Di Rosa: “Per la Sagra opportuno un nulla osta delle autorità sanitarie”
San Leone, edificio costruito prima del vincolo, annullata sanzione
Accogliendo le argomentazioni dell’avvocato Michele Cimino, con gli avvocati Giorgio Troja e Oscar Di Rosa, il Tar ha riconosciuto come illegittima una sanzione irrogata dal Dipartimento regionale dei Beni Culturali al proprietario di un immobile a San Leone, frazione marina di Agrigento, per una presunta violazione del vincolo paesaggistico. La sentenza ha confermato un ormai consolidato orientamento della giurisprudenza amministrativa, offrendo tutela al privato, come il proprietario in questione, che abbia costruito l’edificio prima dell’entrata in vigore della legge Galasso, la 431 del 1985, la prima ad apporre il vincolo paesaggistico sulla zona oggetto della contestazione. L’avvocato Michele Cimino commenta: “La situazione a livello locale è molto preoccupante: pur essendoci fondate ragioni giuridiche a sostegno dell’illegittimità dei provvedimenti dell’Amministrazione, molti abitanti della città dei Templi, proprietari di edifici costruiti verso la fine degli anni ’70 e inizi anni ’80, per via delle lungaggini processuali e dell’alea insita in un processo, preferiscono spesso far fronte alle sanzioni comminate dall’Assessorato, talvolta ingenti, piuttosto che impugnare i provvedimenti sanzionatori”.
Finanziamenti regionali, il Tar “benedice” il Comune di Ventimiglia
Il Comune di Ventimiglia di Sicilia vi partecipava inviando la propria domanda per il finanziamento del “Progetto di restauro e risanamento conservativo della chiesa Sant’ Eligio (ex Chiesa Maiorca)” per un importo complessivo di euro 875.000,00.
Nonostante tutta la documentazione prodotta in ossequio alle disposizioni contenute nel bando e i chiarimenti forniti dall’Amministrazione comunale, il progetto veniva collocato in posizione non utile nella graduatoria definitiva per ottenere il finanziamento richiesto; circostanza, questa, scaturita dal mancato riconoscimento del punteggio (n. 20 pt) previsto nel caso di interventi di ristrutturazione riguardanti “edifici che rappresentano elevato rischio per la pubblica e privata incolumità”.
A questo punto, il Comune di Ventimiglia di Sicilia, in persona del Sindaco dott. Antonio Rini, proponeva un ricorso davanti al TAR Palermo, con il patrocinio dell’avvocato Girolamo Rubino, per l’annullamento, previa sospensione, degli atti di gara, nella parte in cui era stato erroneamente attribuito al progetto il punteggio assegnato, con il conseguente collocamento tra gli interventi non ammessi al finanziamento.
In particolare, l’Avvocato Rubino ha dedotto l’illegittimità dell’operato dell’Amministrazione regionale sotto il profilo dell’eccesso di potere per l’evidente difetto di istruttoria e per la manifesta disparità di trattamento subita, avendo l’Amministrazione Regionale denegato il punteggio previsto per il requisito di “elevato rischio per la pubblica e privata incolumità” alla ex Chiesa Maiorca del Comune di Ventimiglia di Sicilia nonostante l’esauriente documentazione in realtà prodotta a supporto, ed avendo, di contro, riconosciuto il relativo punteggio a progetti rispetto ai quali lo stesso requisito non era stato del tutto valutato o provato, ovvero era stato documentato per mezzo di documentazione analoga a quella allegata dal Comune ricorrente.
Il TAR Sicilia, Palermo, Sez. I, ritenendo il ricorso “assistito da adeguato fumus boni iuris” e sussistente, nel caso di specie, il periculum in mora, dopo opportuni adempimenti istruttori, con l’Ordinanza n. 104/2020 ha accolto la richiesta di sospensione dell’esecuzione dei provvedimenti impugnati formulata dall’Avv. Rubino, disponendo l’attribuzione con riserva del punteggio di 20 punti in favore del Comune ricorrente
Per effetto della summenzionata pronuncia, dunque, il “Progetto di restauro e risanamento conservativo della chiesa Sant’ Eligio (ex Chiesa Maiorca)” nel Comune di Ventimiglia di Sicilia rientrerà tra i progetti finanziabili.
Agrigento, Gramaglia: “La Sagra non escluda San Michele”
Domenica la “Passeggiata nella Valle”
Domani, domenica 2 febbraio, l’associazione Antiche tradizioni popolari, presieduta da Carmelo Cantone, ha organizzato una passeggiata nella Valle, intitolata “Tra sentieri e fiori di mandorlo”. Il raduno è alle ore 9:30 al Viale della Vittoria 139, innanzi al Bar Saieva. Tra sport, cultura e spettacolo, e tanti alberi di mandorlo già fioriti, parteciperanno all’iniziativa le guide turistiche Rosi Di Matteo e Totò Varisano, e le scrittrici Monica Brancato, Maria Concetta De Marco, e Vanessa Cacioppo. Ai partecipanti saranno offerti omaggi da Agrigentum Centro Studi e dal Bar Saieva.
La cartella sociale per i minori soli (video interviste)
Minori migranti soli: storie, problematiche, potenzialità. La cartella sociale Harraga nel Comune di Agrigento: incontro al palazzo Filippini, ruotante intorno al progetto “Saama”, ovvero “Strategie di accompagnamento all’autonomia per minori accolti”. Si tratta della istituzione di una cartella sociale per i migranti minori non accompagnati.
Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
Anche ad Agrigento la “domotica” per tutti (video interviste)
Ad Agrigento a Casa Sanfilippo un incontro formativo intitolato “Domogear, la domotica per tutti”, dal nome del sistema “Domogear”, sviluppato da “Energicamente”, un’impresa con sede a Favara. L’incontro è organizzato in collaborazione con gli Ordini degli Architetti, degli Ingegneri, e con il patrocinio della Camera di Commercio, ConfCommercio, Parco dei Templi e SicIndustria. Gli organizzatori spiegano: “La domotica è la disciplina che si occupa dello studio delle tecnologie volte a migliorare la qualità della vita nella casa ottenendo un notevole incremento delle prestazioni e delle possibilità offerte dai diversi impianti presenti nell’abitazione, ottimizzandone al tempo stesso i consumi. Una casa domotica è per definizione una casa smart, intelligente, che permette un notevole risparmio dei consumi e dell’energia di casa”.
Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.