Home Blog Pagina 3549

Il gruppo sportivo “Valle dei Templi” saluta il prefetto Caputo

0

Il Gruppo Sportivo Valle dei Templi di Agrigento, tramite il presidente Mario Palumbo, interviene dopo avere appreso della partenza da Agrigento verso Varese del prefetto, Dario Caputo, e afferma: “Durante questi anni noi in particolare lo abbiamo sempre stimato ed ammirato per la sua disponibilità, cordialità, signorilità e vicinanza al nostro mondo, di runners, degli amanti della corsa su strada. Lo abbiamo infatti sempre avuto accanto nell’organizzazione della nostra mezza maratona e ci ha continuamente spronato a fare di più e sempre meglio come organizzazione sportiva e come cittadini che amano il loro territorio. Nell’augurargli buon lavoro nella sede di Varese siamo certi che anche in questa nuova realtà territoriale saprà lasciare la sua impronta, dimostrando, come già fatto ad Agrigento, grandi doti umane, competenza e massima professionalità”.

L’agrigentino Rodolfo Errore a capo della “potenza di fuoco”

0
Rodolfo Errore

Rodolfo Errore
La società che gestirà la cosiddetta “potenza di fuoco”, come l’ha definita il presidente del Consiglio Conte, ovvero i 750 miliardi di prestiti per la liquidità immediata alle piccole e medie imprese, è la Sace. E a capo della Sace vi è un agrigentino, l’avvocato Rodolfo Errore, figlio di Angelo Errore, ex sindaco di Agrigento e già deputato e assessore regionale. La Sace Simest è una società del Gruppo Cassa depositi e prestiti, specializzata nel sostegno alle imprese italiane. Lo stesso Rodolfo Errore, recentemente, a commento dell’impegno Sace, ha affermato: “Confermiamo il nostro impegno a supporto del Sistema Italia rendendo operative le prime misure previste dal Decreto Cura Italia”.

Il coronavirus non approda a Lampedusa, l’intervento di Martello

0
Il sindaco Totò Martello

Il sindaco Totò Martello

A Lampedusa, tranne una sola eccezione, non ricorrono casi di coronavirus. E il sindaco, Totò Martello, spiega la formula anticontagio applicata, e afferma: “Da Lampedusa non è stato trasferito nessuno per motivi sanitari riconducibili al coronavirus. L’unico paziente trasportato in elicottero è un carabiniere colto da infarto. Dall’isola non entra e non esce nessuno: così abbiamo evitato i contagi. L’unico caso positivo che abbiamo è una donna contagiata a Bergamo e tornata qui per fare la quarantena. Gli ultimi 23 tamponi effettuati sono risultati tutti negativi. Io sono andato oltre le misure prese a livello nazionale, ben prima del governo nazionale, e sta funzionando. Intanto chi scende dalla nave con un camion deve lasciarlo qui a Lampedusa e l’autista torna indietro, perché se scende a terra deve fare 14 giorni di quarantena. I vigili del fuoco, carabinieri e finanza poi restano nell’isola fin quando non ci sono i cambi. Non entra e non esce nessuno. A Pasqua? Non facciamo niente. Stiamo a casa”.

Il Rotary Club di Canicattì dona un ventilatore polmonare all’ospedale

0

Il Rotary Club di Canicattì ha consegnato all’Ospedale “Barone Lombardo” di Canicattì un ventilatore polmonare. Il presidente, Salvatore Russo, commenta: “L’affannosa ricerca dello strumento medico e la selezione del modello, che è stato pagato circa 6.500 euro, interamente con i fondi del Club, è stata effettuata con i pareri dei medici del Club. I soci del Club si sono immediatamente convinti che, in questo momento tragico per la storia del nostro Paese, bisognava dare ulteriore concreta prova dello spirito di servizio che contraddistingue la mission del Rotary, e si sono trovati tutti concordi nel rinunciare alla dotazione di tesoreria esistente per uno scopo sanitario ed umanitario prioritario”.

