Home Blog Pagina 3448

Musumeci in occasione della Giornata mondiale contro l’abuso sugli anziani

0


Il presidente della Regione, Nello Musumeci, interviene in occasione della Giornata mondiale contro l’abuso sugli anziani, e afferma: “Gli anziani hanno bisogno di attenzioni e affetto. E invece i numeri ci dicono che gli abusi a loro danno sono spaventosi, tanto nelle strutture pubbliche quanto tra le mura domestiche. Chi lo fa commette un crimini. E le proiezioni basate sulla tendenza all’invecchiamento della popolazione preannunciano purtroppo un acuirsi del triste fenomeno. Per questo stiamo lavorando, almeno in Sicilia, a moltiplicare gli sforzi per migliorare le politiche sociali e sanitarie a sostegno delle generazioni anziane con il cosiddetto ‘Progetto Terza età’, che prevede più controlli, maggiore coinvolgimento e una sana prevenzione, ricordandoci che la vecchiaia non rappresenta il tramonto di una vita, ma il futuro, il passaggio del testimone, la trasmissione di un’esperienza preziosa per le generazioni più giovani”.

Furto di “oro rosso” in territorio di Racalmuto

0

Ladri di rame in azione in territorio di Racalmuto. Un anno dopo la razzia di circa 3 chilometri di cavo di rame della Tim, i cacciatori dell’oro rosso hanno nuovamente imperversato in contrada Cometi. E’ stata saccheggiata la linea ferrata che collega Canicattì con Agrigento, attraversando anche Racalmuto, limitrofa alla strada provinciale. Ad essere asportati sono stati i cavi di rame del sistema di sicurezza. Poco più di 70 metri di cavo di rame tranciati e rubati. I responsabili delle Ferrovie hanno scoperto quanto accaduto e hanno presentato denuncia. Lo scorso anno fra le contrade Cometi e Pizzo Campana i ladri hanno depredato circa 3 chilometri di cavi, abbattendo anche i pali di legno a sostegno dei fili.

Riecco i matrimoni (video)

0

Semaforo verde ai matrimoni. Ecco le linee guida per cerimonie e trattenimenti tra mono-porzioni al buffet e tavoli con soli conviventi. In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un servizio di Giuliana Micciché.

La Fortitudo basket iscritta in serie B. L’intervento video di Gabriele Moncada

0
Gabriele Moncada

Gabriele Moncada
Nel ringraziare coloro che in questi giorni, senza risparmiarsi, sono stati al fianco della Fortitudo basket Agrigento, la società biancazzurra annuncia che la Fortitudo nella prossima stagione sarà iscritta al campionato di Serie B, rinunciando al campionato di serie A2. Ascoltiamo l’amministratore della società, Gabriele Moncada…

Comune Agrigento, “da giugno 2015 a giugno 2020 costi per oltre 3 milioni di euro”

0

L’ex consigliere comunale di Agrigento, Giuseppe Di Rosa, coordinatore del Movimento Mani Libere, ha diffuso la tabella dei costi per il pagamento delle indennità dal giugno 2015 al giugno 2020 al sindaco, agli assessori, al consiglio comunale ed ai consulenti. E Di Rosa commenta: “Con oltre 3 milioni di euro di spesa per gli amministratori e i consulenti, il Comune di Agrigento ha un record negativo in tale ambito”.

Con “traghetti.it” confronta, scegli e risparmi

0

Con Traghetti.it avrai la possibilità di riservare il tuo traghetto per la Sicilia e raggiungerla comodamente via mare partendo dai principali porti italiani, grazie ai collegamenti assicurati con continuità annuale, dalle compagnie di navigazione Grandi Navi Veloci, Grimaldi Lines, Caronte&Tourist, Tirrenia, TTT Lines e Liberty Lines. Potrai imbarcare il tuo veicolo su ogni rotta per la Sicilia, ad esclusione di quelle di breve durata percorse con mezzi veloci della Liberty Lines. I traghetti per la Sicilia dispongono di ogni tipologia di sistemazione e di servizi di bordo per consentire ad ogni passeggero di trascorrere piacevolmente e comodamente il tempo della navigazione. Tra le sistemazioni disponibili è possibile scegliere tra poltrona e cabina, quest’ultime attrezzate anche per l’accesso del tuo animale domestico e, per i passeggeri con mobilità ridotta, ogni compagnia dei traghetti per la Sicilia, dispone di sistemazioni appositamente strutturate.

Raggiungere la Sicilia in traghetto è una soluzione molto apprezzata perché consente di viaggiare in totale comodità e relax, evitando molte ore di viaggio in auto e le code all’imbarco sullo stretto. Data la richiesta elevata, sono attivi collegamenti giornalieri tutti i mesi dell’anno da molti porti italiani. Il porto siciliano maggiormente raggiunto è quello di Palermo, sulla costa settentrionale, è infatti possibile imbarcarsi da Genova, Livorno, Civitavecchia, Napoli, oltre che dallo scalo sardo di Cagliari e da quello di Tunisi, con corse prevalentemente notturne. Il porto di Termini Imerese, è invece collegato con Civitavecchia e Napoli, mentre coloro che desiderano attraccare sulla costa orientale della Sicilia, potranno scegliere tra i traghetti per Catania in partenza da Napoli, oppure una delle corse per Messina, effettuate dagli scali di Salerno e Villa San Giovanni, unico porto da cui partono corse per la Sicilia ogni 40 minuti, tutti i giorni e senza interruzione, anche durante la notte, della durata di circa 20 minuti.

