Home Blog Pagina 3659

Alla Camera di Commercio di Agrigento sulla transizione energetica

0

Ad Agrigento venerdì prossimo, 31 gennaio, nei locali della Camera di Commercio alle ore 10 si svolgerà una iniziativa sul tema della transizione energetica, dunque il passaggio dall’utilizzo di fonti energetiche non rinnovabili a fonti rinnovabili, verso economie sostenibili e con l’adozione di tecniche di risparmio energetico. L’iniziativa si intitola “Clean”, pulita, quindi energia pulita, ed è sostenuta e promossa in ambito comunitario tramite il centro di ricerca Italo-Maltese per la sostenibilità ambientale e le fonti rinnovabili “Crim Safri” con il coordinamento scientifico dell’Università di Palermo.

A Grotte “Sentirsi ombra” di Pascal Schembri

0

A Grotte, domani, mercoledì 29 gennaio, nella sala consiliare del Comune, alle ore 18:30, nell’ambito della rassegna “Incontro con l’autore”, sarà presentato il libro “Sentirsi ombra”, di Pascal Schembri. Insieme all’autore interverranno Nicoletta Marchese e Gaspare Agnello. Letture di Deborah Terrana, Maria Cristina Iacono e Giulia Licata. Intervento musicale al violino di Giulia Schillaci. Coordina Enzo Sardo.

PolStrada agrigentina tra ubriachi alla guida e “piloti di formula 1”

0

Durante lo scorso fine settimana, la Polizia Stradale agrigentina, capitanata da Andrea Morreale, ha sanzionato, in occasione di posti di blocco ad Agrigento, quattro conducenti alla guida in stato di ebbrezza alcolica, fra tre agrigentini tra cui una donna di 25 anni, e un canicattinese. Inoltre il telelaser piazzato lungo la strada statale 115 ha rilevato 5 infrazioni, con una velocità accertata massima di 170 chilometri all’ora, con contestuale ritiro della patente di guida.

Furto acqua a Raffadali, Cuffaro: “Non so se ridere o piangere”

0
Silvio Cuffaro

Silvio Cuffaro
Il sindaco di Raffadali, Silvio Cuffaro, interviene in replica a Girgenti Acque i cui tecnici hanno rilevato un presunto furto d’acqua allorchè la fontana pubblica in piazza Progresso sarebbe allacciata abusivamente alla rete idrica. Silvio Cuffaro afferma: “Io sono basito. Non so se ridere o piangere. Girgenti Acque, per un’inesistente presunta presa idrica abusiva di una pubblica fontana, adombra la sussistenza di furto d’acqua e paventa la responsabilità del Comune, dimenticando o facendo finta di non sapere che la fontana è a ciclo continuo, quindi non ha bisogno di nessuna presa idrica. Il Comune ha sempre riempito la vasca di compensazione con le autobotti, come facilmente dimostrabile e pubblicato anche su Facebook dall’impresa fornitrice in occasione del ‘Fastuca Fest’. La presa segnalata da Girgenti Acque, se esistente, sicuramente non è stata realizzata da questa amministrazione e neanche dalle amministrazioni in cui io rivestivo cariche pubbliche. Tanto che durante la sindacatura degli anni 2002/2007, per mettere in funzione la fontana, il Comune ha realizzato un collegamento idrico tra la stessa e il palazzo municipale. Ed è una conduttura ancora esistente, anche se non in funzione a causa delle continue rotture verificatesi nell’attraversamento della via Nazionale. Il comune negli anni ha messo in funzione la fontana solo nelle principali feste di paese. Girgenti Acque continua ad accanirsi e denigrare la collettività raffadalese, e questa ingiusta accusa di furto ne è un chiaro e lampante esempio”.

Morte Loredana Guida, il cordoglio del Sagi

0
Loredana Guida

La segreteria nazionale del Sagi (Sindacato autonomo giornalisti italiani) esprime profondo e sentito cordoglio per la morte della collega Loredana Guida, e si stringe attorno alla madre, ai tre fratelli e a tutti i parenti. Il sindacato ricorderà Loredana in occasione della seconda edizione del premio intitolato al padre, Leonardo, anch’egli giornalista e dirigente del Sagi, il prossimo 20 maggio.

