Home Blog Pagina 3182

Covid 19, dal bollettino Asp Sambuca si conferma zona rossa

0

Si registrano 79 nuovi casi positivi nell’Agrigentino. E’ quanto emerge nel consueto bollettino dell’Asp di Agrigento. Sono 29 le persone guarite e due i ricoverati. I soggetti positivi in tutto sono 774, con 319 guariti, 22 deceduti e 383 in trattamento domiciliare. Ad Agrigento le persone positive al Covid 9 sono 63, 25 guariti, due deceduti. Sono 34 i positivi totali ad Aragona e 26 persone guarite Sono 13 i casi totali a Campobello di Licata e 7 i guariti. Boom di positivi a Canicattì, sono in tutto 49 i casi totali e 29 i guariti. Quattro persone contagiate a Casteltermini, 6 a Castrofilippo (2 guariti), e 11 a Cattolica (9 guariti). Cinque contagiati a Cianciana (1 guarito) e 42 a Favara (10 guariti). Dieci le persone contagiate a Grotte (8 guariti). A Licata 56 persone positive (21 guarite). Venti a Menfi ( 15 guarite), 4 a Montallegro ( 1 guarito) e 21 a Palma (12 guariti). Sono 47 le persone contagiate a Porto Empedocle (15 guarite), 3 a Racalmuto (1 guarito) e 17 a Raffadali (5 guariti). Ventiquattro postivi a Ravanusa (14 guariti). Sono 32 i positivi a Ribera e 12 guariti. Sambuca di Sicilia, comune più colpito e zona rossa, ha 117 contagiati ed 1 guarito. San Giovanni Gemini e Sant’Angelo hanno rispettivamente 4 e 3 contagiati e 44 a Santa Margherita con 4 guariti. Sono 122 i positivi a Sciacca (67 guariti).

Agrigento, Di Giovanni torna comandante della Polizia locale

0

Gaetano Di Giovanni riprende il comando della Polizia municipale di Agrigento. A disporlo è il sindaco Franco Micciché, che ha trattenuto tra l’altro per sé la delega alla Municipale. Di Giovanni, come noto, era alcuni anni fa subentrato a Cosimo Antonica, oggi trasferitosi ad altro incarico presso l’Agenzia per i beni confiscati, e l’atto aveva provocato una lunga diatriba legale che si era poi conclusa a favore della scelta fatta dall’allora sindaco Firetto. Per Di Giovanni, nel frattempo, si sono anche aperte le porte dell’Urega (è comunque ancora dirigente comunale, ma con una presenza di solo alcuni giorni la settimana), di cui è oggi direttore provinciale, e alla Municipale tornò Antonica, anche se per poco.

Lotta all’usura al tempo del Covid, un arresto a Catania

0

Avrebbe prestato complessivamente 3.500 euro con un tasso di oltre il 120% a un imprenditore del settore della ristorazione in crisi economica, anche per il calo degli incassi legati all’emergenza Covid-19. E’ l’accusa contestata dalla Procura di Catania a un 33enne, Giuseppe Luigi Celi, che è stato arrestato da militari della guardia di finanza per usura, reato aggravato dal metodo mafioso e perché commesso nei confronti di un imprenditore in crisi. L’uomo è stato bloccato dalle Fiamme Gialle dopo avere incassato una ‘rata’ del prestito da parte della vittima. Nella sua abitazione gli investigatori hanno trovato e sequestrato mille euro in contanti, agende, ‘pizzini’ e documenti relativi alla ‘contabilità in nero’ attestante il prestito a tassi d’usura. La Procura contesta a Celi, sottoposto alla sorveglianza speciale, di avere avuto “plurime frequentazioni con soggetti appartenenti alle famiglie mafiose del clan Santapaola-Ercolano”. Durante una successiva perquisizione nella casa del padre dell’arrestato militari della guardia di finanza di Catania hanno sequestrato una pistola e 40 cartucce e lo hanno denunciato per detenzione di armi da fuoco. Il Gip ha convalidato l’arresto di Giuseppe Luigi Celi ed emesso, nei suoi confronti, un’ordinanza di custodia cautelare in carcere.

Tensione nell’ex Villa Sikania, migrante litiga e sale sul tetto

0

Non manca mai la tensione nell’ex albergo Villa Sikania. Ieri pomeriggio uno dei migranti ospiti della struttura è salito sul tetto, al culmine di una lite fra due extracomunitari e, ad un certo punto, uno dei due – stizzito o forse addirittura furibondo – è salito sul tetto della struttura. Inevitabile, di fatto, la concitazione fra i lavoratori del centro d’accoglienza, ma anche degli stessi ospiti. Dell’episodio – temendo appunto che si fosse innescato un nuovo parapiglia – si sono occupati polizia e carabinieri.

Coronavirus in Sicilia, un Ddl su contagio e attività economiche

0

Si viaggia spediti verso una norma che dà la possibilità al governo regionale di adeguare la ripresa delle attività economiche all’andamento effettivo del contagio nell’Isola. Questo lo spirito del disegno di legge approvato, a tarda sera, dal governo Musumeci.
“Stiamo applicando in Sicilia – evidenzia il presidente della Regione – lo stesso principio adottato dalla Provincia autonoma di Bolzano nello scorso maggio che assicura il rispetto dei valori costituzionali della sussidiarietà e della leale collaborazione. Quindi, chi parla di “scontro” con lo Stato è solo in malafede. Siamo tutti consapevoli dei tempi difficili che ci attendono e della necessità di contenere la diffusione del virus, ma rivendichiamo anche responsabilità di anticipare e accompagnare la ripartenza per meglio rispondere alle specifiche esigenze del territorio siciliano”.

