Home Blog Pagina 3322

Linosa, recuperato nel tardo pomeriggio il portellone della Sansovino

0

Era ora. Il portellone del traghetto “Sansovino” è stato recuperato ed è sulla terraferma di Linosa. Dopo gli innumerevoli tentativi effettuati nella giornata di oggi, ma anche nei giorni precedenti, la gru è riuscita a sollevare e ad appoggiare sulla banchina il portellone che era stato “perso”, in fase di disormeggio della motonave dalla più piccola delle isole Pelagie, lo scorso 17 agosto. Adesso il portellone verrà trasferito a Porto Empedocle dove si trova il “Sansovino”. La compagnia “Carone & Tourist“ ha chiesto, e ottenuto,  infatti di poter effettuare i lavori proprio a Porto Empedocle.

Covid 19 in Sicilia, situazione sotto controllo

0

Situazione sotto controllo. Sono 34 i nuovi casi di Covid19 registrati in Sicilia nelle ultime 24 ore, 4 sono migranti. Restano 10 le persone ricoverate in terapia intensiva. Nel complesso sono 68 i ricoverati. Casi che portano a 1.114 gli attuali positivi nell’isola, 1.036 dei quali in regime di isolamento domiciliare. I guariti sono 4. Eseguiti 2.365 tamponi che portano il totale a 346.347. Resta fermo a 286 il totale delle vittime dell’epidemia nell’isola. La divisione fra le province: 1 Agrigento, 12 Catania, 3 Messina, 3 Palermo, 2 Ragusa, 1 Trapani, 2 Siracusa, 2 Enna 10 di cui 4 migranti. Il tampone rino-faringeo arrivato positivo, per la provincia di Agrigento, è quello di un migrante ospite di una struttura d’accoglienza della città. Proprio in quel centro d’accoglienza si erano registrati, negli scorsi giorni, prima 14 e poi 5 contagi da Covid-19. Uno dei migranti ospiti, lo scorso 22 agosto, venne portato prima all’ospedale “San Giovanni di Dio” di Agrigento e poi trasferito – dove è ancora ricoverato – a Malattie infettive dell’ospedale “Sant’Elia” di Caltanissetta. Altri 5, ma ospiti di un’altra struttura d’accoglienza sempre ad Agrigento, erano pure risultati contagiati. E poi ci sono i migranti, ospiti dell’hotspot di Lampedusa, che sono stati imbarcati sulle navi quarantena: 19 sulla “Azzurra” e 60 sulla “Aurelia”.

Altre tre navi per la quarantena dei migranti in arrivo a Lampedusa

0

Il ministero dell’Interno “segue con estrema attenzione la grave situazione legata allo sbarco di circa 400 (370 per la precisione ndr.) migranti la scorsa notte a Lampedusa”. E’ quanto afferma il Viminale, sottolineando che “nei giorni scorsi il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il ministro Luciana Lamorgese hanno deciso di ricorrere all’utilizzo di ulteriori tre navi, in aggiunta alle due già operanti, per la sorveglianza sanitaria dei migranti irregolari in arrivo”. La prima arriverà a Lampedusa entro domani notte, le altre due entro mercoledì. Circa 300 migranti verranno evacuati dall’hotspot tra stasera e domani mattina. Delle ulteriori tre navi, in particolare, la prima nave, individuata con una procedura d’urgenza avviata dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, d’intesa con il Viminale, arriverà a Lampedusa entro domani notte. Le altre due navi, riferisce il ministero dell’Interno, saranno operative al massimo entro mercoledì prossimo, al termine della procedura di gara bandita lo scorso venerdì che prevede, già domani, alle ore 10, la scadenza del termine per la presentazione delle relative manifestazioni e l’aggiudicazione della gara nella stessa giornata. Per ridurre il sovraffollamento dell’hotspot di Lampedusa, in nottata arriverà sull’isola la nave Dattilo della Guardia costiera che imbarcherà domani mattina 200 migranti. La Prefettura di Agrigento ha già disposto per questa sera il trasferimento di 128 migranti con le motovedette della Guardia di finanza e della Guardia costiera, dopo l’esito negativo del tampone.

Il portellone della Sansovino rimane in mare

0

Il  portellone del traghetto Sansovino staccatosi giorni fa dallo stesso rimane in mare. Nonostante da Lampedusa a Linosa, nei giorni scorsi, sia stata portata una gru il mezzo non è riuscito a sollevarlo e a riportare il portellone sulla banchina. Il portellone, tornato a galla grazie a dei palloni, non non s’è potuto dunque recuperare, nonostante i ripetuti tentativi per riuscire  a chiudere il “caso”.

Il piazzale del Caos passa al Parco archeologico

0

Il problema è sempre  di natura economica. Il comodato d’uso gratuito è pronto. Il Libero Consorzio comunale, con questo documento, concede formalmente al Parco archeologico gli 8.765 metri quadrati – articolati in passaggi pedonali e piazzali pavimentati – che compongono il piazzale antistante alla Casa natale-museo Luigi Pirandello di contrada Caos. E li concede perché non ha i soldi per effettuare né manutenzione, né opere di conservazione. I piazzali e i passaggi, ad oggi, risultano essere utilizzati a servizio del museo-casa natale ‘Luigi Pirandello’ di Agrigento. I manufatti, muretto di recinzione e pavimentazione, sono destinati al deterioramento considerato che il Libero consorzio comunale di Agrigento non dispone delle risorse finanziarie per il mantenimento dell’immobile, né per adeguati interventi di conservazione – è stato scritto nel documento dell’ex Provincia regionale.

