Home Blog Pagina 3672

L’avvocato Arnone assolto dall’imputazione di diffamazione a danno di un ex deputato

0
Giuseppe Arnone

Giuseppe Arnone
Il Tribunale di Agrigento ha assolto l’avvocato agrigentino, Giuseppe Arnone, dall’imputazione di diffamazione a danno di un ex deputato regionale agrigentino del Partito Democratico, oggi defunto, e rappresentato in giudizio dalla vedova. Si tratta della terza assoluzione, in pochi giorni, di cui ha beneficiato Arnone. E il suo difensore, l’avvocato Daniela Principato, commenta: “Rifletto spesso quanto è costata allo Stato Italiano questa attenzione molto particolare dedicata al mio assistito Giuseppe Arnone, che, al di là delle tre assoluzioni degli ultimi tre giorni, ritengo abbia il record della persona più assolta in Sicilia negli ultimi lustri”.

Michele Sodano: “Per Agrigento 170mila euro all’anno”. I dettagli

0

Il deputato nazionale del Movimento 5 Stelle, l’agrigentino Michele Sodano, annuncia che Agrigento riceverà 170mila euro all’anno per investimenti in opere di efficienza energetica e sviluppo sostenibile. Sodano aggiunge: “Si tratta di quasi un milione di euro in totale! Questi soldi sono immediatamente spendibili. Per il primo anno, l’amministrazione comunale ha scelto di optare per il rifacimento del manto stradale del Lungomare Falcone Borsellino. Negli anni a venire vogliamo poter decidere insieme come rendere Agrigento la capitale siciliana del ‘Verde” e dell’economia circolare. E’ un grande risultato del Movimento 5 Stelle, per il progresso e per la qualità della vita dei cittadini”.

Al Consorzio universitario di Agrigento si presenta “Sciascia l’eretico” di Felice Cavallaro

0

Ad Agrigento, venerdì prossimo, 24 gennaio, al Consorzio universitario, in via Quartararo, nell’aula magna “Luca Crescente”, alle ore 17, sarà presentato l’ultimo libro del giornalista e scrittore, Felice Cavallaro, intitolato “Sciascia l’eretico. Storia e profezie di un siciliano scomodo”, edito da Solferino. Insieme all’autore e al presidente del Cua, Giovanni Di Maida, interverranno gli onorevoli Claudio Martelli e Claudio Fava, ed il Generale dei Carabinieri Giuseppe Governale. Modera Marida Lombardo Pijola, giornalista e scrittrice. Nella recensione del libro si legge: “A 30 anni dalla morte di Sciascia, Felice Cavallaro traccia un ritratto di uno dei più grandi scrittori del novecento, ripercorrendo tratti e ricordi personali, di quello che egli stesso definisce “un siciliano scomodo, un uomo dalle scelte anticonformiste, pensieri unici ed originali, in una sola parola, un eretico”.

“In movimento per la legalità” condivide appello di Ignazio Cutrò

0
Nino Randisi

Nino Randisi
L’associazione nazionale antimafia “In movimento per la legalità”, presieduta da Nino Randisi, interviene a seguito dell’ennesima ingente cartella esattoriale notificata al testimone di Giustizia agrigentino, Ignazio Cutrò. Randisi afferma: “Non è la prima volta che lo Stato presenta il conto per i debiti accumulati dall’impresa dell’ex imprenditore bivonese Cutrò, che, per le difficoltà economiche sorte in seguito alle denunce contro i suoi estortori, dovette chiudere i battenti nel 2004. Invitiamo il nostro iscritto Ignazio Cutrò a desistere da gesti estremi, come lo stesso ha annunciato, e chiediamo intanto all’ente riscossore di congelare questa ennesima cartella di pagamento. Sollecitiamo, al contempo, un intervento definitivo da parte delle istituzioni chiamate in causa, in primis la Regione siciliana”.

Manlio Cardella (Fast Confsal) su riforma Iacp

0
Manlio Cardella

Manlio Cardella
Il segretario provinciale del sindacato Fast Confsal di Agrigento, Manlio Cardella, ha diffuso un intervento alla stampa tramite cui auspica una riforma degli Iacp, gli Istituti autonomi case popolari, che non sia avulsa dai reali interessi sociali, occupazionali ed economici, e che non prescinda dalla condivisione dei dipendenti e da un reale confronto con le parti sociali. Cardella aggiunge: “In tal senso il sindacato Confsal auspica un rinnovato modello di concertazione, intesa realmente come elemento partecipativo ed inclusivo. Una vera riforma regionale delle Politiche Abitative passa da una più efficace valorizzazione degli Istituti autonomi case popolari su base territoriale, oggi sommersi dal disastro dei debiti e sottoposti a continui commissariamenti, alcuni di valore, per altri meglio non parlarne. Occorre puntare su un grande piano “Casa” regionale, assicurando a canone sociale una dignitosa qualità abitativa. Occorre ridare ossigeno ad un settore strategico come l’edilizia popolare, con ricadute di occupazione ed economia. E poi occorre valorizzare il personale dipendente con una profonda riorganizzazione di uffici e servizi. Abbiamo in proposito redatto uno specifico studio di settore, che, se opportunamente sviluppato, potrebbe costituire anche il volano per una ripresa del settore dell’edilizia”.

