Home Blog Pagina 3547

Quando la donna “resta a casa” (video e intervista)

0

Aumentano i casi di violenza sulle donne costrette a restare in casa, spesso insieme al convivente aggressivo, dall’emergenza sanitaria in corso. In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un servizio di Luisa Miccichè.

“Conversazioni al tempo del coronavirus” con Vincenzo Morgante (video intervista)

0

Oggi, sabato 4 aprile, al termine del Videogiornale di Teleacras, in onda “Conversazioni al tempo del coronavirus”. Egidio Terrana intervista, in collegamento da Roma, Vincenzo Morgante, direttore di TV 2000. Tra gli argomenti della conversazione vi sono il ruolo della Chiesa nell’emergenza, e diverse riflessioni. TV 2000 è la rete televisiva della CEI (Conferenza Episcopale Italiana).

Emergenza, uno sportello di aiuto psicologico nell’Agrigentino

0


L’emergenza coronavirus e le iniziative di solidarietà e di sostegno: l’associazione dei consumatori “Cittadinanza attiva”, coordinata da Pippo Spataro, ha contattato l’associazione Jupsy “ricomincio da me…”, presieduta dalla dottoressa Liliana Di Gerlando. Si tratta di un’associazione formata da diverse professioniste che opera già sul nostro territorio, e che, rispondendo all’invito, ha attivato uno sportello telefonico per potere essere di aiuto psicologico in modo gratuito con spirito di volontariato. I numeri telefonici di riferimento sono pubblicati sulla locandina.

Lampedusa: il Tar dichiara illegittimo provvedimento di chiusura di un hotel

0
L'avvocato Girolamo Rubino

L’avvocato Girolamo Rubino
Il TAR Palermo ha accolto il ricorso patrocinato dagli Avvocati Girolamo Rubino e Vincenzo Airò ed ha annullato il provvedimento di chiusura adottato dal Comune di Lampedusa ai danni di un Hotel dell’isola.
Nel luglio 2017 il titolare di un noto Hotel presente nell’isola di Lampedusa aveva presentato al Comune di Lampedusa e Linosa la segnalazione di inizio attività (SCIA) per l’apertura della propria attività.
In forza della predetta SCIA, l’Hotel lampedusano aveva svolto regolarmente la propria attività senza alcuna contestazione da parte del Comune.
Tuttavia, nel luglio 2018, proprio nel pieno della stagione turistica, il Comune di Lampedusa adducendo presunte irregolarità nella SCIA presentata l’anno precedente ha disposto il divieto di prosecuzione dell’attività alberghiera.
A questo punto, il titolare dell’Hotel lampedusano, con il patrocinio degli Avvocati Girolamo Rubino e Vincenzo Airo’, ha promosso ricorso innanzi al TAR Palermo per chiedere l’annullamento del provvedimento inibitorio previa la sospensione in via d’urgenza per salvare la stagione in corso.
In particolare, gli Avvocati Rubino e Airo’ hanno sostenuto l’illegittimità dell’operato del Comune poiché oltre a non sussistere nessuna irregolarità sostanziale per l’avvio dell’attività alberghiera l’Amministrazione, dopo sessanta giorni dalla presentazione della SCIA, avrebbe dovuto rispettare i principi che regolano il potere dell’autotutela dovendo, tra l’altro, valutare l’affidamento incolpevole ingeneratosi in capo al privato.
In accoglimento delle tesi dei difensori del titolare dell’attività alberghiera, il TAR Palermo aveva accordato la misura cautelare monocratica, in via d’urgenza, ed ha poi confermato la sospensione del provvedimento interdittivo anche con ordinanza collegiale.
Per effetto dei pronunciamenti cautelari l’Hotel ha potuto mantenere regolarmente aperta la propria attività fino alla trattazione del merito del ricorso.
Da ultimo il TAR Sicilia Palermo, pronunciandosi nel merito, confermando la fondatezza delle difese degli Avvocati Rubino e Airo’, ha accolto il ricorso ed ha annullato il gravoso provvedimento inibitorio adottato dal Comune di Lampedusa ai danni dell’Hotel lampedusano; il titolare di quest’ultimo potrà, entro 120 giorni dal passaggio in giudicato della sentenza favorevole, avanzare tutte le pretese risarcitorie afferenti i danni subiti per effetto degli illegittimi provvedimenti annullati dal TAR.

Emergenza coronavirus, il video dell’Andrà tutto band

0

L’emergenza coronavirus e le iniziative di sensibilizzazione e di incoraggiamento, come un video a cura della “Andrà tutto band” intitolato “Scherzando”, uno scherzo del maestro Nino Ippolito, “ideato – si legge nella recensione – per augurare una buona quarantena a tutti e per creare un’alternativa alle difficoltà di questo duro periodo”. Il progetto è frutto del trombettista di 15 anni Calogero De Cicco, affiancato da tre ragazzi: il poli-strumentista Giuseppe Oliveri, e i due clarinettisti Vincenzo Salvaggio e Giuseppe Parinisi.

