Antimafia “Opuntia” nell’Agrigentino, impugnate quattro assoluzioni
Denunciati i primi sei della grigliata allo “Sperone” (video)
A Palermo sono sei le prime persone identificate e denunciate per avere organizzato una grigliata sul tetto dei palazzi di piazzale Ignazio Colona, ieri, Pasquetta, allo Sperone, in violazione delle norme sul contenimento del Covid-19. Sono indagate di danneggiamento, accensioni pericolose e sono state multate per violazione delle misure anticovid. I denunciati rischiano ulteriori contestazioni per aver organizzato la feste sul terrazzo condominiale privo di protezioni, e quindi avrebbero posto a rischio la loro incolumità e quella dei propri familiari. E al vaglio anche la questione della potestà genitoriale data la presenza di minori e la situazione di pericolo.
Sono 32 i positivi alla clinica “Maria Eleonora” a Palermo
Adesso sono 32 i positivi nella clinica Maria Eleonora a Palermo. Sono stati analizzati tutti i 204 tamponi prelevati tra i 54 pazienti e i 150 tra dipendenti, sanitari e fornitori. In 32 sono risultati positivi, come conferma l’Azienda sanitaria provinciale di Palermo che segue l’andamento epidemiologico dell’infezione nel capoluogo e in provincia. I pazienti positivi sono stati trasferiti negli ospedali Cervello, Partinico e Civico. Alcuni dipendenti sono a casa e altri sono stati trasferiti all’albergo Covid San Paolo Palace. L’assessorato regionale alla Salute ha disposto un’ispezione per accertare come il virus si sia diffuso dentro la struttura.
“Questa estate andremo al mare”
La sottosegretario ai Beni culturali e Turismo, Lorenza Bonaccorsi, ha assicurato: “Andremo al mare questa estate. Stiamo lavorando per far sì che possa essere così. Ci stiamo lavorando dal punto di vista degli atti amministrativi necessari per gli stabilimenti, immaginando una serie di normative prese con il comitato tecnico scientifico, che contemplano l’ipotesi di un distanziamento. Sono allo studio misure per consentire lo sviluppo di un turismo di prossimità che favorisca i borghi rispetto alle aree più affollate. Occorre lavorare inoltre sul riposizionamento strategico dal punto di vista del marketing e della comunicazione del nostro Paese, che è sempre ai primi posti per il binomio gastronomia e cultura”.
Nuova ordinanza di Musumeci, prorogate le restrizioni fino al 3 maggio
Il presidente della Regione, Nello Musumeci, ha emanato una nuova ordinanza, in vigore dalla mezzanotte di oggi martedì 14 aprile fino al 3 maggio prossimo, che proroga in Sicilia misure più restrittive recependo alcune disposizioni previste dall’ultimo Decreto Conte sull’emergenza coronavirus, come ad esempio la riapertura delle carto-librerie e dei negozi di abbigliamento per bambini e neonati. Musumeci conferma dunque la chiusura dei negozi di generi alimentari la domenica e nei giorni festivi (come avvenuto per Pasqua e pasquetta), il divieto di attività motoria e passeggiate con i figli anche nei pressi della propria abitazione e ribadisce l’obbligo soft della mascherina. In particolare, negli esercizi commerciali di vendita e distribuzione di generi alimentari, anche all’aperto, gli operatori sono tenuti all’uso di mascherina, all’utilizzo di guanti monouso o, in alternativa, al frequente lavaggio delle mani con detergente disinfettante. Inoltre nei luoghi dove non è possibile mantenere la distanza di 1 metro tra persone, è obbligo per ciascuno di coprire naso e bocca.
Aggiornamenti covid dai Comuni, Porto Empedocle (video)
A Porto Empedocle un nuovo caso di contagio covid ed un empedoclino, Tommaso Cortelli, dimesso dall’ospedale Sant’Elia: il video intervento della sindaca Ida Carmina…
BOLLETTINO EMERGENZA CORONA VIRUS NUOVO CASO A PORTO EMPEDOCLE . MIRACOLO A PASQUA : IL NOSTRO CONCITTADINO TOMMASO CORTELLI È IL PRIMO PAZIENTE AD USCIRE DAL REPARTO DI TERAPIA INTENSIVA DEL SANT’ ELIA DI CALTANISSETTA !
Pubblicato da Ida Carmina su Domenica 12 aprile 2020
Iniziato ad Agrigento il ciclo di disinfestazione larvicida 2020
Il Comune di Agrigento informa che da ieri lunedì 13 aprile è iniziato in città in ciclo di disinfestazione larvicida 2020, che interessa tutto il territorio della città. I trattamenti proseguiranno fino al giorno 30 aprile, ogni giorno, dalla mezzanotte alle ore 6. In particolare, nei giorni compresi dal 13 al 17 aprile, e dal 26 al 30 aprile.