Home Blog Pagina 3535

Morto lo scrittore Luis Sepulveda

0

Il coronavirus ha stroncato anche lo scrittore cileno, Luis Sepulveda, autore di numerosi libri, soprattutto per bambini tra cui il famoso “La gabianella e il gatto” e “ Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza”.  Resta un grande vuoto nel mondo della letteratura e della cultura.

 

 

Governo Musumeci. Altre misure proposte per l’avvio della fase2

0

È il momento dell’avvio della Fase 2 e ciò senza indugio e con determinazione, tenendo conto che il tessuto economico della regione Sicilia si basa soprattutto sulle piccole e medie imprese. Questo non significa assolutamente che l’emergenza sia finita ma è necessario iniziare a rimettere velocemente in moto l’economia regionale.”
Lo affermano gli otto deputati regionali.
La Sicilia non può permettersi ulteriori rallentamenti, già di per sè in difficile stato a prescindere dall’emergenza coronavirus, gradualmente e nel rispetto della piena sicurezza, interpretando il nuovo DPCM per riaprire progressivamente alcune attività territoriali sul modello di quanto stanno facendo altre regioni.

Tutta una serie di attività – proseguono i parlamentari – che non richiedono assembramenti né spostamenti significativi come la piccola edilizia per la manutenzione ordinaria e straordinaria di ville e case e di tutte le attività che riguardano l’agricoltura così come la pesca, inoltre la manutenzione di ristoranti sulla spiaggia, chioschi e stabilimenti balneari, di natanti nei porti e nelle rimesse, nonché altre realtà economiche similari, sono da autorizzare insieme alla riapertura delle librerie, cartolerie e negozi per bambini.
Insieme a queste attività potrebbero essere incluse anche quelle piccole manutenzioni domestiche che richiedono il lavoro di una o al massimo due persone di cui molte delle quali si svolgono all’aperto.
Inoltre, sempre nel rispetto delle misure di sicurezza porteremo avanti la proposta di riapertura dei cimiteri come segno di ritorno a una progressiva normalità degli affetti.

Si tratta di piccole misure per dare un minimo di fiato al tessuto delle micro e piccole imprese del nostro territorio ed avviarsi verso la ripartenza.
Ma ricordiamo: bisogna mantenere il distanziamento sociale. La fase 2 è sempre più vicina, a patto che si rispettino i divieti e si indossino le mascherine in attesa di un vaccino al quale stanno lavorando diversi laboratori di tutto il mondo .

“Conversazioni al tempo del coronavirus” con Andrea Bartoli

0

Oggi, 17 aprile, su Teleacras, al termine del videogiornale va in onda Conversazioni al tempo del coronavirus. Egidio Terrana intervista, in collegamento da Favara, Andrea Bartololi, cofondatore di Farm Cultural Park. Al centro della conversazione, oltre ad alcune interessanti considerazioni sul difficile momento che stiamo vivendo, il progetto “Fabbricare insieme fiducia”.

Castrofilippo – negativo tampone post mortem

0

Buone notizie per il paese di Castrofilippo, dove è stato effettuato il tampone post mortem alla anziana signora residente nella comunità “Boccone del Povero” di Castrofilippo, risultato poi negativo. La comunità tira dunque un sospiro di sollievo.
Come da disposizioni imposte dal protocollo, il tampone è stato eseguito anche sugli altri pazienti della casa di riposo. Si attendono risultati nei giorni a venire.
Castrofilippo è uno dei pochissimi Comuni della provincia di Agrigento in cui, fortunatamente, il coronavirus sembra fino ad ora non essere arrivato.
Nel frattempo il sindaco Franco Badalamenti procede comunque nell’opera di sanificazione di tutta la cittadina, compresa la caserma dei Carabinieri, il posto dei vigili urbani e lo stesso istituto Boccone del Povero.

Alan Kurdi, via al trasferimento dei 149 migranti su un traghetto della Tirrenia.

0

I 149 migranti a bordo della nave Alan Kurdi sono sul punto di essere trasbordati sull’imbarcazione Rubattino della Tirrenia, dove saranno sottoposti al tampone da parte del personale della Croce Rossa e rimarranno in quarantena. Le due navi sono a circa un miglio dal porto di Palermo. I dettagli dell’operazione sono stati decisi nel corso di un incontro tra il prefetto di Palermo, il sindaco, i responsabili della Croce Rossa, dell’Asp e della Protezione Civile. Gli extracomunitari erano stati soccorsi circa quindici giorni fa nel Mediterraneo dalla nave della Ong tedesca Sea Eye, che in questi giorni è rimasta in navigazione al largo delle coste siciliane. Ieri, su richiesta della ministra dei Trasporti, Paola De Micheli, il capo della Protezione Civile, Angelo Borrelli, aveva sottoscritto un provvedimento, mediante il quale la Croce Rossa italiana viene proclamata soggetto attuatore per procurare sorveglianza sanitaria ed assistenza alloggiativa ai migranti, che per il momento rimarranno in quarantena sul traghetto Rubattino.

Il Libero Consorzio di Agrigento pronto a collaborare con le scuole per seguire studenti disabili.

