Home Blog Pagina 3456

A Canicattì il pagamento dell’Imu differito a settembre

0
Canicattì

Canicattì
Al Comune di Canicattì l’Imu non è stata azzerata. Il pagamento è stato rinviato dal 16 giugno al 30 settembre prossimo. Il differimento non comporterà, se ricorreranno i presupposti, l’applicazione delle sanzioni e degli interessi dovuti dato che il primo acconto Imu sarebbe stato versato in maniera tardiva. Così ha deciso la giunta municipale di Canicattì capeggiata dal sindaco Ettore Di Ventura, che ha adottato una deliberazione di “differimento scadenza prima rata Imu al 30 settembre 2020”.

Corte dei Conti, Enzo Bianco nell’occhio del ciclone

0
Enzo Bianco

Enzo Bianco
La Procura regionale della Corte dei Conti ha proposto la misura interdittiva legale per 10 anni e la sanzione di 1 milione e 200mila euro a carico dell’ex sindaco di Catania, Enzo Bianco, la sua giunta in carica tra il 2013 e il 2018 e l’allora collegio dei revisori di conti “per – si legge nel capo d’imputazione – avere contribuito al verificarsi del dissesto finanziario” dell’Ente. L’udienza è stata fissata per il prossimo 23 luglio a Palermo. “Dall’attività istruttoria – sostiene la Procura – è emerso, non solo l’omissione delle iniziative necessarie a fronteggiare le gravi irregolarità contabili e la rilevante crisi finanziaria in cui versava il Comune di Catania, ma anche una perdurante ‘mala gestio’ nonché la palese e cosciente violazione dei principi di veridicità, attendibilità e universalità del bilancio, tutte cause che hanno determinato un ulteriore e progressivo aggravamento della situazione finanziaria dell’Ente”.

“Incrocio nei pressi dell’ospedale di Agrigento molto pericoloso”

0

Il consigliere comunale di Agrigento, Marco Vullo, segnala al sindaco Firetto e all’assessore Hamel, oltre che agli uffici compenti, che le sterpaglie a ridosso dell’incrocio in contrada Minaga in zona San Giusippuzzu rendono molto pericoloso lo stesso incrocio, peraltro molto trafficato perché nei pressi dell’Ospedale. Vullo sollecita quindi l’Amministrazione comunale ad intervenire prontamente con la pulizia e la scerbatura dell’area.

Michele Sodano interroga De Micheli sul viadotto Morandi

0
Michele Sodano

Michele Sodano
Il deputato nazionale del Movimento 5 Stelle, l’agrigentino Michele Sodano, ha depositato un’interrogazione parlamentare a risposta scritta sul caso del viadotto Morandi o Akragas di Agrigento, chiuso dal 2017 e in attesa di interventi di recupero sicurezza e consolidamento da parte dell’Anas. Michele Sodano, tra l’altro, afferma: “Si tratta di un’arteria di collegamento fondamentale per la città di Agrigento. Ho chiesto alla Ministra De Micheli quali iniziative di competenza intenda assumere, anche tramite Anas, affinché possano sbloccarsi i lavori di ristrutturazione del viadotto Morandi, così da ripristinare la viabilità. Uno sblocco reale consiste in lavori immediati e risolutivi. Se l’Anas, nonostante le promesse e le rassicurazioni, non riesce a rispettare gli impegni assunti, si tiri indietro”.

Comune Agrigento, i buoni spesa sul cellulare (video intervista)

0
Gerlando Riolo

Gerlando Riolo
Ad Agrigento i buoni spesa del Comune in arrivo, ma sul telefono cellulare. E’ stato pubblicato l’avviso pubblico del Comune di Agrigento per la distribuzione dei buoni spesa per sostenere le famiglie a fronte dell’emergenza covid. Ai beneficiari che hanno già percepito i buoni spesa nel mese di aprile, l’ulteriore buono di maggio arriverà sotto forma di credito elettronico. I beneficiari di questa terza distribuzione, senza necessità di presentare ulteriori istanze, riceveranno un sms sul proprio telefonino con il quale sarà comunicato un numero pin e l’ammontare del credito da spendere negli esercizi convenzionati.

