Home Blog Pagina 3359

Il nuovo organigramma della Lega in Sicilia

0
Stefano Candiani

Stefano Candiani

Il nuovo organigramma della Lega in Sicilia, che adesso ha due vice segretari. Si tratta di Francesco Di Giorgio, sindaco di Chiusa Sclafani, in provincia di Palermo, per la zona Occidentale dell’Isola, e Fabio Cantarella, assessore comunale a Catania e già responsabile regionale degli Enti Locali del partito, per la Sicilia Orientale. Nuovo responsabile degli Enti Locali in Sicilia è Matteo Francilia, sindaco di Furci Siculo, in provincia di Messina. I nuovi incarichi sono stati resi noti dal senatore della Lega e segretario del partito in Sicilia, Stefano Candiani, durante un incontro a Catania.

Non impugnate leggi bilancio e finanziaria 2020 della Regione Sicilia

0

Lo Stato, ovvero il governo nazionale, non ha impugnato la legge di bilancio e la legge finanziaria 2020 approvate dalla Regione Siciliana. E l’assessore regionale all’Economia, Gaetano Armao, commenta: “Legge di bilancio e legge di stabilità 2020 passano sostanzialmente indenni il controllo di costituzionalità del Governo centrale. Non accadeva, a mia memoria, dalla fine degli anni ’90. Di fronte alla normativa finanziaria più imponente degli ultimi 25 anni, con 1,3 miliardi euro di risorse impegnate, e 40 pagine di norme complesse per far fronte alla drammatica crisi, è un risultato importante per la Sicilia del Governo Musumeci e della compatta maggioranza parlamentare che ha votato queste leggi”.

11 migranti asiatici positivi al covid a Pozzallo

0
Il porto di Pozzallo

Il porto di Pozzallo

Sono 11 i migranti risultati positivi al Coronavirus dopo il test del tampone condotto dal personale sanitario dell’Azienda sanitaria provinciale di Ragusa. Si tratta del gruppo di oltre 60 asiatici approdato ieri a Pozzallo. Gli immigrati risultati positivi, tutti asintomatici, sono stati già isolati in una struttura individuata dalla Prefettura di Ragusa. I medici ed i sanitari dell’Azienda sanitaria hanno dapprima eseguito i test sierologici sull’intero gruppo individuando 19 soggetti positivi, sui quali si è poi proceduto con il tampone che ha confermato la positività per 11 di loro.

I lavori in corso al Genio Civile di Agrigento

0

Il capo del Genio Civile di Agrigento, Rino La Mendola, traccia una panoramica degli interventi in corso dopo l’attivazione al transito da ieri del nuovo viadotto Petrusa al confine tra Agrigento e Favara. La Mendola afferma: “Grazie alle risorse stanziate dal Presidente Musumeci e dall’Assessore al ramo Falcone, abbiamo avviato una campagna di monitoraggio senza precedenti sulle condizioni di efficienza strutturale di ben 156 ponti ricadenti sulle strade provinciali agrigentine. A giorni i professionisti incaricati presenteranno le schede con i dati rilevati sui primi 52 ponti, ma contiamo di acquisire i dati rimanenti entro il mese di agosto. Dopodiché saranno programmati gli interventi necessari. Inoltre abbiamo redatto un progetto per affidare a liberi professionisti la progettazione esecutiva della segnaletica stradale orizzontale e verticale, per buona parte della rete stradale provinciale. Inoltre abbiamo avviato le procedure di affidamento della progettazione esecutiva dei lavori di ammodernamento della cosiddetta strada mare-monti, che impegnerà risorse comunitarie per un importo di circa 123 milioni di euro. Abbiamo infine predisposto anche il progetto del servizio per la riparazione dei danni subiti dal porticciolo turistico di San Leone a causa delle mareggiate invernali. Non appena saranno stanziate le risorse necessarie, ripareremo i danni subiti dall’infrastruttura portuale in poche settimane.”