0

 È stata comunicata dal dirigente Amelia Scibetta del Settore “Solidarietà Sociale e
Politiche della Famiglia” ai Dirigenti Scolastici della provincia di Agrigento la piena disponibilità a collaborare con le Istituzioni Scolastiche per seguire a distanza gli studenti
con disabilità degli Istituti Superiori che già hanno fruito dei servizi specialistici da parte del Libero
Consorzio.

L’iniziativa è stata avviata, in sintonia con il Commissario Straordinario dell’Ente
Girolamo Alberto Di Pisa, nonostante gli Enti Locali non siano tra i soggetti destinatari della nota
del Dipartimento all’Istruzione del 17/03/2020.

Il Libero Consorzio, come si legge nella nota inviata dal Settore Solidarietà Sociale, a
proposito dell’inclusione degli studenti disabili alle attività didattiche online, nell’interesse dei
soggetti più deboli, ha ritenuto di dare la disponibilità del Libero Consorzio al seguimento a
distanza di detti studenti, purché in presenza delle strumentalità tecniche necessarie, qualora i
Dirigenti Scolastici lo reputassero utile. Tale attività sarà concordata con i Dirigenti Scolastici,
malgrado tale attività non rientri nelle competenza dell’Ente.

Il Libero Consorzio, come funzione delegata dalla Regione, garantisce il servizio
riguardante l’assistenza cosiddetta “specialistica” agli studenti con grave handicap fisico, psichico o
sensoriale delle scuole medie superiori della provincia, comunemente chiamata di autonomia e
comunicazione ed eccezionalmente quello igienico sanitario nelle scuole di competenza dell’Ente.
Questo servizio, a causa dell’emergenza Covid-19, ha fornito prima della sospensione
dell’attività scolastica, l’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale a circa 200
famiglie che nei mesi scorsi avevano presentato regolare istanza per consentire ai loro figli la regolare
frequenza scolastica.
Tale assistenza, per legge, viene erogata attraverso gli Enti del terzo settore già iscritti nei relativi
albi regionali, autorizzati allo svolgimento dei servizi in favore degli alunni portatori di handicap.

La Caritas di Agrigento riorganizza il Centro di Ascolto.

0

Il direttore di Caritas diocesana Agrigento, Valerio Landri, comunica che, fino a data da destinarsi, in ottemperanza alle disposizioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri contenute nel Decreto #IORESTOACASA del 10 marzo 2020, al fine di contrastare il dilagare dell’Epidemia di COVID-19, il Centro di Ascolto Diocesano di vicolo Lauricella, , desiderando garantire i servizi urgenti, essenziali e indifferibili, pur salvaguardando la salute di operatori e beneficiari, seguirà le seguenti modalità di servizio:

Si potrà accedere al Centro di Ascolto esclusivamente dietro prenotazione telefonica. Chiunque avesse necessità di avanzare una richiesta di supporto dovrà previamente contattare il numero 0922.20455 nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì (dalle ore 10 alle ore 12) e martedì e giovedì (dalle ore 16 alle ore 18). L’operatore, valutata l’urgenza e l’indifferibilità della richiesta, fisserà un appuntamento al beneficiario, indicando una fascia oraria di ricevimento. Tutte le richieste differibili e non urgenti saranno rinviate a dopo la scadenza dei divieti.
Vengono dunque ripresi gli ordinari giorni/orari di ricevimento (LUN-MER-VEN dalle 10 alle 12 e MAR-GIO dalle 16 alle 18), ma solo dietro prenotazione telefonica.

I beneficiari prenotati per una medesima fascia oraria potranno attendere il proprio turno negli spazi esterni al Centro di Ascolto, mantenendo la distanza di di sicurezza gli uni dagli altri; entreranno uno alla volta, seguendo il turno di arrivo.
All’interno del Centro di Ascolto si chiederà il rispetto delle prescrizioni sanitarie: mantenere la distanza di almeno 1 mt, evitare contatti fisici (strette di mano, abbracci, baci), utilizzare mascherina e guanti, usare le precauzioni necessarie in caso di tosse o starnuti.
Non sarà ammesso l’accesso a persone in evidente stato influenzale o non munite di mascherine e guanti.
Le ricevute relative ai pagamenti già effettuati non saranno consegnate in cartaceo, ma solo inviate per e-mail ai diretti interessati. Inutile presentarsi per farne richiesta.
“Siamo consapevoli – dice Valerio Landri – di quanto le suddette misure ci costringano a limitare fortemente il nostro servizio e, soprattutto, a modificare il nostro stile di accoglienza e di ascolto, ma riteniamo che esse siano necessarie a salvaguardare l’interesse collettivo alla salute. Speriamo che molto presto – con l’impegno di tutti – si possa tornare alla normalità”.

