Home Blog Pagina 3355

Il presidente di Confcommercio Sicilia Picarella su immigrazione, turismo e Ztl in via Atenea

0
Francesco Picarella

Di emergenza immigrazione con le ricadute sul settore turistico parlerà nell’edizione delle 14.05 del Videogionale di Teleacras il presidente di Confcommercio regionale Francesco Picarella, il quale dice la sua anche sul caso della zona a traffico limitato in via Atenea.

Francesco Picarella

Agrigento, inizia domani la 20esima del “Pirandello Stable Festival”

0

Ad Agrigento, nell’area Casa Natale Museo Luigi Pirandello, in contrada Kaos, da domani 30 luglio, si svolgerà la 20esima edizione del Pirandello Stable Festival, di Mario Gaziano. L’ingresso è previsto per le 20:30, alle ore 21 l’inizio dello spettacolo con protagoniste 2 opere di Luigi Pirandello: “Cecè” e “L’uomo dal fiore in bocca” interpretate dal grande Mario Sorbello.

La direzione del festival avvisa che i.posti sono tutti occupati e prega i signori sforniti di ticket di evitare di presentarsi, nel rispetto delle norme anti covid.

Consorzio Universitario di Agrigento, insediato il nuovo presidente Mangiacavallo

0

Per il Consorzio Universitario di Agrigento oggi inizia la nuova gestione. Si è infatti insediato il nuovo presidente dell’Ecua “Empedocle”, il riberese Nené Mangiacavallo. L’ultimo presidente plenipotenziario era stato Piero Busetta, dimessosi dalla carica nel marzo 2019, dopo una fase molto travagliata durante la quale il Consorzio si è battuto per apportare delle importanti modifiche alla legge di finanziamento dei Poli universitari che legasse risorse e governance in modo più diretto. Da allora è stato il vicepresidente Giovanni Di Maida a mantenere la guida e a traghettare l’università agrigentina in una fase molto complessa di rilancio come presidente facente funzioni. La nuova governance vedrà, appunto, Mangiacavallo nel ruolo di presidente (nominato dalla Regione Siciliana), Di Maida (che rimarrà vicepresidente) e il professor Gioacchino Lavanco, nuovo componente in rappresentanza dell’Università di Palermo. Oggi al Videogiornale di Teleacras le interviste al magnifico rettore Micari e al neo presidente del Cupa Mangiacavallo.

Casteltermini andrà al voto il prossimo 4 e 5 ottobre, accolto ricorso di Nicastro

0
Casteltermini

Saranno le elezioni del prossimo 4 e 5 ottobre a decidere chi sarà il sindaco di Casteltermini.Lo ha deciso la Cassazione, condividendo le tesi degli avvocati Girolamo Rubino e Giuseppe Impiduglia, confermando che Filippo Pellitteri non ha alcun titolo ad insediarsi alla carica di sindaco al posto di Gioacchino Nicastro. Come si ricorderà, l’avvocato Filippo Pellitteri, candidato del Movimento 5 Stelle alla carica di sindaco di Casteltermini, non eletto alle scorse Amministrative, aveva proposto un ricorso giurisdizionale per la declaratoria di ineleggibilità del sindaco eletto Gioacchino Nicastro. Giunge quindi ad un passaggio decisivo una vicenda complessa che era iniziata alcuni mesi fa quando la Corte d’Appello, accogliendo il ricorso proposto da Pellitteri aveva dichiarato inelegibile Nicastro, consentendo al primo di subentrargli nel ruolo di sindaco. Fu poi la Corte di Cassazione, cui Nicastro si era rivolto a sparigliare le carte in tavola, disponendo la sospensione anche di Pellitteri e spalancando le porte al commissariamento regionale.

