Nell’epoca in cui, come proposto da Greta, dovrebbero essere piantati milioni di alberi in tutto il pianeta, contro i cambiamenti climatici, come polmoni d’ossigeno, e a rimedio di roghi e disastri, ad Agrigento si procede al contrario, tagliando gli alberi.
Il coordinatore del movimento Mani Libere, Giuseppe Di Rosa, segnala e documenta in foto che a San Leone, ai Viale dei Pini, sono stati appena abbattuti diversi pini. Di Rosa afferma: “Già tre mesi addietro l’assessore Battaglia ha annunciato il ritiro di tutte le autorizzazioni rilasciate ai privati per l’abbattimento degli alberi, in attesa che fosse redatto un piano in proposito, per il quale è stato incaricato un agronomo esterno, non disponendo il Comune di Agrigento di personale qualificato in pianta organica. E invece prosegue lo sterminio indiscriminato di alberi. Anche la Soprintendenza ha chiesto notizie al Comune su tale indefessa opera di distruzione”.
Agrigento, prosegue il taglio degli alberi (galleria foto)
“25 gennaio”, l’adesione dell’associazione “Akropolis” di Gianni Costanza
Ancora adesioni alla manifestazione di sabato prossimo, 25 gennaio, ad Agrigento, contro l’isolamento viario e infrastrutturale della provincia. Si tratta di una marcia che inizierà alle ore 11 dalla Rotonda Giunone e si concluderà alla Rotonda degli Scrittori, lungo la 640. Dunque, aderisce l’associazione culturale europea “Akropolis”, presieduta da Gianni Costanza, che condivide con entusiasmo l’iniziativa sottolineando il merito della Chiesa agrigentina, ed in particolare, dell’Ufficio della Pastorale sociale e del lavoro che l’ha organizzata. Gianni Costanza auspica una massiccia partecipazione che possa finalmente sensibilizzare la classe politica e gli organi tecnici preposti affinchè sia superato il grave stato di marginalità che affligge la provincia agrigentina”.
Porto Empedocle, giunta Carmina in conferenza
A Porto Empedocle domani, venerdì 24 gennaio, al Comune, alle ore 11, l’amministrazione comunale incontrerà le delegazioni di insegnanti e studenti per la consegna dei libri donati dalla casa editrice Sellerio alle scuole cittadine. Si svolgerà inoltre la premiazione del concorso dei presepi realizzati dalle scuole ed esposti nella Torre di Carlo Quinto durante la rassegna del “Natale Empedoclino”.
Nel corso dell’incontro la giunta Carmina interverrà anche sulle azioni amministrative in corso, finanziamenti attesi e allestimento delle mini isole ecologiche di prossimità in città.
Teleacras, in onda “Punto Fermo” sui Club Service (video)
Questa sera, giovedì 23 gennaio, su Teleacras, intorno alle ore 21, sarà in onda una nuova puntata di Punto Fermo. L’argomento sono i Club Service, tra azioni e prospettive. Ospiti in studio di Mario Gaziano con Maria Grazia Castellana sono la presidente Ande Carola De Paoli, Franco Zicari, past president Kiwanis Club, Giovanni Celauro, presidente Lions Chiaramonte, Carmelo Vitello, coordinatore Lions Area Agrigento, il professor Guido Pancucci e l’operatore culturale Dino Barone. Replica in onda domani, venerdì, alle ore 15.
Giovedì sera Papi Diop su Rete 4 a “Dritto e rovescio”
Il rappresentante ad Agrigento della comunità senegalese, e già consulente istituzionale degli extracomunitari di Agrigento, Papi Madoke Diop, più volte ospite di Mario Gaziano e Aurelio Patti a Punto Fermo su Teleacras, sarà ospite questa sera, giovedì 23 gennaio, alle ore 21:25, del programma su Rete 4 “Dritto e rovescio”, di Paolo Del Debbio, sul tema dell’integrazione.
