Il consigliere comunale di Forza Italia di Agrigento, Simone Gramaglia, interviene nel merito delle attività comunali legate al verde pubblico, e afferma: “Ritengo che gli alberi che possono costituire pericolo per la pubblica incolumità debbano essere potati, oppure se è il caso tagliati, ma, una volta fatto, deve essere altrettanto doveroso rimuovere quanto rimasto dall’intervento, tra rami, foglie e tronchi. E ciò in modo particolare in zone ‘vetrina’ della città come la Passeggiata archeologica, sito transitato da numerosi turisti oltre che dai residenti, e dove da circa un mese vi sono i resti di un intervento di potatura. L’assessore Hamel si adoperi”.
Agrigento, Gramaglia: “Doveroso rimuovere i resti delle potature”
Arresto Rackete, la Cassazione rigetta il ricorso della Procura di Agrigento
La Cassazione ha respinto il ricorso della Procura di Agrigento contro l’ordinanza della giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Agrigento, Alessandra Vella, che lo scorso 2 luglio ha annullato gli arresti domiciliari, non convalidandoli, e ha restituito la libertà a Carola Rackete, la comandante tedesca della nave umanitaria “Sea Watch” approdata a Lampedusa forzando il blocco della Guardia di Finanza il 29 giugno precedente. Secondo la tesi della giudice Vella, condivisa dalla Cassazione, la resistenza a pubblico ufficiale è stata scriminata dall’adempimento del dovere di salvare vite umane in mare.
Ad Agrigento fioriti i mandorli nel Giardino Botanico (galleria foto)
Ad Agrigento nel Giardino Botanico gestito dalla Provincia, in via Demetra, si è rinnovata anche quest’anno la tradizionale fioritura precoce del mandorlo, annuncio di primavera. La Provincia di Agrigento ha diffuso in proposito delle fotografie. Eccole…
A Palma di Montechiaro l’Amministrazione saluta l’associazione “Atletica Rosa Maria”
A Palma di Montechiaro, a palazzo Degli Scolopi, sede del Comune, è stata presentata la nuova maglia e l’inizio della stagione podistica per il 2020 dell’associazione sportiva “Atletica Rosa Maria” di Palma di Montechiaro. I responsabili dell’associazione commentano: “La nuova maglia rende in evidenza lo stemma del Gattopardo e i colori sociali giallo-blu, il tutto per rappresentare la Città del Gattopardo. Con la presenza dell’assessore allo Sport, Giuseppe D’Orsi, del sindaco Castellino e del presidente del consiglio comunale, Scicolone, ci è stato augurato un buon inizio di stagione, confermando ancora una volta la vicinanza e la collaborazione dell’Amministrazione verso la società”.
Il Tar bacchetta l’Assessorato Sanità su riduzione retroattiva budget alle Case di Cura
Per effetto di tale rimodulazione, la Casa di Cura risulta oggi accreditata per 48 posti letto di “Ortopedia” e 12 posti letto per “Riabilitazione” (in luogo dei precedenti 12 posti letto per lungodegenza).
La Casa di Cura, tuttavia, non è stata tempestivamente messa a conoscenza in ordine all’esatto ammontare dei budget per il 2019 né con riferimento alla “riabilitazione” né con riferimento ala branca di ortopedia.
Solo nel mese di ottobre 2019, l’Assessorato resistente ha determinato, con apposito Decreto gli aggregati di spesa, riducendo di circa 350.000 il budget spettante alla citata casa di cura con riferimento alla branca di “ortopedia”.
La suddetta casa di Cura ha, pertanto, presentato, con il patrocinio degli avv.ti Girolamo Rubino, Giovanni Bellia e Giuseppe Impiduglia, un ricorso innanzi al TAR Sicilia Palermo, contestando gli atti con i quali era stata disposta una riduzione del proprio budget per la branca di ortopedia.
In particolare, con il ricorso, gli avv.ti Rubino, Bellia e Impiduglia hanno sostenuto come la suddetta decurtazione retroattiva del budget fosse palesemente illegittima non tenendo in alcun conto l’affidamento della casa di cura in ordine all’assegnazione per l’anno 2019 di un budget corrispondente a quello assegnato nell’anno 2018 e hanno citato a sostegno dei propri assunti dei precedenti del TAR Palermo e della Corte Costituzionale.
Il TAR Sicilia Palermo – Presidente dott. Calogero Ferlisi, Relatore dott.ssa Aurora Lento – aderendo alla tesi degli avv.ti Rubino e Impiduglia e Bellia, con apposita ordinanza, ha sospeso gli atti impugnati nella parte in cui hanno assegnato alla ricorrente un budget per i ricoveri ordinari inferiore a quello del 2018.
Con tale ordinanza, il TAR ha rilevato illegittimità della riduzione retroattiva del budget in quanto lesiva dell’affidamento ingenerato sulla casa di cura anche in considerazione delle liquidazioni in dodicesimi fatta dall’ASP di Palermo.
Per effetto di tale Decreto, la Casa di Cura – sino all’udienza di merito fissata per il febbraio 2020 – non subirà, con riferimento al proprio budget, il taglio di 350.000 euro.
Agrigento e Amministrative, Di Mare (Lega) lancia appello unità centrodestra
Giusi Savarino: “Mercoledì vertice in Commissione sulle strade siciliane”
Lillo Pisano: “Bene dichiarazioni Savarino. Ora subito tavolo centrodestra”
Riccardo Gaz al “Tg Zero” di Radio Capital
Il celebre e molto apprezzato dj e animatore agrigentino, Riccardo Gaz, approda a Radio Capital e alla storica trasmissione “Tg Zero”. Riccardo Gaz conversa con gli italiani al telefono, discutendo settimanalmente sui diversi argomenti di attualità. Il “Tg Zero” è in onda ogni giorno da lunedì a venerdì, dalle ore 18 alle 20. Ad Agrigento Radio Capital la si ascolta tra le frequenze 97.3 e 98. L’intervento di Gaz è in scaletta intorno alle 19:30. Lo stesso Riccardo Gaz commenta: “E’ una collaborazione che mi riempie il cuore di gioia, nella mia vita non cambierà nulla, continuerò a fare il mio programma in onda ogni giorno su Radio Vela e preparerò settimanalmente dei blocchi per il Tg Zero di Radio Capital, insomma non vi libererete di me facilmente”.