Agrigento, Spataro su decreto “Cura Italia” e risvolti locali (video intervento)

0
Pasquale Spataro

Pasquale Spataro
Il decreto Cura Italia e i risvolti locali nei Comuni: in proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un video intervento del consigliere comunale di Agrigento, Pasquale Spataro.

Nuova ordinanza di Musumeci valida da oggi al 13 aprile

0

Il presidente della Regione, Nello Musumeci, ha emesso una nuova ordinanza valida da oggi sabato 4 aprile fino a lunedì 13 aprile. E’ stata prorogata la chiusura domenicale e nei giorni festivi di tutti gli esercizi commerciali attualmente autorizzati, ad eccezione delle farmacie di turno e delle edicole. Nelle rivendite di tabacchi è vietato l’uso di apparecchi da intrattenimento e per il gioco. Nei mezzi di trasporto pubblico urbano è consentito l’accesso ai passeggeri nella misura massima del 40% dei posti omologati e, comunque, garantendo il rispetto della distanza minima di un metro tra gli stessi passeggeri. Lo spazio riservato al conducente del mezzo deve essere opportunamente delimitato. E poi, e’ vietata la pratica di ogni attività motoria e sportiva all’aperto, anche in forma individuale, compreso il divieto per tutte le attività motorie all’aperto di minori accompagnati da un genitore. E’ consentito, in caso di necessità, alle persone affette da disabilità intellettive e/o relazionali, con l’assistenza di un accompagnatore, svolgere una breve passeggiata giornaliera in prossimità della propria residenza o domicilio. Gli spostamenti con l’animale di affezione, per le sue esigenze fisiologiche, sono consentiti solamente in prossimità dell’abitazione”.

Agrigento, Giorgia Iacolino su misure di sostegno

0
Giorgia Iacolino

Giorgia Iacolino

La consigliere comunale di Agrigento, Giorgia Iacolino, interviene nel merito delle misure di sostegno a fronte dell’emergenza coronavirus, e afferma: “La Sicilia vive dell’apporto quotidiano di piccoli imprenditori, artigiani e lavoratori autonomi fin qui tenuti in scarsa considerazione dal governo nazionale. Le misure economiche che il governo si appresta ad approntare devono sostenere gli operatori economici che maggiormente soffrono la condizione di disagio legata alle giuste restrizioni stabilite dai governi centrale e regionale. Oggi più che mai occorre che governo centrale e regionale intervengano con ulteriori ed adeguate misure economiche per rimuovere lo stato di isolamento nel quale gli operatori economici, e più di altri i piccoli imprenditori, i commercianti e gli artigiani, sono venuti a trovarsi a causa di una emergenza sanitaria il cui termine non è prevedibile”.

Misura preventiva e confisca per Giuseppe Mormina a Cattolica Eraclea

0
Giuseppe Mormina

Giuseppe Mormina
Il Tribunale di Agrigento ha emesso una misura di prevenzione, notificata dalla Questura tramite i Carabinieri, a carico di Giuseppe Mormina, di Cattolica Eraclea. Si tratta della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza con obbligo di soggiorno per 3 anni nel Comune di residenza. Mormina è stato anche destinatario, tramite la Polizia, di un decreto di confisca di alcuni beni già sequestrati dalla Guardia di Finanza su disposizione del Tribunale di Agrigento nel dicembre del 2017, tra 7 immobili residenziali, un complesso aziendale operante nel settore agricolo e 22 terreni situati nel Comune di Cattolica Eraclea, nonché conti correnti e di deposito per un valore complessivo di 752.377 euro. Nel provvedimento preventivo, tra l’altro, si legge: “Si è accertata la ‘pericolosità sociale qualificata’ di Giuseppe Mormina in quanto legato ad esponenti di spicco di Cosa Nostra, fra cui il padre, Francesco Mormina, appartenente alla famiglia mafiosa di Cattolica. Nella sentenza di condanna per associazione mafiosa a 4 anni di reclusione sono stati anche accertati collegamenti con le famiglie mafiose dei Comuni limitrofi di Ribera e Sciacca, e di Montreal in Canada”.

A Palermo ok a 5,1 milioni di aiuti alimentari e per prime necessità

0
La giunta comunale di Palermo

La giunta comunale di Palermo

La Giunta comunale di Palermo, riunita ieri sera, ha deciso, sulla base dei fondi già ricevuti dal Governo, lo stanziamento di 5 milioni e 100mila euro per interventi urgenti di assistenza alimentare e di prima necessità per le famiglie che, anche a causa del coronavirus, subiscono grave crisi economica. La Giunta ha stabilito che la somma già disponibile sia utilizzata per almeno tre settimane con un piano di contributi che variano da 60 a 150 euro settimanali per le famiglie del tutto prive di reddito, da 30 a 120 euro per le famiglie con reddito fino a 400 euro, e da 0 a 90 euro settimanali per le famiglie con reddito compreso fra 401 e 560 euro mensili. Il sindaco Orlando commenta: “Si tratta di un contributo che potrà essere utilizzato esclusivamente per l’acquisto di alimentari, farmaci e beni di prima necessità per l’igiene personale e domestica”.