“Sostegno per i settori più colpiti, non si lasci indietro nessuno”, anche il sindaco Franco Miccichè, insieme alla sua giunta,ha inviato una lettera al Governo per rilanciare l’appello del Presidente Anci Decaro.
“Siamo assolutamente consapevoli che l’emergenza sanitaria necessita di misure straordinarie a seguito della curva dei contagi che continua a crescere e preoccupare: le istituzioni hanno un dovere assumersi la responsabilità delle decisioni. Ma se alle disposizioni del DPCM firmato da Conte non seguiranno azioni concrete e ristoro ai settori colpiti, si rischia di aggiungere oltre alla emergenza sanitaria anche quella economica e sociale.
La nostra città con il primo lockdown ha subito in un colpo durissimo ma stava cercando di recuperare il tempo perduto. Questa seconda ondata di pandemia può rappresentare per tutte le nostre imprese un colpo mortale. Ci aspettiamo che lo Stato faccia seguire alle promesse azioni concrete: ristori a fondo perduto, cassa integrazione e riduzioni di imposte per le categorie colpite.”
Anche il nuovo sindaco di Agrigento si appella al Governo: “Nessuno rimanga indietro”
Ad Agrigento è scattata l’ora delle “grandi pulizie”
Una pulizia straordinaria della pista ciclabile di San Leone verrà effettuata sabato mattina dal personale della società Iseda, la ditta che insieme ad altre gestisce il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ad Agrigento. A darne notizia è lo stesso sindaco Franco Miccichè che stamattina ha incontrato i vertici dell’azienda. “Mentre si provvederà allo spazzamento – spiegato – una apposita macchina percorrerà l’intero tratto della pista rimuovendo la sabbia che si era depositata in questi mesi e che di fatto impediva il regolare transito alle biciclette.
La stessa ditta, sempre sabato mattina, interverrà a Fontanelle per effettuare il servizio di scerbatura lungo le vie principali, a cominciare da Viale Sicilia.
Per quanto riguarda invece la sanificazione delle strade, questa sera s’interverrà al Quadrivio Spinasanta e a Fontanelle. Domani, mercoledì 28 verranno sanificati i quartieri di Giardina Gallotti e Montaperto. Giovedì sarà il turno del Villaggio Mosè e di San Leone mentre venerdì si passerà a Villaseta e Monserrato”.
La Rocca Ruvolo passa ufficialmente in Forza Italia
La deputato dell’Ars Margherita La Rocca Ruvolo, che è anche sindaco di Montevago, passa in Forza Italia. Un autentico colpo di scena perché La Rocca Ruvolo, ex capogruppo dell’Udc, lascia il suo partito modificando anche gli equilibri del centrodestra all’Ars e al governo: l’Udc scende a 5 deputati a sala d’Ercole con ben 2 assessori. A traghettare in Forza Italia – e tutto viene già visto come una rivincita di Gianfranco Micciché – dovrebbe essere anche, stando sempre al quotidiano di Catania, anche il deputato Marianna Caronia che è anche consigliere comunale a Palermo. Oggi La Rocca Ruvolo ha illustrato la propria scelta alla stampa.
Sport di base in ginocchio con il nuovo DPCM: al Videogiornale intervista al presidente provinciale dell’Aics, Giuseppe Petix
Il nuovo Dpcm del Governo Conte ha colpito nuovamente e, stavolta, forse anche in maniera definitiva lo sport di base. Diverse associazioni rischiano di non riaprire più. Nel corso del Videogiornale odierno, potrete seguire l’intervista realizzata con il presidente provinciale di Agrigento dell’Aics, Giuseppe Petix.
L’aeroporto di Palermo premiato come eccellenza nel contenimento del Covid-19
L’aeroporto internazione di Palermo Falcone Borsellino ha ricevuto dall’Airport Council International (ACI) World e dall’ACI Europe l’”Airport Health Accreditation”, il riconoscimento a livello europeo come eccellenze nella gestione del contenimento del Covid-19.
Così come per altri aeroporti europei, l’attestato è arrivato dopo un’attenta valutazione delle misure e delle procedure sanitarie introdotte dal Falcone Borsellino a seguito della pandemia Covid-19, in linea con le raccomandazioni dell’Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile (ICAO – Council Aviation Recovery Task Force), con l’Agenzia Europea per la sicurezza aerea (EASA), con il protocollo del Centro Europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC – Aviation Health Safety Protocol) e le linee guida ACI Europe per una Healthy Passenger Experience negli aeroporti, insieme alle migliori pratiche del settore.
