In Sicilia sono quasi 80mila le richieste di accesso al contributo a fondo perduto presentate dai contribuenti siciliani a 20 giorni dall’attivazione dell’apposito canale. 60mila domande sono state evase e le somme già accreditate dall’Agenzia delle Entrate nei conti correnti di imprese, commercianti e artigiani, per un totale di 157 milioni di euro erogati. Più nel dettaglio, l’Agenzia delle Entrate spiega: “Sono stati 78mila i soggetti che hanno presentato domanda: 49.982 sono contribuenti persone fisiche, mentre 27.760 persone non fisiche. La maggior parte delle istanze si registrano nella provincia di Catania, con 18.388 richieste e un contributo erogato pari a 37,8 milioni di euro. Il contributo a fondo perduto è una misura del Decreto Rilancio a favore delle imprese e delle partite Iva colpite dalle conseguenze economiche del lockdown. I contribuenti interessati sono ancora in tempo per richiedere il contributo. La domanda, infatti, può essere presentata fino al 13 agosto, e fino al 24 agosto per gli eredi che continuano l’attività per conto del soggetto deceduto.
Consegnati i lavori sul fiume Verdura
La deputata regionale e presidente della Commissione Territorio e Ambiente, Giusi Savarino, annuncia che sono stati appaltati e consegnati i lavori sul fiume Verdura, 20 chilometri dal ponte fino a Chiusa Sclafani. Si tratta di un appalto da 6 milioni e mezzo di euro, il cui progetto è stato curato dal Genio Civile di Agrigento “che – afferma Savarino – ringrazio per la tempestività. Abbiamo seguito in commissione il progetto e coordinato i lavori del Genio Civile con la Protezione Civile, che invece è responsabile dell’ultimo tratto, tra il ponte e la foce del fiume Verdura, e anche su questo lotto abbiamo avuto assicurazione dall’assessore Cordaro che i lavori partiranno a breve. E’ un’opera importante – conclude Savarino – segnalata dai Sindaci del comprensorio, che darà serenità non solo al comparto agricolo, ma anche al Resort che insiste su un’area limitrofa”.
Cartoline da Zingarello
Ad Agrigento l’associazione Zingarello d’Amare, presieduta da Salvatore Fanara, denuncia, e documenta in foto, la presenza di rifiuti pericolosi in prossimità della spiaggia di Zingarello, l’assoluta mancanza dei contenitori dei rifiuti nella spiaggia e della pulizia della stessa. “Desidero segnalare – aggiunge Fanara – il senso civico di alcuni residenti che di buon mattino hanno pulito la spiaggia e che ringrazio a nome della comunità. Spero che gli organi preposti risolvano velocemente l’indecoroso problema”.
Amministrative Agrigento, l’intervento dei giovani di “Italia Viva”
I Giovani di Italia Viva di Agrigento, tramite Giorgio Bongiorno e Aby Daoudi, intervengono nel merito delle prossime elezioni Amministrative ad Agrigento, e affermano: “Ci chiedono con chi stiamo: la vera domanda è perché dovremmo stare con qualcuno? Abbiamo visto ed ascoltato attentamente i candidati e nessuno di loro oggi potrebbe rappresentare quell’onda di cambiamento che da mesi chiediamo. Continueremo ad ascoltarli attentamente. Avevamo chiesto una generazione di trentenni alla guida della città, e ci dispiacerebbe ritrovare sempre i soliti noti. Chiediamo giunte totalmente nuove, con una forte presenza di giovani che possano diventare classe dirigente. Chi ha i voti va in consiglio comunale, le giunte devono essere invece espressione del meglio della società civile, giovani e donne. Chi dimostrerà di essere all’altezza delle nostre richieste, avrà il nostro sostegno e il nostro voto”.
Arrestato fuggitivo dal centro d’accoglienza Villa Sikania
La Polizia ha arrestato, per il reato di resistenza a pubblico ufficiale, un cittadino tunisino ospite del centro d’accoglienza “Villa Sikania” a Siculiana. L’uomo, nel tentativo di allontanarsi arbitrariamente dalla struttura, ha colpito un operatore di polizia, che ha subito lievi traumi contusivi. Il fuggitivo è stato poi ricercato, intercettato e condotto in carcere.
Ecco la Pro Loco di Aragona 2020
Il nuovo direttivo della Pro Loco di Aragona, presieduta da Rosario Pendolino, si è presentato alla città e all’amministrazione comunale nella sede dell’oratorio don Bosco. Sono stati presenti i componenti del nuovo direttivo, il sindaco di Aragona Giuseppe Pendolino, il presidente del consiglio comunale Gioacchino Volpe, gli assessori Mariagrazia Licata e Franco Virone, il presidente provinciale Unpli Paolo Savatteri, ed il presidente del Consorzio turistico Valle dei Templi, Emanuele Farruggia. Il presidente Pendolino, tra l’altro, ha affermato: “Presentarsi alle autorità è stato un modo per iniziare ad allacciare rapporti che saranno da base ad una lunga e proficua collaborazione tra la Pro Loco e le istituzioni. La collaborazione e l’inclusione sono fondamentali per la buona riuscita dei progetti e saranno i pilastri sui quali costruiremo il nostro lavoro”.
Cartoline dal Viale della Vittoria
L’ex consigliere comunale di Agrigento, Giuseppe Di Rosa, coordinatore del Movimento Mani Libere, ha diffuso alle redazioni delle fotografie che testimoniano lo stato impraticabile e pericoloso, allorchè scivoloso, in cui versa il marciapiede del Viale della Vittoria, “il salotto della città”, a causa della caduta dagli alberi di frutti olivastri. Giuseppe Di Rosa non aggiunge alcun commento alle foto.