Omissione di atti d’ufficio, assolta dirigente del Consorzio Universitario di Agrigento

0

La seconda sezione penale, presieduta da Wilma Angela Mazzara, ha assolto dall’accusa di omissione di atti di ufficio (perchè il fatto non sussiste) la dirigente del polo universitario Olga Matraxia, 65 anni. La donna era assistita dall’avvocato Daniela Posante. Anche il pubblico ministero Emiliana Busto, questa mattina, al termine della requisitoria, aveva chiesto l’assoluzione, sostenendo che “l’oggetto della richiesta era vago e incerto, allo stesso modo neppure il destinatario della richiesta sembra essere stato corretto”.
La vicenda, che risale al 2012, scaturisce dalla denuncia di un imprenditore che in passato aveva avuto un rapporto di lavoro con l’ente e chiedeva di essere stabilizzato. Un esperto informatico, dopo avere lavorato con un contratto a progetto stipulato con una sua ditta, si era visto respingere la richiesta e chiese dei documenti al Cupa che giustificassero, invece, le assunzioni decise a vantaggio di altri precari che, a suo dire, avevano i suoi stessi requisiti. L’ente non rilasciò la documentazione con la motivazione della “carenza di interesse” da parte del richiedente che, invece, presentò una querela nei confronti di Matraxia – dirigente dell’ente in servizio nel settore amministrativo – e si è costituito parte civile.

Il Covid prende piede in provinvia, 7 nuovi casi ad Agrigento

0

Sul fronte covid 19 nelle ultime ore si registrano tre casi a Licata ed altrettante scuole chiuse, un positivo a Castrofilippo dove, allo stesso modo, è stato imposto lo stop all’attività didattica. Due invece i positivi a Favara, Caltabellotta, altrettanti a Naro, ben 10 – uno in mattinata e 9 nel tardo pomeriggio – a Canicattì dove, domani, riaprirà la scuola “De Amicis” e boom di positivi (+7) ad Agrigento. Un caso in più a Palma di Montechiaro e altrettanto a Grotte dove, in via precauzionale, è stata disposta – per sanificazione – la chiusura del plesso Roncalli. Evacuata la casa di riposo di Sambuca di Sicilia. Si registra dunque un +7 ad Agrigento: “Aumenta la curva dei contagi. Oggi sette nuovi casi – ha fatto sapere il sindaco Franco Micciché – . Siamo quindi a 36 persone colpite dal virus, 34 di queste sono a casa mentre una è ricoverata all’ospedale di Agrigento e un’altra all’ospedale di Caltanissetta. L’aumento dei contagi all’interno delle famiglie dove ci sono altri positivi. Non sono nuovi focolai, è una evoluzione quasi normale di contatti dei giorni passati”.

Continua la sanificazione delle strade e delle scuole di Agrigento

0

Continua la sanificazione delle strade e delle scuole di Agrigento. Sabato, domenica e lunedì verranno sanificati i locali delle scuole Garibaldi, Lauricella e Pirandello dal nucleo operativo NBCR dei Vigili del Fuoco di Agrigento diretto dall’ ing. Giuseppe Merendino. Per quanto riguarda la sanificazione delle strade, invece, ieri sera il comune è intervenuto al Villaggio Mosè e a San Leone, mentre venerdì si passerà a Villaseta e Monserrato.

Covid-19, un nuovo caso a Palma di Montechiaro

0

Nono caso di positività al Covid-19 a Palma di Montechiaro in questa seconda ondata. Lo ha comunicato il sindaco Stefano Castellino che, a sua volta, lo ha appreso dall’Asp agrigentina.

“Si tratta di una donna di quarantanni – dice Castellino – e, non appartiene ad un focolaio precedente. Invito i miei concittadini ad osservare alla lettera le regole contenute nel Dpcm per cercare di contenere questo maledetto vurus”.

La Rocca Ruvolo aderisce a Forza Italia: l’apprezzamento del partito di Agrigento e del presidente Cinque

0

 

Giulio Cinque

Il Presidente di Forza Italia Agrigento, Giulio Cinque, interviene in merito all’adesione dell’onorevole Margherita La Rocca Ruvolo a Forza Italia.

“Il partito di Berlusconi vola sempre più in alto – dichiara Cinque- dopo la vittoria personale che lo vede primo partito in provincia e in Sicilia alle ultime amministrative si prepara alle competizioni future! Oggi più che mai dobbiamo lavorare per il nostro territorio, abbiamo già iniziato insieme ai nuovi sindaci, agli assessori e ai consiglieri a trattare i temi più delicati e urgenti in un clima covid disastroso, la politica oggi più che mai deve stare accanto e a servizio dei cittadini!”

“Forza Italia – continua Cinque- si colora di rosa nella figura di Margherita La Rocca Ruvolo, che stimo da sempre come donna, attualmente sindaco di Montevago, deputato regionale e presidente della commissione sanità! Ti do il benvenuto a nome di tutto il partito agrigentino, insieme al nostro Riccardo Gallo non potevamo avere a Palermo rappresentanti migliori.
Ti auguro- conclude il Presidente Giulio Cinque- a nome di tutti un grande percorso ed enormi risultati, buon lavoro !”