L’avvocato Arnone assolto dall’imputazione di diffamazione a danno di un ex deputato
Michele Sodano: “Per Agrigento 170mila euro all’anno”. I dettagli
Il deputato nazionale del Movimento 5 Stelle, l’agrigentino Michele Sodano, annuncia che Agrigento riceverà 170mila euro all’anno per investimenti in opere di efficienza energetica e sviluppo sostenibile. Sodano aggiunge: “Si tratta di quasi un milione di euro in totale! Questi soldi sono immediatamente spendibili. Per il primo anno, l’amministrazione comunale ha scelto di optare per il rifacimento del manto stradale del Lungomare Falcone Borsellino. Negli anni a venire vogliamo poter decidere insieme come rendere Agrigento la capitale siciliana del ‘Verde” e dell’economia circolare. E’ un grande risultato del Movimento 5 Stelle, per il progresso e per la qualità della vita dei cittadini”.
Al Consorzio universitario di Agrigento si presenta “Sciascia l’eretico” di Felice Cavallaro
Ad Agrigento, venerdì prossimo, 24 gennaio, al Consorzio universitario, in via Quartararo, nell’aula magna “Luca Crescente”, alle ore 17, sarà presentato l’ultimo libro del giornalista e scrittore, Felice Cavallaro, intitolato “Sciascia l’eretico. Storia e profezie di un siciliano scomodo”, edito da Solferino. Insieme all’autore e al presidente del Cua, Giovanni Di Maida, interverranno gli onorevoli Claudio Martelli e Claudio Fava, ed il Generale dei Carabinieri Giuseppe Governale. Modera Marida Lombardo Pijola, giornalista e scrittrice. Nella recensione del libro si legge: “A 30 anni dalla morte di Sciascia, Felice Cavallaro traccia un ritratto di uno dei più grandi scrittori del novecento, ripercorrendo tratti e ricordi personali, di quello che egli stesso definisce “un siciliano scomodo, un uomo dalle scelte anticonformiste, pensieri unici ed originali, in una sola parola, un eretico”.
“In movimento per la legalità” condivide appello di Ignazio Cutrò
Manlio Cardella (Fast Confsal) su riforma Iacp
Agrigento e Amministrative, appello di Silvia Licata all’unità dell’area di Sinistra
Il Genio Civile di Agrigento su strada Raffadali-Siculiana e alveo fiume Verdura
Il Genio Civile di Agrigento, diretto dell’architetto Rino La Mendola, ha approvato il progetto esecutivo strutturale dei lavori di manutenzione straordinaria della strada provinciale 17-B Raffadali-Siculiana, già appaltati lo scorso autunno, per un importo complessivo di circa 5 milioni di euro. Dunque, i lavori strutturali potranno essere immediatamente avviati. Lo stesso Rino La Mendola ha inoltre informato i sindaci interessati che è stata conclusa la procedura di valutazione ambientale, e quindi sono in corso di affidamento i lavori di pulizia dell’alveo del fiume Verdura, in territorio di Ribera. E’ stato il Genio Civile a redigere il progetto esecutivo per la pulizia di 18 chilometri di alveo. I cittadini proprietari dei terreni attraversati dal fiume sono stati invitati a collaborare per una veloce esecuzione dei lavori.
Caso di meningite batterica a Gela
Una pensionata di Gela è stata ricoverata all’ospedale Sant’Elia di Caltanissetta perché colpita da meningite batterica. Si tratta di una donna di 70 anni che inizialmente è stata ricoverata al “Vittorio Emanuele” di Gela e successivamente trasferita a Caltanissetta. La paziente è in prognosi riservata al reparto malattie infettive, diretto dal primario Alfonso Averna. Essendo una paziente che assume anticoagulanti, è stata trasferita a Caltanissetta perché all’ospedale di Gela non è stato possibile effettuare la rachicentesi.
Il Pm: “Per la Saguto un trolley pieno di soldi”
“25 gennaio”, l’adesione e l’intervento di Alfio Mannino
Il segretario regionale della Cgil, Alfio Mannino, interviene in occasione della manifestazione di sabato prossimo 25 gennaio ad Agrigento contro l’isolamento viario e infrastrutturale della provincia, e afferma: “La battaglia per fare uscire Agrigento dall’isolamento è sacrosanta. Non può esserci sviluppo senza infrastrutture ed è inconcepibile lo stato in cui queste infrastrutture, a partire da quelle viarie, versano in presenza di ingenti finanziamenti che restano però bloccati. Il movimento avviato dai sindacati e dalla Chiesa di Agrigento, che conta oggi numerose adesioni, ha il sostegno dell’intera Cgil. Con l’iniziativa del Cartello sociale si punta a dare il massimo della visibilità a un problema comune a tutta la Sicilia, affinché il governo nazionale e quello regionale intervengano per colmare il divario pesante che ci divide col resto del Paese riguardo alle infrastrutture. E’ tempo di assunzione di responsabilità”.