Irrogata sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno ad empedoclino

0


La sezione Misure di prevenzione del Tribunale di Palermo, su proposta della Questore di Agrigento, Maria Rosa Iraci, ha irrogato la misura di prevenzione della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno nel Comune di residenza per la durata di 2 anni ad un empedoclino di 58 anni ritenuto socialmente pericoloso. Attualmente il sorvegliato è sottoposto alla misura alternativa della detenzione domiciliare, con braccialetto elettronico. Secondo quanto prospettato dalla Questura di Agrigento, l’uomo da molti anni si è reso protagonista di atti persecutori e maltrattamenti in famiglia, nei confronti della coniuge e dopo della compagna, nonché abusi sessuali su una minore, nipote dell’ex compagna.

Abusivimo edilizio a Realmonte, protocollo tra Comune e Procura

0
Calogero Zicari

Calogero Zicari
A Realmonte è stato firmato un protocollo d’intesa tra la Procura della Repubblica di Agrigento e il Comune di Realmonte, per la lotta all’abusivismo edilizio e la demolizione degli edifici abusivi sul territorio comunale, con priorità per le costruzioni ricadenti nelle zone di non edificabilità assoluta ed agli immobili frutto di lottizzazioni abusive. La firma del protocollo, tra il sindaco Calogero Zicari ed il procuratore aggiunto, Salvatore Vella, su delega del procuratore capo della Repubblica di Agrigento, Luigi Patronaggio, è volta a restituire legalità ad un settore particolarmente travagliato quale è quello dell’edilizia residenziale abusiva, favorire l’utilizzo di modalità operative congiunte e concordate tra l’Autorità Giudiziaria e quella Amministrativa e, per ultimo, rendere più spedite le procedure di demolizione. Il protocollo intende inoltre manifestare un netto segnale di legalità e di rispetto delle regole, anche a difesa dell’inestimabile patrimonio naturalistico di cui dispone il territorio comunale di Realmonte.

Una ultra centenaria e un quasi centenario festeggiati a Cianciana

0


La provincia agrigentina è tra le ultime in Italia per qualità della vita, ma se tra i criteri di valutazione della qualità della vita vi è anche la longevità, allora vi sono sempre più esempi che testimoniano il contrario. Infatti, a Cianciana, nella casa di riposo per anziani “Ragona Residence”, sono stati appena festeggiati due centenari, o quasi, in ottima salute. Si tratta di Pietra Giuffrida, nata a Cattolica Eraclea il 27 gennaio del 1918, e che ieri ha compiuto 102 anni, e il più giovane Giuseppe Cagnina, nato a Santo Stefano Quisquina il 28 gennaio 1921, e che oggi compie 99 anni. Pietra e Giuseppe sono stati circondati dall’amore e dall’affetto dei propri familiari, nonché dal personale di tutta la struttura del “Ragona Residence”. Si è svolta una festa, con spettacoli e giovialità, e poi sono state spente le candeline su una magnifica torta di auguri.

Ad Agrigento la “Festa dell’Insignito” dell’Anioc

0


Ad Agrigento venerdì prossimo, 31 gennaio, a San Leone, al Dioscuri Bay Palace, dalle ore 17 in poi si svolgerà la sesta edizione della Festa dell’Insignito, su iniziativa della sezione agrigentina dell’Anioc, l’Associazione nazionale insigniti onorificenze cavalleresche, diretta da Gaetano Marongiu. La Festa dell’Insignito 2020 è stata arricchita con un premio destinato agli studenti delle scuole medie superiori che dovranno comporre un tema sulla figura di “San Giovanni Bosco e i giovani”. Nella serata del prossimo 31 gennaio sarà consegnato il quarto Premio Anioc allo studente che avrà realizzato il miglior lavoro sull’argomento assegnato. Lo stesso Gaetano Marongiu afferma: “E’ il primo appuntamento del 2020, e noi speriamo che anche quello appena cominciato sia un anno ricco di attività e di appuntamenti come lo è stato il 2019”.

“MareAmico”, delega ai beni culturali e paesaggistici per Valentina Dell’Aira

0
Dell'Aira e Lombardo

Dell’Aira e Lombardo
L’associazione ambientalista MareAmico di Agrigento ha conferito l’incarico di “Delegata alle relazioni istituzionali per il dipartimento per i beni culturali e paesaggistici” alla dottoressa Valentina Dell’Aira. La professionista agrigentina, laureata in lingue e letterature straniere moderne, ha già collaborato con National Geographic, per un documentario sulla Valle dei Templi. Il coordinatore MareAmico, Claudio Lombardo, prospetta: “Il primo incarico per MareAmico sarà quello di valorizzare l’area di Punta Bianca, che da troppi anni attende di diventare riserva naturale”.