Altri 66 posti letto in più nell’Agrigentino
La Provincia di Agrigento ha classificato 7 nuove strutture ricettive nei Comuni di Agrigento, Lampedusa, Porto Empedocle, Menfi, Licata e Campobello di Licata. L’attività è stata svolta dal Settore Promozione Turistica ed ha consentito di ampliare ulteriormente l’offerta turistica in provincia con 66 nuovi posti letto.Le nuove strutture ricettive sono state classificate nelle tipologie bed and breakfast, turismo rurale e case vacanza, e sono le seguenti:
– B&B “Miramare”, a Lampedusa in via Lido Azzurro, tre stelle, due camere e quattro posti letto;
– B&B “Villa Milici”, a Campobello di Licata in contrada Milici, due stelle, tre camere e quattro posti letto;
– B&B “Alijama”, ad Agrigento in via Orfane, tre stelle, due camere e quattro posti letto;
– B&B “La dimora del monsignore”, a Licata in via De Pasquale, tre stelle, due camere e quattro posti letto;
– B&B “Marisicilia”, a Porto Empedocle in della Rosa, tre stelle, una camera e tre posti letto;
– B&B “Raggio di sole”, a Porto Empedocle in Roma, tre stelle, tre camere e sei posti letto.
Turismo rurale:
– “Case Graffeo”, a Menfi in contrada Ferdotto, tre stelle, sei camere, undici posti letto;
Case e appartamenti per vacanze:
– “Albatros Apartments”, a Licata in c.da Mollarella, una stella, trenta posti letto.
Ad Agrigento riunito il nuovo consiglio territoriale Anmil
Ad Agrigento si è svolta la prima riunione del nuovo consiglio territoriale Anmil (Associazione nazionale mutilati e invalidi sul lavoro), eletto dal recente congresso provinciale Anmil. Nel corso dei lavori i consiglieri hanno confermato all’unanimità Michele Nantele quale presidente territoriale Anmil di Agrigento. Il consiglio territoriale è composto, oltre Nantele, da Francesco Schittone, vice presidente, e dai consiglieri Stefano Alonge, Giuseppe Balboni, Salvatore Gammacurta, Antonio Marotta, e Calogero Matina. Michele Nantele ha rinnovato il proprio impegno “affinché – afferma – anche in provincia di Agrigento si possa continuare a sviluppare l’azione dell’Anmil, a tutela dei diritti delle vittime di infortuni sul lavoro, delle vedove, degli orfani dei caduti sul lavoro, nonché di tutti coloro che hanno contratto una malattia professionale”.
Domenica al Teatro Pirandello “canta Mina”
Ad Agrigento domenica prossima, 26 gennaio, al Teatro Pirandello saranno in concerto, ad ingresso gratuito, alle ore 19, Danilo Rea, Massimo Moriconi e Alfredo Golino, con lo spettacolo, che è anche il titolo dell’album, “Tre per Una, nelle canzoni di Mina”, in collaborazione con il Parco dei Templi. Danilo Rea, Massimo Moriconi e Alfredo Golino nella loro carriera hanno lavorato con Mina suonando diversi generi.
Sabato si ricorda il Carabiniere eroe Nicolò Cannella
Sabato prossimo 25 gennaio ricorre il 52esimo anniversario della morte del Carabiniere Ausiliario Nicolò Cannella, Medaglia d’Oro al Valor Civile “alla memoria”, caduto nell’adempimento del dovere a Gibellina, in provincia di Trapani, mentre prestava soccorso alle popolazioni della Valle del Belìce, colpite dal terremoto. Sabato alle ore 10 sarà deposta una composizione floreale sulla tomba al cimitero di Casteltermini, in provincia di Agrigento, e alle ore 10:30 sarà celebrata una Messa nella Chiesa Madre con i familiari della vittima del dovere, nonché Autorità civili e militari provinciali e locali.
Ribera, arrestato per evasione un aggressore già ristretto ai domiciliari
I Carabinieri della Tenenza di Ribera hanno nuovamente arrestato l’uomo di 46 anni che lunedì scorso ha aggredito, ferendolo con una coltellata, un parente di 39 anni. L’uomo, ristretto ai domiciliari, ha tentato la fuga dal proprio domicilio ma è stato intercettato, bloccato e ancora una volta, su disposizione della magistratura, sottoposto agli arresti domiciliari con potenziamento della vigilanza.