Droga, blitz “Capolinea” a Licata, in 10 rinviati a giudizio
Aggiornamento Coronavirus in Sicilia: Aumentano i guariti e sempre meno ricoveri.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 15 di oggi, in merito all’emergenza Coronavirus, così come comunicato dalla Regione Siciliana all’Unità di crisi nazionale.
Dall’inizio dei controlli, i tamponi effettuati sono stati 165.693 (+5.054 rispetto a venerdì 5 giugno), su 140.109 persone: di queste sono risultate positive 3.452 (+4), mentre attualmente sono ancora contagiate 853 (-19), 2.321 sono guarite (+21) e 278 decedute (+2).
Degli attuali 853 positivi, 47 pazienti (-13) sono ricoverati – di cui 7 in terapia intensiva (+1) – mentre 806 (-6) sono in isolamento domiciliare.
Questa la divisione degli attuali positivi nelle varie province:
Agrigento, 32 (0 ricoverati, 108 guariti e 1 deceduto); Caltanissetta, 13 (2, 152, 11); Catania, 398 (16, 576, 100); Enna, 8 (0, 388, 29); Messina, 123 (16, 383, 59); Palermo, 254 (13, 289, 37); Ragusa, 8 (0, 83, 7); Siracusa, 0 (0, 222, 29); Trapani, 17 (0, 120, 5).
Lo comunica la presidenza della Regione Siciliana.
Si raccomanda di attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite dal ministero della Salute per contenere la diffusione del virus. Per ulteriori approfondimenti visitare il sito dedicato www.siciliacoronavirus.it o chiamare il numero verde 800.45.87.87.
Italcementi vuole risanare una cava, si sblocca vertenza a Porto Empedocle
Qualcosa si muove nella vertenza avviata nel 2014 sul fronte dell’Italcementi di Porto Empedocle.
Italcementi ha depositato in Consiglio Comunale il progetto di risanamento ambientale di una delle cave in precedenza utilizzata per attività estrattiva. Una battaglia che Cgil, Cisl e Uil si sono intestate e, che riguarda l’avvio di una nuova attività lavorativa in una delle cave ex Italcementi a Porto Empedocle.
Il progetto prevede il riempimento della cava attraverso l’utilizzo di materiale inerte provenienti da scarti di demolizione e scarificazione. In un primo momento verranno utilizzati quattro posti di lavoro, che comunque si auspica possano aumentare nel tempo.
Determinante, in proposito, è stato l’impegno profuso dall’ex prefetto Dario Caputo e dal Sindaco Carmina, che hanno lavorato alacremente ed in sinergia con i sindacati al fine di ottenere un concreto risultato attuativo per un progetto che ha richiesto quasi sei anni per la propria presentazione e che ha rischiato più volte di arenarsi tra i cavilli burocratici.
I segretari generali e di categorie Alfonso Buscemi e Vito Baglio per la Cgil, Emmanuele Piranio e Giuseppe Sanfilippo per la Cisl, Gero Acquisto e Andrea Festa, per la Uil, esprimono pertanto soddisfazione.
Avviati i lavori di rifacimento della strada sul lungomare Falcone e Borsellino di San Leone
Sono iniziati questa mattina i lavori di miglioramento del manto stradale sul lungomare Falcone-Borsellino a San Leone. L’impresa ha iniziato con la scarificazione stradale all’altezza del lato mare. Per questo motivo la zona è stata inibita al transito dei veicoli. Secondo quanto si è appreso sull’asfalto verrà “spalmato” conglomerato bituminoso “fotocatalitico”, un materiale innovativo capace di abbattere la concentrazione degli inquinanti atmosferici provenienti dai gas di scarico delle auto. Il costo complessivo delle opere ammonta a circa 170mila euro.
“Lockdown”, oltre un milione di euro per le imprese di Agrigento (video intervista)
“Oltre un milione di euro per le imprese di Agrigento danneggiate gravemente dal lockdown”. Così annuncia il sindaco di Agrigento, Lillo Firetto, che spiega: “Il Comune con lo strumento di Agenda Urbana ha concesso alle aziende agrigentine, che non riusciranno a ottenere il contributo a fondo perduto, perché fuori dalla graduatoria regionale, di poter essere reinserite quali aventi diritto. Ciò sarà possibile grazie all’utilizzo di fondi fino a 1 milione e 200mila euro di Agenda Urbana per questa finalità, e col medesimo meccanismo di erogazione promosso dalla Regione. La misura prevede un contributo a fondo perduto fino a 35mila euro per ogni azienda che ha ridotto o annullato i ricavi nei mesi del lockdown a causa della pandemia. Il contributo sarà erogato attraverso un bando regionale diretto a tutte le imprese, non solo del settore turistico, in base alla dichiarazione di perdita economica, desumibile dalla dichiarazione dei redditi 2019 relativa al 2018”.
Ennesima auto contromano lungo la strada statale 640
Ennesima auto contromano lungo la strada statale 640, che, peraltro, è fuggita dopo avere causato un incidente. Appena centrata una Fiat Punto, la vettura si è allontanata rapidamente senza neanche prestare soccorso, nei pressi della rotonda San Pietro, innanzi al distributore di carburante. Nello stesso luogo in passato si sono registrati altri incidenti stradali. E ancora auto contromano sono state segnalate anche nei pressi del viadotto Rocca Daniele, al bivio per Favara ed Aragona Caldare e, ancora più avanti, fra Racalmuto e Canicattì. Alcuni degli automobilisti “disattenti” sono stati sanzionati dalla Polizia Stradale.
Di Rosa: “Concretizzare dichiarazioni chiusura centro d’accoglienza” (video)
“Banca d’Italia e Università, connubio come occasione di formazione”
“La simbiosi tra Banca d’Italia di Agrigento e Università, connubio straordinario, come occasione formazione classe dirigente”: un seminario si è svolto con la partecipazione del direttore della Banca d’Italia, Sergio Attard, con il direttore Orazio D’Amico dell’ufficio di vigilanza sede di Palermo, il rettore vicario di Palermo, professore Fabio Mazzola, il coordinatore del corso Enzo Scannella, il delegato coordinatore del corso Marco Ruisi, e il dottor Gioe Messina, di Agrigento, consigliere della Banca d’Italia di Agrigento.
In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista al professor Giacomo Minio, docente di Economia all’Università di Palermo.