Per informazioni: 0922/20455 oppure 3662627594

Coronavirus – La Confcommercio Agrigento distribuirà 26.000 mascherine

0

In proposito alla situazione di emergenza Covid-19, la Confcommercio Agrigento ha deciso di distribuire gratuitamente 26mila mascherine monouso antibatteriche ai soci regolarmente iscritti, con l’obiettivo di mostrare il proprio sostegno alle imprese. “Ci apprestiamo ad affrontare la fase 2 per uscire dall’emergenza Coronavirus e gli imprenditori dovranno affrontare investimenti per riaprire le proprie attività garantendo la sicurezza dei propri collaboratori e dei clienti.”

La distribuzione delle mascherine, fino ad esaurimento scorte, avverrà nel modo seguente: 100 per ditte individuali; 150 per società di persona (s.n.c., s.a.s., soc. coop.); 50 per s.r.l. ed s.r.l.s.; 350 per s.p.a.

Tempistiche e modalità di ritiro dei dispositivi, verranno comunicate nei prossimi giorni.

 

Per fare la richiesta è necessario compilare questo form:
https://docs.google.com/forms/d/1NrhEeE3lXhyWalSl4twFyspjg5iUK10T6SxJx8yaNIw/

SP 30 Cattolica-Eraclea Minoa. A breve disponibile una bretella per aggirare la frana.

0

Una bretella per aggirare la frana sulla S.P. 30 al km 9 sarà a breve disponibile. I tecnici
del Settore Infrastrutture Stradali del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, Michelangelo Di
Carlo, Filippo Napoli e Roberto Bonfiglio, congiungente con i rappresentanti dell’impresa
incaricata, questa mattina, hanno effettuato un sopralluogo per verificare la transitabilità di un
tratto stradale alternativo presente nella zona. Si tratta di un relitto stradale che faceva parte del
vecchio tracciato della S.P. 30 che consente di bypassare il tratto franato senza creare disagi agli
automobilisti in transito. Al momento permane la transitabilità a senso unico alternato dove si era
verificata la frana che ne aveva limitato la percorribilità.
Nei giorni scorsi, subito dopo Pasqua, l’impresa ha iniziato i lavori di pulizia del vecchio
tratto stradale. La verifica di oggi ha permesso ai tecnici del Libero Consorzio di assicurarsi
dell’agibilità del vecchio tracciato.
Non appena sarà completata l’opera di pulizia, prevista nelle prossime ore, verrà deviato
il transito per gli automobilisti, mentre nei prossimi giorni saranno avviati i lavori per eliminare la
frana e ripristinare il manto stradale al Km 9 della S.P. 30.

Questi lavori sono realizzati grazie alla immediata disponibilità di fondi già impegnati
dal Settore Infrastrutture Stradali per la manutenzione straordinaria delle strade provinciali
mediante un accordo quadro. 30 che consente di bypassare il tratto franato senza creare disagi agli
automobilisti in transito. Al momento permane la transitabilità a senso unico alternato dove si era
verificata la frana che ne aveva limitato la percorribilità.
Nei giorni scorsi, subito dopo Pasqua, l’impresa ha iniziato i lavori di pulizia del vecchio
tratto stradale. La verifica di oggi ha permesso ai tecnici del Libero Consorzio di assicurarsi
dell’agibilità del vecchio tracciato.
Non appena sarà completata l’opera di pulizia, prevista nelle prossime ore, verrà deviato
il transito per gli automobilisti, mentre nei prossimi giorni saranno avviati i lavori per eliminare la
frana e ripristinare il manto stradale al Km 9 della S.P. 30.

Questi lavori sono realizzati grazie alla immediata disponibilità di fondi già impegnati
dal Settore Infrastrutture Stradali per la manutenzione straordinaria delle strade provinciali
mediante un accordo quadro.

L’aggiornamento dei casi Covid in Sicilia e delle nove province del 16 aprile.

0

Sono ancora in calo i numeri dei ricoveri in Sicilia, la curva del contagio resta stabile.

Ecco il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 17 di oggi (giovedì 16 aprile), in merito all’emergenza Coronavirus, così come comunicato dalla Regione Siciliana all’Unità di crisi nazionale. Dall’inizio dei controlli, i tamponi effettuati sono stati 42.405 (+2.538 rispetto a ieri). Di questi sono risultati positivi 2.579 (+44), mentre, attualmente, sono ancora contagiate 2.108 persone (+27), 284 sono guarite (+11) e 187 decedute (+6). Degli attuali 2.108 positivi, 573 pazienti (-17) sono ricoverati – di cui 48 in terapia intensiva (-1) – mentre 1.535 (+44) sono in isolamento domiciliare.

Questi i casi di coronavirus riscontrati nelle varie province dell’Isola, aggiornati alle ore 17 di oggi (giovedì 16 aprile), così come segnalati dalla Regione Siciliana all’Unità di crisi nazionale.

Questa la divisione degli attuali positivi nelle varie province: Agrigento, 129 (0 ricoverati, 2 guariti e 1 deceduto); Caltanissetta, 115 (14, 13, 10); Catania, 600 (121, 70, 65); Enna, 292 (174, 25, 24); Messina, 370 (133, 48, 38); Palermo, 330 (71, 44, 25); Ragusa, 59 (5, 5, 5); Siracusa, 100 (49, 60, 14); Trapani, 113 (6, 17, 5).