Agrigento e Amministrative, appello di Silvia Licata all’unità dell’area di Sinistra

0
Silvia Licata

Silvia Licata
La segretaria cittadina del Partito Democratico di Agrigento, Silvia Licata, lancia un appello all’unità delle forze politiche e civiche dell’area della sinistra in occasione delle prossime Amministrative ad Agrigento. Silvia Licata afferma: “Riteniamo necessario costruire, in linea con quanto sta avvenendo in campo nazionale, una grande alleanza, per le prossime elezioni amministrative nella città di Agrigento, con tutte le forze progressiste di sinistra e della società civile: un’alleanza che sia in grado di rappresentare un autentico cambiamento ed una reale discontinuità rispetto alle attuali proposte politiche. Quindi ci rivolgiamo innanzitutto a quelle forze politiche che insieme al Partito Democratico, in campo nazionale, stanno costruendo un campo nuovo in grado di rappresentare la migliore tradizione riformista e che anche ad Agrigento, in questi anni, sono state presenti in consiglio comunale. E’ necessario aprire un confronto con tutte quelle forze dell’associazionismo, del volontariato cattolico, del mondo del lavoro e della società civile affinché si possa costruire un campo di forze in grado di fronteggiare la peggiore destra sovranista e costruire un governo della città capace di rappresentare le ragioni del cambiamento e del riscatto della nostra terra”.

Il Genio Civile di Agrigento su strada Raffadali-Siculiana e alveo fiume Verdura

0

Il Genio Civile di Agrigento, diretto dell’architetto Rino La Mendola, ha approvato il progetto esecutivo strutturale dei lavori di manutenzione straordinaria della strada provinciale 17-B Raffadali-Siculiana, già appaltati lo scorso autunno, per un importo complessivo di circa 5 milioni di euro. Dunque, i lavori strutturali potranno essere immediatamente avviati. Lo stesso Rino La Mendola ha inoltre informato i sindaci interessati che è stata conclusa la procedura di valutazione ambientale, e quindi sono in corso di affidamento i lavori di pulizia dell’alveo del fiume Verdura, in territorio di Ribera. E’ stato il Genio Civile a redigere il progetto esecutivo per la pulizia di 18 chilometri di alveo. I cittadini proprietari dei terreni attraversati dal fiume sono stati invitati a collaborare per una veloce esecuzione dei lavori.

Caso di meningite batterica a Gela

0

Una pensionata di Gela è stata ricoverata all’ospedale Sant’Elia di Caltanissetta perché colpita da meningite batterica. Si tratta di una donna di 70 anni che inizialmente è stata ricoverata al “Vittorio Emanuele” di Gela e successivamente trasferita a Caltanissetta. La paziente è in prognosi riservata al reparto malattie infettive, diretto dal primario Alfonso Averna. Essendo una paziente che assume anticoagulanti, è stata trasferita a Caltanissetta perché all’ospedale di Gela non è stato possibile effettuare la rachicentesi.

Il Pm: “Per la Saguto un trolley pieno di soldi”

0
Claudia Pasciuti

Claudia Pasciuti
A Caltanissetta, al palazzo di giustizia, la pubblico ministero Claudia Pasciuti è impegnata nel processo in cui tra gli altri è imputata l’ex presidente della Sezione misure di prevenzione del Tribunale di Palermo, Silvana Saguto. Claudia Pasciuti ha affermato: “Da alcune intercettazioni tra Silvana Saguto e l’amministratore giudiziario Gaetano Cappellano Seminara si desume in maniera chiarissima che l’esercizio delle funzioni non era posto in essere per l’interesse pubblico ma per quello privato. Nel giugno 2015 la Guardia di Finanza su delega del Pm ha svolto un lavoro monumentale da cui è emersa anche una costante carenza di liquidità sui conti correnti dei coniugi Saguto-Caramma. In una conversazione la Saguto dice a Cappellano Seminara: ‘guarda che quei documenti non sono arrivati completamente. Siamo un poco persi’. Non vi è alcun dubbio che quando i due parlano di ‘documenti’ si riferiscono a somme di denaro. Il 30 giugno l’ingegnere Lorenzo Caramma, marito della Saguto, riceve una telefonata da Banca Nuova che sollecitava un versamento per coprire il debito. La stessa sera Cappellano Seminara entra con un trolley a casa della Saguto alle 22.35 ed esce poco dopo. L’indomani viene fatto il versamento in banca. Non ci sono dubbi di alcun genere sul fatto che Cappellano Seminara consegnò a Saguto denaro contante”.

“25 gennaio”, l’adesione e l’intervento di Alfio Mannino

0

Il segretario regionale della Cgil, Alfio Mannino, interviene in occasione della manifestazione di sabato prossimo 25 gennaio ad Agrigento contro l’isolamento viario e infrastrutturale della provincia, e afferma: “La battaglia per fare uscire Agrigento dall’isolamento è sacrosanta. Non può esserci sviluppo senza infrastrutture ed è inconcepibile lo stato in cui queste infrastrutture, a partire da quelle viarie, versano in presenza di ingenti finanziamenti che restano però bloccati. Il movimento avviato dai sindacati e dalla Chiesa di Agrigento, che conta oggi numerose adesioni, ha il sostegno dell’intera Cgil. Con l’iniziativa del Cartello sociale si punta a dare il massimo della visibilità a un problema comune a tutta la Sicilia, affinché il governo nazionale e quello regionale intervengano per colmare il divario pesante che ci divide col resto del Paese riguardo alle infrastrutture. E’ tempo di assunzione di responsabilità”.