In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista all’assessore comunale alle Politiche sociali, Gerlando Riolo.

Migranti riportati in Libia, l’intervento dell’Oim

0

Nel Canale di Sicilia 185 migranti sono stati intercettati dalla Guardia Costiera della Libia, e sono stati scortati nuovamente a Tripoli. A terra, ad assistere allo sbarco, sono stati gli inviati dell’Oim, l’agenzia internazionale delle migrazioni, che rilancia l’allarme sulle condizioni e sui rischi a cui sono soggette le persone riportate in Libia. Federico Soda, inviato dell’Oim in Libia, ha dichiarato a Repubblica: “La scorsa notte il nostro staff era al punto di sbarco a Tripoli per provvedere all’assistenza in emergenza di 185 persone riportate indietro dalla Guardia Costiera. Noi continuiamo a sostenere che la Libia non è un porto sicuro. Soluzioni alternative devono essere trovate”. Soda ha poi confermato la notizia secondo cui almeno 20 migranti sono morti ieri nel naufragio della loro imbarcazione innanzi alle coste tunisine.

Il “Fratelli Parlapiano” di Ribera sarà Covid-Hospital

0
L'ospedale di Ribera

L’ospedale di Ribera
Semaforo verde dall’assessorato regionale alla Sanità all’allestimento di un Covid-Hospital all’ospedale “Fratelli Parlapiano” di Ribera. Si tratta di un’iniziativa già ipotizzata nei mesi scorsi quando l’emergenza coronavirus è stata molto più pregnante. La struttura sarà riferimento per le province di Agrigento e Caltanissetta, e sarà dotata di 40 posti di degenza ordinaria. Il Covid-Hospital di Ribera servirà inoltre come punto di riferimento emergenziale di posti disponibili nel caso che altre strutture a disposizione siano sature.

Le discoteche al tempo del covid (video)

0

Fase 3 e discoteche. In settimana un nuovo vertice organizzatori-Regione. Nei locali, però, non si potrà scendere in pista e molti gestori stanno puntando sul food. In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un servizio di Giuliana Miccichè.

Il femminicidio a Lentini è stato commesso per 50 euro

0
Giuseppina Ponte

Giuseppina Ponte

E’ stato svelato il movente che a Lentini, in provincia di Siracusa, ha indotto il pensionato di 82 anni, Antonino Zocco, ad uccidere, con due colpi di pistola calibro 6,35 al petto, la sua badante, una donna di 29 anni, Giuseppina Ponte. Lui l’ha accusata di avergli rubato 50 euro e poi, al culmine di una lite, le ha sparato contro. Giuseppina Ponte non aveva alcuna relazione con il suo assassino, al quale aveva chiesto ospitalità a causa delle sue precarie condizioni economiche. Il delitto è avvenuto nell’abitazione dell’anziano, in via Sicilia, dove i due vivevano insieme da qualche giorno. L’anziano ha confessato: “L’avevo accolta a casa e lei mi ha derubato, avevo in casa una banconota da 50 euro che non sono più riuscito a trovare. E’ stata lei, ne sono certo…” E’ stato arrestato per omicidio.

Operazione antidroga a Palermo, 13 misure cautelari

0

A Palermo ha imperversato al primo mattino di oggi un’operazione antidroga dei Carabinieri battezzata “Tornado”. Un centinaio di militari dell’Arma hanno eseguito un’ordinanza di applicazione di misure cautelari, emessa dal Tribunale, su richiesta della Procura, a carico di 13 persone: 8 ai domiciliari e 5 sottoposti all’obbligo di presentazione alla Polizia giudiziaria, per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. Le indagini, condotte dalla Stazione di Palermo Brancaccio nel periodo aprile – giugno 2019, hanno consentito di acquisire elementi di prova nei confronti di un clan criminale attivo nel quartiere “Sperone” di Palermo, una delle più importanti piazze di spaccio della Sicilia occidentale. L’organizzazione avrebbe contato su una schiera di “pusher” e “vedette”, nell’ambito di un vero e proprio “market” all’aperto, dove sarebbe stato possibile acquistare droga a qualsiasi ora del giorno e della notte.