Lampedusa in ginocchio, il sindaco Martello: “Pronti allo sciopero”

0

“Adesso è ancora più’ evidente e plateale che siamo in ginocchio. All’hotspot si supereranno le 1.500 presenzeIl peschereccio, che è strapieno, mi dicono che si stava capovolgendo. E’ stato fatto entrare in porto per garantire il soccorso. Ma come è possibile che nessuno lo abbia prima d’arrivare a 4 miglia di distanza dall’isola”? Sono parole del sindaco di Lampedusa, Totò Martello, giunto al porto commerciale dove è in corso lo sbarco dei 450 migranti. Ed aggiunge: “Lampedusa non riesce più a sostenere questa situazione. O il Governo prende decisioni immediate oppure sciopererà tutta l’isola. Non riescono a gestire l’emergenza e ormai la situazione è veramente insostenibile. Sarà direttamente l’amministrazione a dichiarare lo sciopero, chiudendo tutto. Non è possibile continuare a sopportare queste angherie da parte del Governo”.

Barcone con 450 immigrati stanotte a Lampedusa

0

Un gigantesco barcone con a bordo 450 immigrati quasi tutti libici è stato intercettato – poco prima di mezzanotte – a 4 miglia da Lampedusa dalle motovedette della Guardia costiera e della Guardia di finanza. La grande imbarcazione è stata, naturalmente, assistita fino a quando non si sono concluse le operazioni di attracco al porto commerciale. Sull’isola la situazione è al collasso, con almeno 1500 extracomunitari nell’hotspot.

Crisi idrica da 36 ore l’agrigentino in ginocchio

0

Agrigento, come altri Comuni della provincia di Agrigento e altri della provincia di Caltanissetta subiscono da oltre 36 ore l’interruzione del pubblico servizio idrico a seguito del guasto sulla condotta del Fanaco gestita da Siciliacque.

“Sono intervenuto personalmente – dice il sindaco di Agrigento,  Lillo Firetto – per sollecitare il ripristino dell’erogazione idrica. Speculare a fini elettorali su fatti imprevedibili come questo attribuendo ogni responsabilità al sindaco è esagerato. La casetta dell’acqua presso lo Stadio necessita di acqua in pressione h24. Tuttavia, in fase di preventivo è stat chiesto alla ditta, per non correre il rischio di interrompere il servizio di erogazione di acqua fredda, naturale e gassata, di collocare una vasca per emergenze come questa. Sono stati montati due serbatoi da 750 litri. Ma almeno dalla Società S.I.I. Gestione Commissariale già Girgenti Acque sarebbe utile fare un avviso così da consentire anche a questa ditta di comunicare agli utenti le motivazioni del disservizio. Fa piacere in tutta questa storia che i cittadini abbiano talmente apprezzato il servizio da esaurire in poco tempo anche la riserva. Presto le altre 8 casette, una per quartiere”.

Forzata auto in sosta per rubare i vestiti

0

Brutta disavventura per una coppia di coniugi che stamattina si sono recati al mare, a San Leone. Hanno deciso di scendere in spiaggia gia in costume ed hanno lasciato i vestiti in macchina. Dopo la mattinata trascorsa al mare intorno alle 14, hanno deciso di rientrare a casa. Ma una volta raggiunta l’autovettura, ecco, la brutta sorpresa: lo sportello era stato forzato e, ignoti ladri hanno portato via, tutti i vestiti ed un vecchio borsello dove all’interno non c’era nulla. Proprio il furto dei vestiti fa pensare che possano essere stati i migranti che giunti la scorsa notte fino in spiaggia a San Leone si sono dileguati facendo perdere le proprie tracce.

Coronavirus, altri due positivi a Licata. Si trovano in isolamento domiciliare obbligatorio

0

A Licata, continuano ad aumentare i casi di Covid 19. Proprio ieri, l’Asp aveva avvisato il sindaco Galanti della positività di un 48enne. Stamani, altri due casi. I nuovi contagiati non risultano essere ricoverate in ospedale ma in isolamento domiciliare obbligatorio a scopo preventivo.

“Si rinnova – fanno sapere dalla polizia locale di Licata –  con l’occasione l’invito alla stretta osservanza delle norme anti contagio che, lo si sottolinea, vanno adottate non già o non solo per non incorrere in sanzioni ma perché ciò risulta fondamentale per la tutela della propria e dell’altrui salute. Non ci sarà mai un poliziotto per ogni abitante ed una singola trasgressione può costare cara ad una moltitudine di persone. Preoccupiamoci quindi di fare ciascuno del nostro meglio, non disdegnando di pretendere che anche le persone accanto a noi lo facciamo”.