Questione rifiuti a Favara Ovest, presentata una denuncia alla Procura di Agrigento

0

Numerosi cittadini del comitato Favara Ovest hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Agrigento “la – affermano – grave e insostenibile situazione della discarica di Viale Progresso”. E spiegano: “Il Comune di Agrigento già all’inizio del 2019 aveva promesso la creazione di una vera e propria isola ecologica al fine di permettere ai numerosi abitanti della zona un regolare conferimento dei rifiuti. Nulla è stato fatto. L’area risulta non recintata e non sorvegliata, e le normali operazioni di raccolta sono ormai da mesi sostituite da interventi straordinari di bonifica. I cittadini, che vorrebbero conferire regolarmente secondo le norme della raccolta differenziata, di fatto, ne sono impossibilitati. Ancora più drammatica è la situazione in cui versano i cittadini che risiedono nelle immediate vicinanze dell’area, costretti a vivere a poche decine di metri da una vera e propria discarica a cielo aperto ed esposti a evidenti pericoli per la loro salute. A nulla sono servite le innumerevoli richieste dei rappresentanti del quartiere al fine di porre fine a una situazione indecente e lesiva dei loro diritti di cittadini e di contribuenti. A tal proposito, si ricordi che gli abitanti del quartiere versano al Comune di Agrigento la TARI e continueranno a farlo fino al 30 giugno 2020. Sebbene la modifica dei confini sia ormai definitiva, il Comune di Agrigento continuerà a farsi carico del (dis)servizio fino a metà anno. Denunciando i fatti agli organi competenti, i cittadini di Favara Ovest sperano che si ponga fine immediata a questo scempio e che si individuino i responsabili”.

Il video intervento di Razza su forniture, fondi disagio sociale e prospettive

0

L’assessore regionale alla Sanità, Ruggero Razza, ribadisce l’impegno del governo Musumeci a fronte dell’emergenza coronavirus, cita la fornitura dalla Cina di 40 tonnellate di dispositivi di sicurezza, poi l’utilizzo della prima tranche dei 100 milioni di euro stanziati per il disagio sociale, e poi si sofferma sulla prospettiva della gestione covid.

Il racconto di questa giornata. Una giornata siciliana. Avanti così!

Pubblicato da Ruggero Razza su Domenica 5 aprile 2020

I Carabinieri consegneranno a domicilio le pensioni agli over 75

0


Le Poste Italiane, per alleviare le difficoltà degli anziani sopra i 75 anni, hanno concluso un accordo con l’Arma dei Carabinieri. Coloro che hanno più di 75 anni, con una prestazione previdenziale in un ufficio postale, e che la riscuotono normalmente in contanti, potranno chiedere di ricevere gratuitamente le somme in denaro a casa, delegando al ritiro i Carabinieri. Il servizio non sarà però disponibile per coloro che abbiano già delegato altri soggetti alla riscossione, abbiano un libretto o un conto postale o che vivano con familiari.

La “spesa sospesa” per i cani e per i gatti

0


L’assessorato alla Tutela degli animali e randagismo del Comune di Siracusa ha avviato la spesa sospesa per cani e gatti, in alcuni supermercati. L’assessore, Cosimo Burti, spiega: “L’iniziativa, finalizzata alla raccolta di generi alimentari per gli animali d’affezione, viene incontro alle famiglie in difficoltà economica, e ai volontari attivi sul territorio, che durante l’emergenza coronavirus continuano ad occuparsi con grande responsabilità delle colonie feline e canine presenti in città. Ad essi va un sentito ringraziamento per il supporto e valido sostegno in questo particolare momento delicato per i tanti randagi presenti in città”.

“Conversazioni al tempo del coronavirus” con Salvatore Filippo Vitello (video)

0

Su Teleacras oggi, al termine del Videogiornale, in onda “Conversazioni al tempo del coronavirus”. Egidio Terrana intervista, in collegamento da Siena, Salvatore Filippo Vitello, Procuratore della Repubblica di Siena. Tra i temi della conversazione vi sono l’organizzazione degli Uffici giudiziari a seguito dell’emergenza covid 19, le debolezze del sistema sanitario, il dopo emergenza ed altre interessanti riflessioni.

I primi pazienti ospiti del San Paolo Palace a Palermo

0

L’emergenza coronavirus e la degenza negli alberghi: i primi otto pazienti positivi al Covid 19 e asintomatici sono ospitati da oggi al San Paolo Palace a Palermo, l’hotel che ha concluso un accordo con la Regione siciliana per una temporanea riconversione nei giorni dell’emergenza coronavirus. I pazienti sono in quarantena. Nella struttura alberghiera sono accolti anche alcuni pazienti guariti e che sono stati ricoverati all’ospedale Covid di Partinico, tra cui un’anziana di 92 anni assistita alla Rsa Villa delle Palme di Villafrati. Alcuni sono in attesa del secondo tampone. Nell’hotel, nelle mani di Cosa nostra prima della confisca e che è gestito da una società per conto dell’Agenzia nazionale per i beni confiscati, vi sono 240 camere. La Regione ha chiesto la disponibilità di 150 stanze.