“Siamo molto soddisfatti del riconoscimento, che attesta il nostro impegno a rendere più sicura l’esperienza di viaggio in aereo. Da quando è scattata l’emergenza Covid, con la ripresa dei voli – afferma Giovanni Scalia, amministratore delegato di Gesap, la società di gestione dell’aeroporto di Palermo – l’azienda ha messo in campo un piano articolato per contenere il rischio contagio: percorsi obbligatori per i passeggeri in arrivo e in partenza, sanificazioni capillari, strumenti di protezione individuale e test sierologici per il personale aeroportuale, termoscanner per il rilevamento della temperatura, segnaletica e comunicazione. Alle misure di contenimento che erano già in atto, abbiamo aggiunto ulteriori filtri e accorgimenti per distanziare i passeggeri e agevolare i controlli sanitari. Attorno a quest’ultimi- conclude Scalia – abbiamo creato una struttura di oltre mille metri quadrati, organizzata per rendere più scorrevole il lavoro dei sanitari e per agevolare il passaggio dei viaggiatori”.
Rinnovate le cariche sociali dello storico Circolo Culturale “Empedocleo” di Agrigento
Rinnovate le cariche sociali del Circolo culturale Empedocleo di Agrigento per il biennio 2020/2021. Giuseppe Adamo, con votazione unanime, è stato riconfermato, per il biennio 2020-2021 e per l’undicesimo biennio consecutivo, alla carica di presidente del più antico sodalizio agrigentino in attività; il consiglio direttivo uscente è stato riconfermato con l’inserimento di un nuovo componete in sostituzione di un dimissionario per problemi di salute. Il consiglio risulta composto dai consiglieri (in ordine alfabetico): Michele Alfano, Gaetano Alletto,Giuseppe Comignano, Antonio Garufo, ,Emanuele Gioia,Rosa La Franca, Isidoro Siracusa, Salvatore Trifirò.
Il collegio dei sindaci revisori risulta composto da Gerlando Amato (presidente), Angelo Gelo e Anna Montana Lampo (effettivi), Danika La Loggia e Giuseppe Tartaglione (supplenti). Dal marzo 2020, a causa delle restrizioni emanate dal Governo per il contenimento e la prevenzione della pandemia da covid-l9, tutte le attività sono state sospese e si spera di poterle riprendere al più presto con maggiore intensità.
Tar da ragione ad azienda favarese e la riammette a finanziamento
Il Tar Sicilia accogliendo il ricorso avanzato dagli avvocati Girolamo Rubino e Giuseppe Impiduglia, ha inserito nell’elenco delle istanze finanziabili un’azienda agricola di Favara inizialmente esclusa. L’assessorato all’agricoltura, infatti, aveva dichiarato inammissibile la presentazione della domanda relativa alla concessione di un contributo per la realizzazione di un progetto del valore di quasi un milione di euro. L’azienda, dunque, proponeva ricorso per ottenere l’annullamento del provvedimento di esclusione della domanda. Per effetto della sentenza, la suddetta azienda agricola verrà definitivamente inserita nell’elenco delle istanza finanziabili e alla stessa verrà assegnato un punteggio complessivo pari a 70.
La cantante agrigentina, Loredana Errore: “Tra tre giorni, uscirà il mio terzo singolo”
Un ottobre ricco di emozioni. Per la cantante agrigentina, Loredana Errore, che oggi ha compiuto 36 anni, è stato un mese magico. Tra tre giorni uscirà il suo terzo singolo “Torniamo a casa” che completerà la bellezza, dice l’artista, di questo mese ricco di emozioni. Loredana Errore ha inciso anche questo nuovo singolo con l’Azzurra Music ei Marco Rossi.
“Pestarono a sangue un connazionale”, in manette tre romeni
Svolta nelle indagini su un efferato episodio di violenza dei giorni scorsi. Un’ordinanza di custodia cautelare in carcere per tre rumeni Petru Ciprian Ursu, 40 anni, Mihaela Gabriela Buluc, 44 anni, e Ioan Mindirigiu, 42 anni, tutti residenti a Ravanusa accusati di lesioni personali aggravate per aver aggredito e ferito gravemente un connazionale lo scorso 15 ottobre ed altro.
A firmare il provvedimento cautelare è stato il Gip del Tribunale di Agrigento, Alessandra Vella, dopo una brillante investigazione dei carabinieri della Compagnia di Licata agli ordini del capitano Francesco Lucarelli e dei militari della stazione di Ravanusa. Ursu, in particolare, era stato fermato dai carabinieri poco dopo l’aggressione ed il provvedimento convalidato dal Gip. Successivamente è stato sottoposto alla misura cautelare dell’obbligo di dimora.
Adesso, la svolta sulla vicenda che grazie anche alle testimonianze della vittima e di alcune persone giunte sul luogo dell’aggressione, hanno consentito di individuare in tempi brevi i presunti colpevoli. Il Gip ha disposto la misura cautelare in carcere vista la pericolosità degli indagati mentre i carabinieri stanno cercando di individuare il movente che al momento sembra sconosciuto o inesistente.
Nuovo DPCM, imprenditori agrigentini contro il premier Conte. Oggi al Videogiornale, alcune interviste
Il nuovo DPCM varato dal Governo per contenere i contagi del Covid 19, rischia di far chiudere definitivamente diverse imprese agrigentine. Oggi al Videogiornale delle ore 14:05 di Teleacras, le interviste ad alcuni operatori agrigentini.