Home Blog Pagina 3460

Gal Sicilia centro meridionale, 700mila euro per gli investimenti turistici

0
Rosario Marchese Ragona

Rosario Marchese Ragona
“Scade il prossimo 29 giugno il termine per partecipare al bando “6.4C ambito 2” del Gal Sicilia Centro Meridionale, che permette di ottenere finanziamenti per: investimenti per la creazione e lo sviluppo di attività extra-agricole, e sostegno per la creazione o sviluppo di imprese extra agricole nei settori del commercio, artigianale, turistico, dei servizi e dell’innovazione tecnologica”. Così annuncia l’amministratore delegato del Gal Sicilia Centro Meridionale, Rosario Marchese Ragona. Al Gal, ovvero Gruppo di Azione Locale, hanno aderito 13 Comuni della provincia di Agrigento: Canicattì, Camastra, Campobello di Licata, Comitini, Castrofilippo, Favara, Grotte, Licata, Lampedusa e Linosa, Licata, Naro, Palma di Montechiaro, Racalmuto e Ravanusa. Il bando ha come obiettivo il supporto ad investimenti per le attività di B&B (Bed and Breakfast), servizi turistici, servizi ricreativi, di intrattenimento, servizi per l’integrazione sociale in genere, servizi di manutenzione ambientale, per la fruizione di aree naturali quali natura 2000, parchi o riserve. La dotazione finanziaria complessiva del bando ammonta a 700mila euro.

Vivaci contrasti al mercato “La Malfa” di Agrigento sulla delimitazione degli spazi vendita

0

Ad Agrigento in piazzale Ugo La Malfa, zona del mercato settimanale del venerdì, si sono scatenate delle tensioni piuttosto vivaci tra alcuni venditori ambulanti a fronte della nuova delimitazione da parte degli operai del Comune degli stalli nel mercato. Alcuni non hanno condiviso tale delimitazione relativa agli spazi dove saranno allocati i banchi vendita, che saranno accuratamente distanziati in ragione delle norme anti – covid. Sul posto, per rasserenare i più esagitati ricorsi anche alle mani oltre che alle parole, sono intervenuti i poliziotti della Squadra Volanti.

La Provincia di Agrigento affida l’appalto per la manutenzione scolastica

0

La Provincia di Agrigento ha concluso il contratto di affidamento dell’appalto per la manutenzione ordinaria degli immobili scolastici di pertinenza a favore dell’impresa Ciselt Group di Mascalucia, in provincia di Catania, che si è aggiudicata la gara offrendo un ribasso del 20,61%. Il servizio è finanziato con fondi di bilancio della Provincia di Agrigento. Saranno eseguiti gli indispensabili interventi di manutenzione e pronto intervento, secondo le necessità o le emergenze negli oltre 50 immobili scolastici di competenza della Provincia di Agrigento. I lavori dovranno essere effettuati nell’arco di 365 giorni consecutivi e continui dalla data di consegna.

Spiagge pulite ad Agrigento (video)

0

Lanciata sulla piattaforma change.org una petizione popolare per dotare le spiagge di Agrigento dei cestini raccogli rifiuti e garantire la pulizia dell’arenile.

OPERAZIONE “SPIAGGE PULITE”: “Così l’esercito dell’ambiente combatte l’inquinamento delle coste e il disprezzo degli incivili. Oggi parte l’appello al Sindaco per introdurre i cestini raccogli rifiuti nelle spiagge agrigentine. Inconcepibili la loro assenza e lo stato generale del litorale” La richiesta del Team Spiagge Pulite – Agrigento, rivolta al sindaco Firetto e all’Assessore all’Ambiente Nello Hamel è l’introduzione di cestini raccogli rifiuti ogni 400 metri di spiaggia a San Leone, Cannatello e Zingarello, prima dell’inizio della stagione estiva. A tutti i cittadini il Team rivolge l’invito a firmare la petizione al seguente link: http://chng.it/JYKK5pY8
Già lo scorso sabato, grande adesione all’attivismo ambientale svolto nel litorale di San Leone. Le spiagge Sanleonine non erano in buone condizioni e più di 40 ragazzi hanno mostrato grande coscienza civica e sensibilità verso le risorse naturali del territorio. I gruppi che hanno risposto all’appello ecologico sono Green Field Italia, Todomodo e Giovani per l’Ambiente e dai chioschi Oceanomare e Blueout è arrivato il supporto alle attività operative. “Vogliamo essere da esempio per le nuove generazioni, testimoniando in ogni forma e luogo il grande rispetto che merita il nostro mare”. Il messaggio che vuole passare è che un ecosistema pulito oltre ad aumentare la qualità della vita dei cittadini, migliora le prospettive economiche legate al turismo.
Le spiagge di Agrigento, località balneare potenzialmente fra le più belle della Sicilia meridionale, devono essere protette e valorizzate. Il Team Spiagge Pulite – Agrigento dichiara: “È inconcepibile che il Comune di Agrigento non garantisca un’efficace attività di raccolta dei rifiuti e salvaguardia dello spazio marino: mancano i controlli nelle spiagge, mancano gli operatori ecologici, mancano perfino i cestini in cui poter depositare il pattume – e conclude – Si promuovano iniziative concrete per avviare un processo di educazione, rispetto e coscienza civica dei cittadini. Siamo sicuri che le istituzioni locali ci ascolteranno”.

