Home Blog Pagina 3348

Crisi idrica a Naro, la sindaco chiede ai commissari di esonerare i cittadini dal pagare Luglio e Agosto

0

La sindaco di Naro Maria Grazia Brandara ha inviato una lettera alla Gestione Commissariale del Servizio Idrico Integrato A.T.I. AG9 ripercorrendo le varie problematiche che tutti i naresi hanno vissuto dopo la mancata erogazione dell’acqua in diversi periodi nei mesi di Luglio e Agosto. “Tale situazione ha suscitato diverse polemiche che il Sindaco ha raccolto prontamente e con grande apprensione. Con l’entrata in vigore di codesta Gestione Commissariale – scrive il Sindaco Brandara nella lettera – sembrava che il problema dell’acqua per i Comuni dell’ATI 9 fosse stato risolto. Quest’anno si è invece tornati ai disagi degli anni precedenti. La responsabilità non è additabile alla Gestione Commissariale, bensì, al Consorzio Acquedottistico Tre Sorgenti, che è ormai diventato un vecchio carrozzone privo di mezzi e risorse che però ostinatamente viene tenuto in piedi”. Il Sindaco Brandara conclude la sua nota con la richiesta alla Gestione Commissariale che i cittadini di Naro vengano esonerati dal pagamento del canone relativo al bimestre Luglio – Agosto.

“Capitale della Cultura 2022”, Palma di Montechiaro ancora in corsa

0

C’è Palma di Montechiaro tra le 28 città in corsa per il titolo di “Capitale della cultura italiana” per l’anno 2022. Lo rende noto il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, che ha trasmesso al presidente della Conferenza Unificata l’elenco delle città che hanno perfezionato la candidatura. Entro il 12 ottobre la commissione di valutazione definirà la short list delle 10 città finaliste, la procedura di valutazione si concluderà entro il 12 novembre 2020.

Licata, il Gruppo Udc incontra il Coordinatore Regionale Decio Terrana: focus su Sanità e Imprese.

0

Si è riunito alla presenza del Coordinatore Politico dell’ Udc Italia in Sicilia, l’On. Decio Terrana,  il Gruppo Consiliare UDC di Licata, composto dal capogruppo Gianni Morello, dalla coordinatrice cittadina dell’ Udc Italia Gabriella Di Franco e dal Consigliere Comunale Salvo Posata, per affrontare le tematiche che riguardano lo sviluppo socio-economico del territorio licatese, con particolare attenzione su turismo e commercio, fonti di primaria importanza per l’economia del Comune di Licata. Questi settori, già in grave difficoltà prima di COVID-19, sono stati messi in ginocchio dalla Pandemia.

Si è anche evidenziato l’impegno che in questi giorni l’UDC ha assunto per l’Ospedale di Licata, attraverso l’autorevole intervento della Presidente della Commissione Salute all’ARS, On. Margherita La Rocca Ruvolo, in difesa della Sanità licatese e del suo hinterland. In questo momento così delicato per la salute dei cittadini risulta un vero controsenso parlare di accorpamenti di reparti; questa proposta è di fatti ritenuta scellerata e priva di qualsiasi logica sanitaria e organizzativa. Il provvedimento sarebbe in evidente contrasto con una razionale organizzazione sanitaria che garantisce il diritto alla salute.

Dall’incontro, inoltre, si è stabilito di organizzare quanto prima una manifestazione nella Città di Licata con la presenza dell’On. Margherita Ruvolo, per riportare le posizioni della Sanità Regionale, e con l’Assessore alle Attività Produttive On. Mimmo Turano che, insieme al Segretario Politico Regionale, On. Decio Terrana, presenteranno il piano delle aree ZES (Zone Economiche Speciali) per Licata; sarà questa occasione di reale sviluppo socio-economico per la nostra Città. L’importante misura prevede infatti incentivi speciali a beneficio delle Imprese, attraverso strumenti di agevolazione fiscale o particolari semplificazioni di tipo amministrativo. E’ obiettivo dell’ Udc Italia agevolare l’imprenditoria giovanile, rafforzare le Imprese già esistenti sul Territorio ed attirare importanti investimenti esteri.

