anno drammatico. Tutti i segretari uscenti, anche grazie all’esperienza maturata, saranno chiamati a svolgere altri importanti incarichi”.
Natale al tempo del Covid 19: come è andata la vendita del panettone artigianale. Ne abbiamo parlato con il maestro Enzo Di Stefano. I numeri sono stati sorprendenti. I particolari oggi nel corso dell’intervista al Vg di Teleacras.
Roberto Di Mauro, Vicepresidente Vicario all’Assemblea Regionale Siciliana per gli Autonomisti, si congratula con l’onorevole Nino Minardo, appena nominato coordinatore regionale della Lega. Di Mauro afferma: “Conosco da tanti anni Nino, politico di razza, giovane e siciliano vero. Il suo spirito collaborativo e le sue capacità di sintesi politica sono una garanzia e le battaglie per difendere la Sicilia e i siciliani, i nostri prodotti ittici, vinicoli e dell’agroalimentare, sono una delle tante priorità che ci vedranno a fianco. Sono certo che, con la federazione di Lega e Autonomisti, ricomincia per gli isolani una stagione che riporta la Sicilia e il Mezzogiorno centrali nel processo di ripartenza dell’economia e della tutela del Made in Sicily. I giovani siciliani e le tante eccellenze che ci sono devono essere il motore della ripresa. La nomina di Nino Minardo è un momento di svolta nella politica che ha nelle sue radici queste ragioni per far contare di più la Sicilia nei tavoli romani e di Bruxelles.”
Ad Agrigento sono stati consegnati dal presidente del consiglio comunale di Agrigento Giovanni Civiltà, i locali posti all’ultimo piano del collegio dei Filippini alla quinta commissione consiliare sport, turismo, cultura e spettacolo. Le aule dotate, di collegamento internet, computers e materiale informatico per video conferenze sono adesso a disposizione dei consiglieri Cantone (presidente), Fontana, Piparo e Sollano, componenti effettivi della commissione. Lo stesso Civiltà commenta: “E’ una sede prestigiosa quella dei Filippini: la collocazione della commissione cultura in un palazzo storico, sede di mostre e luogo di incontri culturali, è la giusta sede per incontri che hanno come obiettivo il rilancio turistico e culturale di una città con una storia millenaria come la vecchia città di Akragas che quest’anno celebra i suoi 2600 dalla fondazione. Ai colleghi auguro un proficuo lavoro nell’esclusivo interesse della città di Agrigento.”
L’architetto Rino La Mendola, capo del Genio Civile di Agrigento, traccia un consuntivo delle attività svolte nel 2020.
Progettazione dei lavori per il restyling del porticciolo di San Leone e per la riapertura del Teatro Samonà di Sciacca, pavimentazione delle strade attraversate dal giro d’Italia, esecuzione di 19 interventi di regimentazione idraulica, monitoraggio sulla sicurezza di 150 ponti, redazione del bando per la progettazione della strada mare-monti e semplificazione delle procedure in edilizia. Sono queste e tante altre le attività svolte dal Genio Civile di Agrigento, nel corso dell’anno, per l’assetto del territorio e per stimolare il rilancio dell’economia locale, nonostante il 2020 sia stato profondamente segnato dalle notevoli criticità determinate dalla pandemia da covid 19. Ed il capo dell’Ufficio l’architetto Rino La Mendola, più nel dettaglio spiega: “Durante il 2020 siamo riusciti a portare avanti con successo una serie di attività importanti per la sicurezza dei cittadini e per lo sviluppo socio-economico del nostro territorio, superando le notevoli difficoltà determinate dalla pandemia. Abbiamo rilevato lo stato di efficienza strutturale di ben 150 ponti ricadenti lungo le nostre strade provinciali, affinché la Provincia e l’assessorato regionale alle infrastrutture possano programmare i lavori da eseguire per il recupero sicurezza. In merito all’emergenza idrogeologica, abbiamo eseguito ben 19 interventi di manutenzione dei corsi d’acqua che attraversano il territorio provinciale, fruendo delle risorse stanziate dal Governo Musumeci, per un investimento complessivo di circa 8 milioni di euro. A settembre, in venti giorni, siamo riusciti a redigere il progetto e ad eseguire i lavori di pavimentazione delle strade agrigentine, consentendo alla città dei Templi di ospitare, il 4 ottobre, la fase finale della seconda tappa del giro di Italia. A novembre, abbiamo redatto il progetto esecutivo per i lavori di riparazione dei danni provocati dalle mareggiate e per un restyling del porticciolo di San Leone, adesso in attesa dei fondi dalla Regione per 1 milione e 200mila euro. Proprio questa settimana abbiamo inoltre avviato la redazione del progetto esecutivo per i lavori di manutenzione straordinaria necessari alla riapertura del teatro Samonà di Sciacca. Lo stesso progetto lo consegneremo entro il prossimo 15 gennaio all’Assessorato Regionale all’Economia, affinché siano reperite le risorse per l’esecuzione dei lavori nel 2021. Abbiamo anche completato il bando per le procedure di affidamento della progettazione esecutiva della cosiddetta strada mare-monti, che, per un importo complessivo di 123 milioni di euro, collegherà i Comuni della fascia centrale dei monti Sicani alla viabilità principale ed in particolare alle Strade Statali 115 e 118. A tutto questo – conclude La Mendola – si aggiunga la notevole semplificazione garantita con il lancio della piattaforma informatica, grazie alla quale i tecnici possono presentare i progetti direttamente dal proprio studio professionale, evitando code ed assembramenti e garantendo una notevole riduzione dei tempi per il rilascio delle autorizzazioni e le condizioni per un’auspicata ripresa dell’edilizia, settore fondamentale per la nostra economia”.
Dopo il rinnovo ai vertici dell’Agifar, l’Associazione giovani farmacisti di Agrigento, oggi al Videogiornale di Teleacras la presidente uscente Silvia Nocera traccia un consuntivo di 10 anni di attività Agifar. E poi interviene la neo presidente, Daniela Calcullo.
L’ex assessore comunale alla Nettezza urbana di Agrigento, Nello Hamel, replica ai Giovani Italia Viva intervenuti a loro volta a seguito della conferenza dell’attuale assessore comunale alla Nettezza urbana, Aurelio Trupia. L’intervista ad Hamel è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
Una enorme manta dal peso di circa 450 chilogrammi è stata ripescata dai Vigili del fuoco alla Cala di Palermo. Il pesce è stato avvistato nei fondali del porticciolo palermitano e per recuperarla è stato necessario utilizzare una gru. La carcassa dell’animale è stata poi trasportata all’istituto zooprofilattico di Palermo. E’ probabile che la manta sia stata trascinata in porto da una barca di pescatori che però non sono riusciti a issarla a bordo. Così è scattata la segnalazione alla sala operativa dei Vigili del fuoco.