La morte di Michelangelo Marchese a Palma, proseguono le indagini

0

Proseguono le indagini a seguito della morte a Palma di Montechiaro del pensionato di 89 anni, Michelangelo Marchese, scoperto cadavere con mani e piedi legati nella sua abitazione, in via Pietro Attardo, dove ha vissuto da solo, accudito da una badante romena. I Carabinieri della Scientifica sono impegnati nei rilievi di rito soprattutto all’interno della casa, alla ricerca di eventuali tracce utili alle indagini. Michelangelo Marchese, agricoltore, padre di tre figli, è stato in contatto l’ultima volta con uno dei figli sabato sera, telefonicamente. La Procura di Agrigento, tramite la sostituto titolare delle indagini, Chiara Bisso, ha affidato ad un medico legale l’incarico ad eseguire l’autopsia per risalire alla causa della morte. Il sindaco di Palma di Montechiaro, Stefano Castellino, afferma: “A nome mio e di tutta l’amministrazione esprimo il cordoglio ai familiari per questa perdita in maniera così efferata. E’ stato colpito un soggetto debole. I figli del defunto volevano portare nelle loro abitazioni il padre, ma lui amava tanto la sua indipendenza. Proprio per tranquillizzare i figli aveva assunto una badante romena. Confidiamo nelle forze dell’ordine e nella magistratura affinché possano fare subito piena luce. Chi si è macchiato di un delitto così grave non merita di rimanere nella società civile”.

Immigrazione, Musumeci: “Subito lo stato d’emergenza per Lampedusa”

0

L’emergenza immigrazione che è anche, e soprattutto, emergenza sanitaria. Il presidente della Regione, Nello Musumeci, ribadisce: “Il governo nazionale spieghi quale strategia intende adottare per garantire la sicurezza dei siciliani e deliberi subito lo stato di emergenza per Lampedusa, come chiesto da Comune e Regione. Occorre un protocollo da seguire per tutelare migranti e cittadini, che stabilisca chi farà i tamponi e dove faranno la quarantena i migranti che arrivano. Il silenzio di Roma con chi ha la responsabilità costituzionale di tutelare la salute dei siciliani è diventato insopportabile e viola il principio di leale collaborazione cui anche il premier Conte dice di uniformarsi. O si concorda sul piano sanitario “ogni azione con la Regione o non siamo più disponibili ad essere chiamati solo a supplire le gravi omissioni del governo centrale”.

Altra nave per la quarantena o caserme militari

0

Il ministero dell’Interno ha avviato una procedura veloce per reperire nel giro di due-tre giorni un’altra nave da destinare alla quarantena dei migranti positivi al Covid. Se non emergeranno offerte dal mercato, il ministero adotterà il piano B e cercherà strutture a terra, come le caserme militari, per assicurare l’isolamento dei contagiati che sbarcano.

Ornella Patti nominata coordinatrice provinciale di “Cambiamo”

0
Marcello Fattori e Ornella Patti

Marcello Fattori e Ornella Patti
La giovane insegnante agrigentina, Ornella Patti, è stata nominata coordinatrice della provincia di Agrigento del partito “Cambiamo” di Giovanni Toti. La stessa Patti commenta: “Ci prepariamo ad affrontare le amministrative del 4 e 5 ottobre con ancora più entusiasmo; daremo infatti il nostro contributo e appoggio al candidato sindaco Marco Zambuto scelto all’unanimità da tutto il centrodestra. Saremo inoltre presenti con nostri rappresentanti anche in altri comuni siciliani chiamati al voto. L’entusiasmo che ho raccolto nella presentazione del progetto di Cambiamo mi fa sperare in una larga partecipazione di tutti quei soggetti che vorranno finalmente operare in un contesto nuovo, valido e concreto che saprà dare il giusto spazio e valorizzare le menti brillanti che tanto hanno da dare al fine di migliorare le condizioni della Sicilia e della Penisola tutta”.

“No alle navi per la quarantena” (video interviste)

0

A Porto Empedocle, in via Roma, innanzi al Municipio, manifestazione popolare contro le navi per la quarantena ancorate in rada.

Gli abitanti di Porto Empedocle scendono in piazza per dire no alla nave da quarantena Moby Zazà davanti al molo empedoclino. Innanzi al Palazzo di Città, tuonano le parole di Giuseppe Lo Iacono. Il cittadino, rivolgendosi alla folla, ha sottolineato le criticità della gestione dei migranti sulla nave. Intervento al Vg…
E ancora le parole di Lo Iacono: “I migranti a bordo che si sono ammalati meritano come tutti di essere curati bene. E poi l’equipaggio, i militari, le forze dell’ordine, la Croce Rossa chi li tutela?” Intervento al Vg…
La protesta in piazza non ha risparmiato la polemica anche all’amministrazione comunale: “La nave Moby Zazà va allontanata perchè deturpa l’immagine della città”

Cancelleri, il Prefetto, l’Anas e il Cartello Sociale (video interviste)

0

Trasporti e infrastrutture nell’Agrigentino. Vertice in Prefettura tra il vice ministro Cancelleri, l’Anas e il Cartello Sociale, ovvero Pastorale sociale, Cgil, Cisl e Uil. In proposito delle interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.