 

 

E’ morto il cane abbandonato dai padroni sul balcone di casa per due giorni

0

Scatta una denuncia per il reato di maltrattamento con conseguente morte del cane contro i due proprietari del cagnolino lasciato per due giorni sul balcone in una delle settimane più calde , denunciati anche per il reato di abbandono di animali, inviata alla procura di Caltanissetta dal presidente dell’Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente – AIDAA Lorenzo Croce. L’associazione animalista ha anche annunciato di volersi presentare come parte civile nell’eventuale processo. La coppia aveva litigato, così lei aveva deciso di allontanare l’uomo, andando via subito dopo, ma dimenticando il cucciolo di pincher sul balcone. A dare l’allarme, vedendo il cagnolino sotto il sole, senza acqua né cibo, era stato il vicino di casa, che aveva avvertito i vigili del fuoco, con l’obiettivo di salvarlo. Nonostante le cura del reparto di veterinaria dell’Asp di Caltanissetta, che ha prelevato il cane in condizioni già gravissime, il pincher non ce l’ha fatta, morendo dopo due giorni di agonia. Il suo stato era già sembrato preoccupante: disidratato, ha lottato tra la vita e la morte, per 48 ore, fino a quando le sue condizioni non si sono aggravate, fino a portarlo alla morte.

Licata, cinquantunenne rinvenuta cadavere dentro la propria abitazione. Morte naturale

0

Una 51enne licatese è stata rinvenuta senza vita dai Vigili del fuoco del distaccamento di Corso Argentina, intervenuti unitamente al personale del Commissariato di Pubblica sicurezza, dietro la segnalazione di alcuni familiari.

Teatro della tragedia una casa in una palazzina di via Diaz, nell’abitato di Licata. Secondo una prima ricostruzione dei fatti, ieri, i familiari l’hanno cercata, non ricevendo alcuna risposta, sono andati a bussare alla porta dell’abitazione della donna.

I pompieri appena dentro hanno trovato la 51enne oramai senza vita. Gli investigatori della polizia di Stato, hanno effettuato i dovuti accertamenti di rito per ricostruire l’accaduto.

Sul corpo della poveretta nessun segno di violenza, né tanto meno sono state travate tracce di scasso in porte e finestre. Motivi per cui è stata accertata la morte naturale. Il decesso sarebbe sopraggiunto, verosimilmente, a causa di un improvviso malore.

In Sicilia si torna a scuola il 14 settembre

0

L’assessore regionale all’istruzione e alla formazione Roberto Lagalla ha firmato il decreto di determinazione del calendario scolastico nelle scuole di ogni grado operanti in Sicilia per l’anno 2020-21. Si torna in classe lunedì 14 settembre secondo una programmazione che garantisca, in relazione alla situazione epidemiologica in corso, un graduale e progressivo ingresso nelle aule per ogni istituto scolastico.
I giorni di scuola sono determinati in 208. L’ultimo giorno è stato fissato per martedì 8 giugno 2021 mentre per le scuole dell’infanzia la fine è programmata per il 30 giugno 2021. Ogni istituto può stabilire una ulteriore sospensione delle lezioni durante l’anno scolastico per un massimo di tre giorni in aggiunta ai periodi di vacanza che coincidono con le festività nazionali.

