“Kerkent”, applicata la sorveglianza speciale a Valentino Messina e a Francesco Vetrano
Vertenza Fortè, sindacati convocati nella sede della società Meridi
Teleacras, in onda Punto Fermo sugli storici musicisti agrigentini (video)
Questa sera, giovedì 16 gennaio, su Teleacras, intorno alle ore 21 sarà in onda una nuova puntata di Punto Fermo sugli storici musicisti agrigentini Franco e Totò Li Causi, affermati a livello nazionale e internazionale. La loro composizione più famosa, “Vitti na crozza”, è presente nella colonna sonora de “Il cammino della speranza” di Pietro Germi e ne “Il Padrino “ parte terza di Fancis Ford Coppola. In studio ospiti di Mario Gaziano sono: Franco Bellini Li Causi, Davide Li Causi, Giovanni Moscato e il decano del teatro agrigentino Nino Bellomo. Sono rievocati tanti musicisti agrigentini protagonisti degli anni 50, 60 e 70. Replica domani venerdì alle ore 15.
Un’agrigentina di Santa Elisabetta candidata all’Oscar 2020
Un’agrigentina, di Santa Elisabetta, alla notte degli Oscar del prossimo 9 febbraio. Si tratta di Wendy Willis, candidata all’Oscar come la produttrice esecutiva per la categoria “Documentario d’animazione”, con “Hair Love”, distribuito dalla Sony International. Wendy Willis è figlia di Dina Militello di Santa Elisabetta, cugina di Maria Assunta Militello, moglie del professor Stefano Milioto e anche parente del professor Mario Gaziano, tutti sabettesi.
L’assessore Hamel sugli ulteriori 426.535 euro per il servizio di nettezza urbana
Terzo sub scoperto morto in Sicilia. Indagini in corso sul caso “hashish”
Un altro sub, il terzo dal 31 dicembre scorso, è stato rinvenuto morto in contrada Ginestra, a Termini Imerese, lungo il litorale del Palermitano. Ha il volto sfigurato e non è riconoscibile. Le indagini sono condotte dai Carabinieri. Gli altri due sono stati recuperati a Cefalù, ancora in provincia di Palermo, e a Castel di Tusa, in provincia di Messina. La distanza massima tra i luoghi dei ritrovamenti è di circa 60 chilometri. Le morti potrebbero essere collegate con alcuni carichi di hashish ritrovati in diverse spiagge dell’isola. Sono infatti in corso indagini da parte di 5 Procure: Agrigento, Trapani, Termini Imerese, Patti e Messina, nei cui territori sono stati effettuati i ritrovamenti di droga.
Sciacca, i Carabinieri arrestano un ladro in flagranza di reato. Recuperata parecchia refurtiva
I Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Sciacca hanno arrestato in carcere, in flagranza di reato, un romeno di 42 anni, responsabile di avere svaligiato un appartamento a Sciacca. Nottetempo, un cittadino di Sciacca, rientrando a casa, ha udito dei rumori provenienti dalla camera da letto, e poi si è accorto di un uomo intento a rovistare dappertutto. Lui, il ladro, è scappato da una finestra. Il saccense ha telefonato al 112. Sul posto sono giunte due pattuglie. Il proprietario dell’abitazione ha descritto il ladro. Gli sforzi investigativi dei Carabinieri sono stati premiati quando, all’interno di un edificio occupato abusivamente, hanno rintracciato un uomo vestito come nella descrizione. All’interno dell’immobile abitato clandestinamente dal romeno è stata trovata tutta la refurtiva appena asportata. Inoltre, a casa del romeno i militari hanno ritrovato altri oggetti, attrezzature audio e video, nonché bracciali in oro, sui quali sono in corso indagini per accertarne la provenienza. Non si esclude che nei prossimi giorni saranno convocati alcuni cittadini saccensi per il riconoscimento della merce.
Gallo (FI): “Bene le dichiarazioni di Savarino sulla coesione del centrodestra”
L’onorevole Gallo aggiunge: “Condividiamo e sosteniamo senza alcuna riserva la linea collegiale e di coalizione del centrodestra unito espressa dall’onorevole Giusi Savarino, rifuggendo da fughe in avanti e iniziative non concordate in sede di coalizione, ovvero tra tutte le forze politiche che si riconoscono e sostengono il governo Musumeci alla Regione, tra Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia, Diventerà Bellissima, Udc, Cambiamo, moderati, e le liste civiche che si posizionano nel solco politico del centrodestra”.
“Strade”, la Provincia di Agrigento bandisce appalto da oltre 2 milioni di euro
La Provincia di Agrigento ha bandito lavori stradali per circa 2 milioni di euro nell’ambito occidentale della provincia agrigentina. Entro il prossimo 12 febbraio sono attese le offerte relative alla gara d’appalto per i lavori di manutenzione straordinaria e per il miglioramento della rete viaria secondaria del comparto “Menfi – Montevago – Santa Margherita Belice – Ribera – Cianciana zona ovest 3”. Si tratta di un appalto da 2.056.217 euro più Iva, compresi oneri di sicurezza non soggetti a ribasso, su un progetto elaborato dai tecnici del Settore Infrastrutture Stradali della Provincia di Agrigento. La gara, il cui bando è pubblicato sul sito internet della Provincia di Agrigento, sarà gestita dall’Urega, l’Ufficio regionale espletamento gare appalto, Servizio territoriale di Agrigento, con procedura di gara telematica sulla piattaforma “SITAS e-procurement”.
La Cassazione su un troncone dell’inchiesta “Corsi d’oro”
Una delle inchieste sulla Formazione professionale in Sicilia, e in particolare l’indagine cosiddetta “Corsi d’oro” che ha interessato Francantonio Genovese, è approdata in Cassazione. E i giudici di terzo grado si sono pronunciati su 11 imputati, tra cui la moglie di Genovese, Chiara Schirò. Dunque, la Cassazione ha confermato l’impianto accusatorio dell’associazione a delinquere, ha dichiarato prescritte le truffe e ha rigettato il ricorso della Procura di Messina sul peculato. Altri dettagli: cassata senza rinvio la condanna di Daniela D’Urso, moglie dell’ex sindaco di Messina, Giuseppe Buzzanca. Confermata l’associazione a delinquere per Chiara Schirò, moglie di Genovese, la cui pena dovrà essere rideterminata dalla Corte di Reggio Calabria. Ridotta la pena a 2 anni e 6 mesi per Elio Sauta, presidente dell’Aram, ente di formazione professionale.