Home Blog Pagina 3179

Integrazione di 30 immigrati, il Comune di Agrigento mette a bilancio un finanziamento

0

La giunta comunale di Agrigento presieduta dal sindaco Franco Miccichè, questo pomeriggio ha approvato in extremis l’iscrizione in bilancio di un finanziamento finalizzato all’integrazione e all’autonomia di 30 soggetti immigrati. Verranno realizzati dei corsi ed erogati servizi per favorire l’inserimento di queste persone. Il tutto durerà 12 mesi e si dovra’ completare entro il 30 ottobre 2021.

Al via i lavori di ripascimento della spiaggia di Eraclea Minoa

0

Possono partire i lavori che riconsegneranno ai siciliani e ai turisti di tutto il mondo la splendida spiaggia di Eraclea Minoa, nell’Agrigentino. Il ripascimento, che consentirà anche il recupero del boschetto retrostante, ha avuto il via libera definitivo con un decreto, a firma dell’assessore all’Ambiente Toto Cordaro, che raccoglie tutte le autorizzazioni al progetto, realizzato e finanziato dall’Ufficio contro il dissesto idrogeologico, guidato dal presidente della Regione Nello Musumeci.
«Tra assessorato e Struttura commissariale – sottolinea Musumeci – c’è stata una sinergia importante. Oggi, grazie a un atto di lungimiranza dettato dalla consapevolezza della gravità del processo di erosione ai danni di una riserva naturale tra le più belle dell’Isola, siamo in grado di realizzare immediatamente le opere necessarie poiché, nel frattempo, sono state già appaltate. La consegna dei lavori era naturalmente subordinata ai pareri previsti dalla legge ma adesso, così facendo, ci troviamo nella condizione di bruciare i tempi e di restituire alla collettività, già nella prossima stagione estiva, questa splendida spiaggia».
Dagli uffici di piazza Ignazio Florio, dove ha sede la Struttura anti dissesto diretta da Maurizio Croce, sono stati stanziati quattro milioni e mezzo di euro che serviranno anche a realizzare tre pennelli a mare a difesa della costa, arretrata negli ultimi anni di oltre centoventi metri. Il tratto che verrà recuperato va da Capo Bianco verso est, per circa due chilometri.
Soddisfatto l’assessore Cordaro che ha voluto imprimere un’accelerazione all’iter, decidendo di procedere attraverso il Paur, il Provvedimento autorizzatorio unico regionale, «grazie al quale – spiega – abbiamo potuto mettere attorno allo stesso tavolo tutti gli enti coinvolti e che dovevano esprimere un parere da un punto di vista tecnico e giuridico. Ancora una volta, questo governo dimostra quanto sia attento alla salvaguardia del proprio territorio e alla difesa di quelle aree che, con la loro bellezza, lo rendono unico agli occhi del mondo intero».

Commemorazione dei defunti via streaming per la diocesi agrigentina

0

Il 2 novembre, in occasione della Commemorazione dei fedeli defunti, a motivo della pandemia in corso, per evitare assembramenti nei cimiteri e tutelare il bene della salute pubblica non saranno celebrate le Messe nei cimiteri di Agrigento. Non mancherà, però, la preghiera dell’Arcivescovo di Agrigento, card. Francesco Montenegro e dell’Arcivescovo Coadiutore, mons. Alessandro Damiano che in due momenti distinti, pregheranno – invitando la Comunità ecclesiale ad unirsi spiritualmente – per i defunti ed in particolare per quelli morti a causa del Covid.
I Pastori della Chiesa agrigentina li affideranno alla misericordia di Dio esprimendo, anche in questo modo, la vicinanza della Chiesa a quanti sono nel pianto e nel dolore e a quanti sono impegnati in prima linea nel contrasto al virus. Il 2 novembre, alle ore 10.00 di lunedì l’Arcivescovo Coadiutore Damiano, si recherà, in forma privata, senza la partecipazione di popolo e in ossequio all’ordinanza sindacale, all’ingresso del Cimitero di Bonamorone di Agrigento per un momento di preghiera mentre; alle ore 18.30, nella Cattedrale di Agrigento, il card. Francesco Montenegro, presiederà la Celebrazione Eucaristica. Entrambi i momenti, al fine di garantire la partecipazione spirituale dei fedeli, saranno trasmessi in diretta sulla Pagina Facebook dell’Arcidiocesi di Agrigento al seguente link: https://www.facebook.com/arcidiocesidiagrigento

Il sindaco di Agrigento a confronto con i vertici di Italcementi

0

Le problematiche conseguenti la chiusura dello stabilimento dell’Italcementi e le prospettive future per il territorio sono state al centro di un incontro fra il sindaco di Agrigento Franco Miccichè, il direttore di Confindustria Giacomo Minio, il direttore delle risorse umane Agate e dei dirigenti del gruppo industriale appositamente venuti da Bergamo. Quest’ultimi hanno sostanzialmente illustrato le possibilità di riconversione delle aree industriali di Italcementi ricadenti nel territorio di Agrigento, per imprenditori potenzialmente interessati alla realizzazione di investimenti produttivi, che valorizzino le eventuali maestranze di Italcementi eccedenti. Non sono stati stabiliti ma si prevedono ulteriori incontri di lavoro .

