Home Blog Pagina 3662

Porto Empedocle, finanziamenti e prospettive (video interviste)

0

La giunta comunale di Porto Empedocle, presieduta dalla sindaca Ida Carmina, in conferenza su finanziamenti ottenuti o attesi, e interventi in itinere. Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

“Giorno della Memoria”, il professor Pancucci rievoca Calogero Marrone (video intervista)

0
Calogero Marrone

Il giorno della Memoria, e l’intervento del professor Guido Pancucci che rievoca Calogero Marrone, di Favara, capo dell’Ufficio anagrafe di Varese che nel 1945 fu deportato a Dachau per aver aiutato molti ebrei a fuggire in Svizzera. In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista al professor Pancucci.

Armao tra 2019 e 2020 (video intervista)

0

L’assessore regionale all’Economia, Gaetano Armao, stila un bilancio consuntivo del 2019 e traccia gli obiettivi per il 2020. L’intervista ad Armao è onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Teleacras, in onda Speciale Medicina con Giancarlo Scarnà e Antonio Patti (video)

0

Domani domenica 26 gennaio su Teleacras alle ore 10:30 sarà in onda una nuova puntata di Speciale Medicina. Ospiti in studio di Simona Carisi sono Giancarlo Scarnà, otorino, e Antonio Patti, ematologo. Tra gli argomenti affrontati vi sono l’apnea notturna e l’importanza dei controlli sulla provenienza e la preparazione dei prodotti alimentari. Repliche in onda martedì alle ore 21 e giovedì alle 15.

Domenica al Teatro Pirandello “canta Mina”

0

Ad Agrigento domani domenica 26 gennaio, al Teatro Pirandello saranno in concerto, ad ingresso gratuito, alle ore 19, Danilo Rea, Massimo Moriconi e Alfredo Golino, con lo spettacolo, che è anche il titolo dell’album, “Tre per Una, nelle canzoni di Mina”, in collaborazione con il Parco dei Templi. Danilo Rea, Massimo Moriconi e Alfredo Golino nella loro carriera hanno lavorato con Mina suonando diversi generi.

L’Agifar di Agrigento festeggia 10 anni di attività

0

L’Agifar di Agrigento, l’associazione giovani farmacisti, presieduta da Silvia Nocera, festeggia dieci anni di attività e per l’occasione organizza, in collaborazione con la Federfarma di Agrigento, presieduta da Claudio Miceli, la “Prima Convention di Formare l’Eccellenza”. L’evento è in programma domani domenica 26 gennaio, dalle ore 8:30 alle 17, all’Hotel della Valle di Agrigento. Nella prima parte della convention sarà, tra l’altro, ripercorso il decennio appena trascorso e gli eventi organizzati per ampliare e approfondire le conoscenze del farmacista. In scaletta anche la cerimonia di consegna del premio “Formare l’Eccellenza”. Nel pomeriggio interverrà il segretario nazionale di Federfarma, Roberto Tobia che relazionerà sul tema: “Etica professionale e legislazione farmaceutica: due volti della stessa medaglia”. Concluderà la giornata Viviana De Caro, ricercatrice dell’Università di Palermo.

Agrigento, Global service optimal continuerà a gestire il cimitero di Piano Gatta

0
L'avvocato Girolamo Rubino
L’avvocato Girolamo Rubino

Lo scorso 15 gennaio, il Tar, esprimendosi nel merito, dopo la sospensiva del provvedimento impugnato, ha respinto il ricorso che la società privata Global Service ha presentato contro un provvedimento del Comune di Agrigento che sostanzialmente ha bloccato le attività al cimitero di Piano Gatta perché non ha riconosciuto legittimo il transito nella gestione del cimitero dalla società Europa Costruzioni alla società Global Service. Ebbene, la società privata Global Service Optimal, assistita dagli avvocati Girolamo Rubino e Vincenzo Airò, ha proposto appello contro la sentenza del Tar Palermo, chiedendone l’immediata sospensione mediante decreto cautelare monocratico, anche al fine di non bloccare i lavori di costruzione di 144 nuovi loculi richiesti d’urgenza dallo stesso Comune di Agrigento nel novembre scorso. Dunque, il Cga, ritenendo ricorrente il requisito del “periculum in mora”, ovvero del danno causato dal ritardo, ha sospeso l’efficacia della sentenza appellata, in attesa della trattazione della domanda cautelare in sede collegiale. Quindi, nel frattempo, la Global Service Optimal potrà continuare i lavori e mantenere la gestione del cimitero di Piano Gatta.

Canicattì, incendio in banca, è di natura accidentale

0
Canicattì

Canicattì
A Canicattì un incendio è divampato al mattino di oggi nei locali che ospitano la filiale del Monte dei Paschi di Siena di piazza Quattro Novembre. Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco, Polizia e Vigili urbani. Da Agrigento è giunto altro personale con mezzi e attrezzature per fronteggiare l’emergenza. Le fiamme sono state spente in circa 20 minuti. L’origine del rogo è di natura accidentale. Da accertare se sia trattato di un corto circuito o di un surriscaldamento degli impianti di climatizzazione. Con molta probabilità l’attività di sportello della banca sarà sospesa e trasferita in altri. Accertamenti tecnici sono ancora in corso.

Altro incontro su viabilità e mobilità al comitato di Franco Miccichè

0
Franco Miccichè

Franco Miccichè
Ad Agrigento il candidato sindaco Franco Miccichè ha incontrato nel suo comitato elettorale al Viale della Vittoria 315 diversi concittadini sul tema della viabilità esterna e interna in città e sulla mobilità. Franco Miccichè afferma: “Ho ricevuto preziosi spunti da tradurre nel programma elettorale, come sui parcheggi di via Gioeni, la via Giardinello come via di fuga nel centro storico, il bus navetta a 1 euro tra la città e la Valle dei Templi, il parcheggio a porta quinta e non davanti al posto di ristoro, un numero unico di chiamata per i taxi e con un tariffa prestabilita applicata e verificata. E poi il recupero del piano urbano della mobilità con l’istituzione dei percorsi piedibus e il potenziamento dei trasporti pubblici soprattutto verso le periferie”.

Dipendenti dell’Agenzia delle Dogane di Porto Empedocle e del Sot in agitazione

0

I dipendenti dell’Agenzia delle Dogane di Porto Empedocle, e del Sot, lo sportello decentrato di Caltanissetta, si sono riuniti in assemblea e hanno discusso di tagli, carenza di personale e problemi organizzativi. Il personale è sostenuto dalla Cisl Funzione pubblica, il cui dirigente, Salvatore Parello, afferma: “Sosterremo le ragioni di questi lavoratori affinché vedano riconosciuti i propri diritti. Anni di tagli al salario accessorio sono stati compensati con aumenti contrattuali ridicoli. Grave è la carenza di personale con conseguente aumento dei carichi di lavoro e mancanza di vere prospettive di carriera. Al ministero dell’Economia e alla direzione dell’Agenzia delle Dogane abbiamo chiesto che nemmeno un euro del fondo dei lavoratori sia utilizzato per pagare le posizioni organizzative e gli incarichi di responsabilità. E poi che siano recuperati quei 70 milioni di euro di tagli al salario accessorio che ci spettano a seguito del raggiungimento degli obbiettivi. Occorre poi una stabilizzazione delle risorse del salario accessorio e l’istituzione di una 14esima mensilità. Infine, un piano massiccio di assunzioni per rilanciare davvero, e non a parole, la lotta all’evasione fiscale e gli altri servizi resi”.