Canicattì, il sindaco chiede controlli Covid ai terminal degli autobus in città

0

Controlli ai terminal dei bus per verificare chi arriva dall’Est Europa. E’ questa la proposta del sindaco di Canicattì Ettore Di Ventura formalizzata in una lettera al prefetto di Agrigento dopo il caso di Covid-19 registratosi a Ravanusa e che riguarda una donna romena impegnata come bracciante. In tanti, in questo periodo dell’anno, arrivano infatti nella nostra provincia per andare a lavorare nella campagne. “Come lei già sa – dice Di Ventura nella lettera – Canicattì è un territorio di rilievo per le attività agricole, particolarmente interessato dai numerosissimi trasferimenti di braccianti provenienti dall’estero, prevalentemente dall’ Europa Orientale. La critica situazione sanitaria, registratasi in questi giorni nei Paesi dell’Est, ha spinto il Ministro della Salute a firmare un’ordinanza in cui si dispone che in tutto il territorio nazionale, i cittadini che provengono da Romania e Bulgaria, debbano porsi in quarantena. Questa misura è già vigente per tutti i paesi extra Eu ed extra Schengen. Il virus non è sconfitto e continua a circolare, per questo occorre ancora prudenza e attenzione. La maggior parte degli arrivi di persone provenienti dall’estero avvengono tramite autobus, quindi sarebbe necessario effettuare degli accertamenti al terminal, affinché si possano monitorare i flussi in arrivo di tutti gli stranieri che transitano per Canicattì”.”Come responsabile della mia comunità – conclude Di Ventura – sono fortemente convinto che si devono mettere in campo tutte le azioni utili e necessarie per poter controllare al meglio le situazioni che si vanno verificando e quindi poter rasserenare tutti gli abitanti di quel vasto territorio a vocazione agricola che vede Canicattì come punto di riferimento, nonchè tutte quelle famiglie in cui si registra la presenza di badanti che accudiscono gli anziani, ovvero le persone più fragili, quelle maggiormente a rischio contagio Covid”.

Ettore Di Ventura

Ravanusa: da oggi l’ufficio postale riapre al pubblico

0

In seguito all’episodio criminoso avvenuto nei giorni scorsi “Poste Italiane comunica la riapertura al pubblico da oggi dell’ufficio postale di Ravanusa.
La sede, sita in corso della Repubblica 16/20 e dotata di ATM Postamat disponibile h24, osserva gli orari di apertura dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.35 e il sabato fino alle 12.35.”

Favara, ottantenne si suicida in auto

0

Questa mattina a Favara un ottantenne P.U è stato ritrovato suicida all’interno della sua auto sulla Strada provinciale 80. L’uomo, che aveva manifestato intenzioni suicide, si era allontanato da casa con la sua auto e i familiari già nella giornata di ieri avevano allertato i carabinieri della Tenenza di Favara. Questa mattina il cantoniere insospettito della presenza della macchina si è avvicinato e ha visto l’uomo. Scattato l’allarme sul posto si sono diretti i Carabinieri che hanno confermato che era l’uomo che stavano cercando.

Giorgia Iacolino: “In strada più migranti sbarcati illegalmente che turisti”

0
Giorgia Iacolino
Giorgia Iacolino

La consigliere comunale di Agrigento, Giorgia Iacolino, interviene in merito la questione degli sbarchi dei migranti, e afferma: “ Sembra surreale quel che accade in molte realtà siciliane e nella nostra città, dove la presenza di migranti illegalmente approdati risulta fuori controllo. In una stagione turistica frenata dal coronavirus, la rabberciata tensostruttura di Porto Empedocle è l’emblema della politica miope del governo nazionale. Capita sovente di vedere strade popolate da migranti spesso irregolari ed in assenza di adeguati controlli da parte delle forze dell’ordine, che pure con generosità e spirito di sacrificio svolgono la propria attività. Senza una politica comune dell’Unione europea sulle politiche migratorie e un governo nazionale lungimirante che,invece,non concede le misure economiche compensative necessarie ai comuni di frontiera esposti al dramma del fenomeno migratorio. Una politica governativa buonista ed approssimativa che riduce le garanzie di sicurezza -conclude Giorgia Iacolino- recando ulteriori danni alla Sicilia ed ai comuni, come Agrigento, che si alimentano di turismo proveniente da ogni parte del mondo”

Ennesima fuga di migranti dal centro Villa Sikania di Siculiana

0

Ennesima fuga di extracomunitari la scorsa notte dall’ex albergo Villa Sikania di Siculiana, adibito da alcuni mesi a centro per la quarantena dei migranti. Al momento mancherebbero all’appello una decina di persone, ricercate dalle forze dell’ordine nei dintorni della struttura, tra l’altro controllata giorno e notte da uomini dell’Esercito. Aggiornamenti nelle prossime ore.

Polizia di Agrigento arresta 19 extracomunitari, 11 erano rientrati in Italia entro i 5 anni

0

La Polizia di Stato di Agrigento ha arrestato 19 extracomunitari sbarcati a Lampedusa nelle giornate scorse; fra questi 11 per violazione dell’art. 13, comma 13bis D.L 286/98, poiché, destinatari di decreto di espulsione, erano rientrati in Italia entro i previsti cinque anni dall’effettivo rimpatrio e 8 per violazione dell’art. 10, comma 2 ter e quinques D.L 286/98, poiché, destinatari di decreto di respingimento, rientravano in Italia entro i previsti tre anni dall’effettivo rimpatrio. Tutti gli extracomunitari, come disposto dal Magistrato di turno, in attesa del giudizio direttissimo sono stati sottoposti dagli u

Questura di Agrigento
omini della Squadra Mobile di Agrigento agli arresti domiciliari presso il C.A.S. “Villa Sikania” di Siculiana