#LaCulturaRiparte, oltre 40mila presenze in musei e siti arte

0

Le presenze registrate nei musei e nei luoghi d’arte della Sicilia, riaperti gratuitamente al pubblico attraverso la campagna #LaCulturaRiparte,
sono state 40.296 dal 30 maggio al 7 giugno (di cui 23.355 dal 4 al 7 giugno). In proposito interviene l’assessore regionale ai Beni Culturali, Alberto Samonà, che commenta: “Sono pienamente soddisfatto e orgoglioso di aver contribuito, grazie alla collaborazione dei direttori dei Parchi e dei musei, alla ripartenza della nostra Isola dopo il traumatico blocco determinato dalle misure di contenimento della diffusione del Covid. Ringraziamo i siciliani del grande senso di responsabilità e fiducia con cui hanno risposto alle difficili condizioni imposte nei giorni del blocco totale, e il conseguente restare a casa, per rallentare il contagio”.

Covid, Sicilia pubblicherà dati tre giorni a settimana

0

In ragione dell’andamento epidemiologico del coronavirus in Sicilia sono state apportate delle modifiche alla comunicazione dei relativi dati. Infatti, il bollettino della Regione sarà diffuso tre giorni a settimana. Non più, quindi, tutti i giorni, ma lunedì, mercoledì e venerdì. E’ invece invariata, mantenendo la scadenza giornaliera, la comunicazione dei dati da parte della Regione Siciliana all’Unità di crisi nazionale e, per la parte epidemiologica, anche all’Istituto superiore di sanità. Il prossimo bollettino pubblico è previsto, dunque, domani mercoledì 10 giugno.

Musumeci: “Conte intervenga su Alitalia altrimenti proteste clamorose”

0


Il presidente della Regione, Nello Musumeci, interviene a seguito della decisione di Alitalia di cancellare i propri voli su Trapani Birgi, e commenta: “Apprendo dal presidente di Airgest che Alitalia, la compagnia di bandiera, improvvisamente ha fatto sapere che non intende operare rotte con Roma e Milano da Trapani. Neppure in estate. E’ l’ennesimo schiaffo che si aggiunge a tariffe inaccessibili e ai voli ancora ridotti in tutti gli scali siciliani, che stanno rendendo impossibile raggiungere l’Isola e partire. Si tratta di un atteggiamento che, nel pieno della più grave crisi economica del nostra comunità, assume i profili di seria irresponsabilità di cui chiediamo conto innanzitutto al management ed al governo nazionale. Mi aspetto una presa di posizione del presidente Conte nei confronti di Alitalia, che dal governo centrale. In caso contrario, ma conosco la sensibilità del premier, la Sicilia darà vita a proteste clamorose”.

L’Alitalia cancella i voli su Trapani Birgi, la reazione di Airgest

0

A pochi giorni dalla riapertura ufficiale, dopo il lockdown dell’aeroporto di Trapani Birgi, la compagnia aerea Alitalia ha comunicato di cancellare da luglio le proprie rotte, quotidiane, da Trapani Birgi verso Roma Fiumicino e Milano Linate, nonostante i biglietti già venduti. Così annuncia il presidente di Airgest, Salvatore Ombra, che aggiunge: “Programmeremo iniziative di protesta fino a che Alitalia non farà un passo indietro. E mercoledì 17 giugno ci sarà un’adunanza popolare all’aeroporto Vincenzo Florio. Tutti i trapanesi stanchi di subire possono venire in aeroporto, dove ci sono le giuste distanze, per farsi sentire e dire basta al soffocamento della nostra economia e della nostra terra”.

Sequestro da 20 milioni di euro di beni ad eredi di un imprenditore

0

Beni per 20 milioni di euro sono stati sequestrati dalla Dia, la Direzione investigativa antimafia, di Catania agli eredi di Vincenzo Guglielmino, deceduto nel dicembre 2018, imprenditore del settore della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Il provvedimento, emesso dal Tribunale, su proposta del direttore della Dia, il generale Giuseppe Governale, riguarda la ‘E. F. servizi ecologici Srl’, la ‘G. V. servizi ambientali Srl’, immobili, un opificio, terreni, autoveicoli, rapporti bancari e finanziari. Guglielmino era stato arrestato nel 2017 e nel 2018, con le operazioni ‘Piazza pulita’ e ‘Gorgoni’, con l’accusa di “essere il ‘volto imprenditoriale’ del clan Cappello”. Secondo la Procura antimafia etnea, ha costruito il suo impero economico “grazie alla fattiva collaborazione con il clan”, dal quale “riceveva ‘protezione’ e l’affidamento di importanti appalti pubblici, in cambio di sostentamento economico”.

Altra intimidazione a danno dello chef Natale Giunta

0
Natale Giunta

Natale Giunta
A Palermo è stata perpetrata un’intimidazione al ristorante di Natale Giunta. Con spranghe e mattoni ignoti hanno sfondato le vetrate al “Castello a mare”. Lo chef siciliano, originario di Termini Imerese, è attualmente a Roma, per le registrazioni de “La prova del cuoco”, in onda su Rai Uno. Indagano i Carabinieri. E Natale Giunta commenta: “Sembrava che tutto fosse finito, non subivo atti di questo genere da mesi, ma sbagliavo. E’ trascorsa una calma apparente che oggi ha risvegliato nuovamente il passato. La serenità è solo un’utopia. Lo Stato è assente e abbandona gli imprenditori al loro destino. Non c’è giustizia, sono amareggiato ed arrabbiato. Non si può lavorare con dignità ed avere un po’ di pace in questa terra che non cambia mai”.