Ciro Miceli responsabile “Agricoltura e allevamento” della Lega in Sicilia

0
Miceli e Salvini

Miceli e Salvini
Miceli e Gelarda
L’imprenditore e dottore agronomo agrigentino, Ciro Miceli, operante nel settore della elicicoltura con la sua rinomata azienda a Burgio, la “Miceli’s Snail”, è stato nominato “Responsabile regionale del dipartimento agricoltura e allevamento” della Lega. L’incarico gli è stato affidato in occasione della visita di Matteo Salvini in Sicilia, ed in presenza del commissario regionale, senatore Stefano Candiani, del responsabile regionale dei Dipartimenti della Lega, Igor Gelarda, e del commissario provinciale di Agrigento, Massimiliano Rosselli. Ciro Miceli commenta: “Si tratta di un incarico che per me rappresenta un grande onore ma anche un onere, che cercherò di svolgere ed assolvere nel migliore dei modi, continuando come sempre a stare nei territori in modo capillare, al fianco agli agricoltori ed allevatori, accogliendo le loro istanze costruttive per un comparto che attualmente vive un periodo di forte crisi”.

La scuola e l’esame di maturità 2020 (video)

0


Rientro a scuola dopo quattro mesi per gli esami di maturità: colloqui di un’ora a distanza di 2 metri. I dettagli.

La scuola torna in presenza per gli esami di maturità. Un esame di Stato inedito nel rispetto delle regole anti Coronovirus: un solo accompagnatore, percorsi differenziati e distanziamento. Un’autodichiarazione che attesti il proprio stato di salute, di non avere febbre oltre i 37,5° e di non trovarsi in quarantena. I commissari con la mascherina indosso, i maturandi, invece, la potranno abbassare durante il colloquio rimanendo a due metri di distanza dai commissari. Niente uso di guanti ma solo i gel messi a disposizione dalle scuole. Così mercoledì 17 i maturandi torneranno nelle aule. Per la prima volta verranno ammessi agli esami anche gli alunni con insufficienze. La Commissione è composta dai docenti interni ad eccezione del presidente. In presenza è previsto il solo colloquio orale. Colloqui di circa 60 minuti, scanditi da 5 fasi: lo studente presenterà un elaborato consegnato per email entro il 13 giugno e assegnato dai docenti entro il 1 giugno che riguarda le discipline della seconda prova scritta; in sostituzione della prima prova scritta si farà l’analisi di un testo di letteratura italiana tra quelli studiati nel corso dell’anno; segue poi una discussione multidisciplinare sui materiali predisposti dalla commissione; poi, una relazione sulle esperienze vissute dallo studente durante il tirocinio dei Pcto (“Percorsi per Competenze trasversali e l’orientamento” ex alternanza scuola-lavoro) e per ultimo il candidato dovrà rispondere ad una serie di domande su Cittadinanza e Costituzione che potrebbe, su richiesta della ministra Azzolina, anche riguardare come lo studente ha vissuto il lockdown. Anche i crediti saranno diversi rispetto al passato: maggior peso al percorso scolastico, fino a 60 crediti, e fino a 40 al colloquio orale. Il voto massimo finale resta 100 su 100 e si potrà ottenere la lode. I maturandi non potranno presentarsi prima di 15 minuti dal proprio orale e appena finito dovranno andarsene per evitare gli assembramenti.

Agrigento, Vullo: “Risolvere disservizi all’Agenzia delle Entrate”

0
Marco Vullo

Marco Vullo
Il consigliere comunale di Agrigento, Marco Vullo, del gruppo “Uniti per la città”, rendendosi interprete e rappresentante di numerose segnalazioni da parte dei cittadini, provenienti anche dalla provincia, sollecita la direzione dell’Agenzia delle Entrate di Agrigento a risolvere il problema della notevole riduzione del personale e delle prestazioni a sportello determinata dal lockdown. Vullo spiega: “Tanti utenti si sottopongono a file interminabili, e poi, come accaduto tante volte, non concludono nulla perché il tutto procede a rilento e con gravi ed estenuanti ritardi”.

San Leone, ampie macchie di schiuma marrone in mare (video)

0

Ad Agrigento, a San Leone, il mare, in occasione dell’afflusso di bagnanti durante il fine settimana, ha offerto più o meno ovunque ampie macchie di schiuma marrone. E tanti hanno rinunciato al bagno. Ciò è stato documentato in video dall’associazione ambientalista MareAmico, coordinata da Claudio Lombardo, che commenta: “Non dobbiamo dimenticare che le spiagge di San Leone si trovano tra due fiumi, l’Akragas e il Naro, che sono fogne a cielo aperto. A questo si può aggiungere che negli scorsi giorni avevamo notato un fetore nauseabondo lungo il viale delle dune. Probabilmente qualcuno ha scaricato il contenuto della propria fossa biologica nelle acque bianche e queste si sono riversate in mare. Povero mare di San Leone”.

CHE SCHIFO DI MARE!!!

Oggi il mare di San Leone faceva veramente schifo!Ovunque in mare si notavano grosse macchie di schiuma marrone, che hanno impedito a molti di poter fare il bagno.Non dobbiamo dimenticare che le spiagge di San Leone si trovano tra due fiumi, l'Akragas e il Naro, che sono fogne a cielo aperto.A questo si può aggiungere che negli scorsi giorni avevamo notato un fetore nauseabondo lungo il viale delle dune. Probabilmente qualcuno ha scaricato il contenuto della propria fossa biologica nelle acque bianche e queste si sono riversate in mare. Povero mare di San Leone!!!

Pubblicato da Mareamico Delegazione Di Agrigento su Domenica 14 giugno 2020