Madre e figlio di 4 anni scomparsi nel nulla dopo incidente stradale

0

E’ ormai un giallo. La Polizia di Stato sta cercando da ieri pomeriggio V.P., una donna di 43 anni, e il figlio di 4 anni, scomparsi dopo essere stati coinvolti in un lieve incidente stradale sull’autostrada A20 Messina-Palermo, all’altezza di Caronia. L’incidente sarebbe forse una collisione autonoma con le barriere laterali. Nella macchina è stata trovata la borsa con i documenti e il cellulare della donna. Dopo aver abbandonato la vettura, la donna si sarebbe allontanata insieme al figlio nelle campagne circostanti secondo alcuni testimoni, facendo perdere le proprie tracce. La donna potrebbe aver perso l’orientamento, ma non ci sono certezze. A chiamare le forze dell’ordine è stato poi il marito, che non ha visto rincasare la donna e il figlio a Venetico (Messina), dove vive la famiglia.
Le ricerche sono in corso, a tappeto: la Polizia Stradale ha lanciato un appello a tutti coloro che potrebbero fornire notizie utili per rintracciare i due. Alle ricerche prendono parte la polstrada di Sant’Agata di Militello, vigili del fuoco anche con unelicottero proveniente da Catania, carabinieri, polizia municipale di Santo Stefano di Camastra e di Caronia, unità cinofile. La donna, una musicista come il marito, sarebbe uscita di casa per andare al centro commerciale di Milazzo a comprare delle scarpe. Non è chiaro però perché l’auto sia stata ritrovata molto oltre lo svincolo che porta al centro mamertino.

“Azzurra” svuota Lampedusa e rientrerà a Porto Empedocle

0

La nave quarantena “Azzurra”, partita da Porto Empedocle ieri sera, è giunta questa mattina a Lampedusa. Sono state, immediatamente, avviate le operazioni di trasferimento dei migranti. Dunque, le persone che erano presenti nell’hotspot dell’isola, saliranno a bordo della grande imbarcazione. Il trasferimento è avvenuto a gruppo di dieci persone. I migranti sono stati accolti dal personale bardato con tute bianche e mascherine. Alle persone sono state anche consegnate delle mascherine.La nave tornerà in rada a Porto Empedocle, contrariamente a quanto detto nei giorni scorsi dal viceministro all’Interno Vito Crimi durante la sua visita nella cittadina marinara. L’Azzurra sosterà dinanzi la cittadina marinara per consentire un più rapido intervento in caso di malore di qualche immigrato o personale di bordo, essendo Agrigento dotata di ospedale, mentre anche le procedure di identificazione risulteranno più snelle alla luce della presenza della postazione di frontiera della polizia di Stato.

Coronavirus e disperazione, imprenditore palermitano si è tolto la vita

0

La crisi post coronavirus, sta gettando sul lastrico migliaia di famiglie e imprenditori. Questa mattina, a Palermo, un imprenditore sessantenne ha deciso di farla finita. Si è lanciato dal balcone della propria abitazione ubicata al quarto piano in via Filippo Parlatore. Caduto in disgrazia anni fa, vendeva vestiti nei mercatini, ma il lockdown lo aveva profondamente segnato, come racconta chi lo conosceva.

Sotto choc i vicini di casa, che nella notte hanno sentito le urla disperate dei familiari. Sul luogo, oltre al medico legale, sono intervenuti la polizia e i sanitari del 118, che però non hanno potuto far altro che constatare il decesso.

 

Coronavirus, allarme a Ragusa per un diciannovenne positivo

0

Allarme a Ragusa. Infatti, un giovane 19enne è risultato positivo al Covid 19. Il sindaco di Ragusa Peppe Cassì ha informato la cittadinanza affermando “che il soggetto in questione è  asintomatico e ora in isolamento, che ha fatto il tampone per avere accusato una perdita di gusto e di olfatto. Già disposto il tampone per le persone con cui ha avuto i rapporti più stretti ed è in corso l’indagine epidemiologica di prassi, per risalire ai luoghi e alle persone frequentate più da vicino. Niente allarmi, ma questo fatto dimostra quanto sia ancora necessario mantenere le precauzioni igieniche e di distanziamento ancora in pieno vigore”.