Impianto di recupero rifiuti speciali. Intervista oggi al VG alla sindaca empedoclina, Ida Carmina

0

La sindaca di Porto Empedocle, Ida Carmina, è intervenuta dopo la denuncia di Mareamico circa la realizzazione di un impianto di recupero di rifiuti speciali e pericolosi, come il famigerato cemento-amianto, la cui polvere provoca il mesotelioma pleurico. Il sito dovrebbe sorgere appena sotto la casa natale di Luigi Pirandello ed a poca distanza dalla Valle dei templi.

In proposito, oggi al videogiornale delle 14:05 di Teleacras, l’intervista alla sindaca di Porto Empedocle, Ida Carmina.

L’Italcementi chiude impianto di Porto Empedocle, saltano 30 posti. Intervista al VG al segretario della Uil, Gero Acquisto

0

L’Italcementi chiude impianto di Porto Empedocle, saltano 30 posti.

L’intervista oggi al Videogiornale delle 14:05 al segretario della Uil, Gero Acquisto.

Oggi al Videogiornale intervista a Michele Cuffaro sulla protesta degli esercenti agrigentini contro il DPCM del Governo

0

Il due novembre, alle 17, in piazza Cavour, ad Agrigento, manifestazione di proteste degli esercenti e delle partite Iva contro il DPCM varato dal Governo Conte. Oggi, al Videogiornale, ore 14:05, l’intervista ad uno degli organizzatori, Michele Cuffaro.

Basket: la Fortitudo abbatte Palermo e supera il turno di Supercoppa

0

La Fortitudo Agrigento a “valanga” sulla Green Basket Palermo. I biancazzurri, allenati da coach Catalani, hanno vinto il derby e dunque passato il turno. Chiarastella e compagni, in un silenzioso PalaMoncada si sono imposti con il punteggio di 97 a 78.

Al pronti via, Agrigento, fa la voce grossa. Punti, giocate e muscoli: per un match dominato. Super partita – ancora una volta – di Giovanni Veronesi. Il biancazzurro chiude con 21 punti. Bene anche il play maker Alessandro Grande, autore di 19 punti.

Agrigento copre bene gli spazi e sotto canestro sbaglia poco e niente. Palermo alza la testa nel secondo quarto, ma poi Agrigento rientra subito in gara. Catalani, nel finale, regala minuti a Mayer e Indelicato, giovanissimi della “cantera” biancazzurra. Agrigento mette in fila tre vittorie consecutive.

Moncada Energy Group Agrigento – Green Basket Palermo 97-78 (31-20, 23-24, 26-14, 17-20)

Moncada Energy Group Agrigento: Giovanni Veronesi 21 (4/6, 3/9), Alessandro Grande 19 (5/6, 2/3), Andrea Saccaggi 18 (4/5, 3/5), Cosimo Costi 12 (2/3, 1/5), Albano Chiarastella 7 (3/8, 0/0), Paolo Rotondo 7 (3/5, 0/0), Giovanni Ragagnin 4 (2/4, 0/1), Mait Peterson 4 (1/5, 0/0), Giuseppe Cuffaro 3 (0/1, 1/2), Andrea Tartaglia 2 (1/2, 0/0), Nicolas Mayer 0 (0/0, 0/2), Umberto Indelicato 0 (0/0, 0/0). All Catalani

Tiri liberi: 17 / 20 – Rimbalzi: 36 11 + 25 (Paolo Rotondo 9) – Assist: 18 (Albano Chiarastella 5)

Green Basket Palermo: Andrea Caridi 19 (9/14, 0/0), Davide Drigo 14 (3/7, 2/5), Edoardo Nicosia 13 (3/4, 2/3), Iheb Ben salem 9 (4/4, 0/0), Mirko Gentili 6 (0/2, 2/9), Filippo Guerra 6 (3/8, 0/4), Vittorio Moltrasio 6 (1/1, 1/1), Santiago Boffelli 5 (1/6, 1/4)

Tiri liberi: 6 / 13 – Rimbalzi: 34 10 + 24 (Andrea Caridi 12) – Assist: 16 (Filippo Guerra, Santiago Boffelli 5)

Compravendita di cittadinanza, manette a Catania

0

La polizia di Catania sta eseguendo un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di un comitato d’affari, a carattere transnazionale, che, secondo l’accusa, gestiva la compravendita della cittadinanza italiana, col sistema del cosiddetto ‘iure sanguinis’, in favore di brasiliani. Tra i destinatari del provvedimento figurano anche dei dipendenti infedeli del Comune. L’inchiesta, denominata “Tudo incluido”, si basa su indagini della squadra mobile ed è coordinata dalla Procura distrettuale etnea. I reati ipotizzati, a vario titolo, sono associazione per delinquere, favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, aggravato dalla transnazionalità e dal fine del profitto, corruzione e falso in atto pubblico.

Ricettazione di auto, in due rischiano il processo

0

La Procura di Agrigento ha notificato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari e si appresta a mandare a processo Alexandru Lungu, 32 anni, di Grotte ed Emilio Nobile, 25 anni, di Favara. Il pubblico ministero Paola Vetro, conclusi gli accertamenti, ha fatto notificare l’avviso di fine inchiesta per l’accusa di ricettazione. I due indagati, che hanno nominato come difensori gli avvocati Gianfranco Pilato e Salvatore Cusumano, rischiano adesso il rinvio a giudizio. I fatti al centro della vicenda risalgono al 2018. Lungu è accusato di ricettazione di una Fiat Grande Punto, già oggetto di furto e riciclaggio. La vettura, infatti, dai successivi accertamenti tecnici, si è scoperto avere il telaio contraffatto perchè appartenente ad un’altra vettura risultata rubata.