La Procura di Catania ha emesso 48 avvisi di conclusione delle indagini a carico di altrettanti presunti parassiti o furbetti impiegati comunali a Piedimonte Etneo. Dalle indagini condotte dai Carabinieri è emerso, avvalendosi anche di telecamere nascoste, che alcuni dipendenti comunali hanno strisciato il tesserino di presenza per i colleghi assenti. O che, addirittura, anche dei ragazzini si sono recati a strisciare il tesserino per i loro familiari dipendenti comunali assenti, e ciò spesso in presenza di personale dei vigili urbani compiacenti. Il periodo incriminato è compreso tra maggio e luglio del 2015. I signori indagati rispondono di truffa aggravata in concorso. I Carabinieri hanno documentato che i signori dipendenti comunali, assenti dal posto di lavoro, hanno impiegato il tempo a disposizione per sbrigare attività private o anche per altre prestazioni lavorative, in modo da lucrare su due stipendi.
“Presunti parassiti comunali”, 48 avvisi di conclusione delle indagini
Agrigento, venerdì e sabato cardiologi a confronto
Ad Agrigento, nella sala congressi dell’Hotel Dioscuri, a San Leone, domani pomeriggio, venerdì 18 ottobre, dalle ore 14:30 alle 18:30, e poi sabato mattina, dalle 9 alle 14:30, si svolgerà la quinta edizione del convegno provinciale medico sul tema: “Dalla palpitazione all’ablazione: migliorare le sinergie tra cardiologia dell’ospedale e del territorio, dai sintomi alla terapia”. Il dibattito – confronto è organizzato dall’Ance – Cardiologia Italiana del Territorio.
Ripristino sicurezza palazzo Agrigento, i commercianti: “Quando?”
Ad Agrigento, su iniziativa di ConfCommercio, si è svolta una riunione tra i commercianti della zona del Viale della Vittoria. Il presidente di ConfCommercio, Francesco Picarella, riferisce che si è discusso della perdurante incertezza sui tempi previsti per il ripristino delle condizioni di sicurezza del palazzo al civico 51 teatro dei crolli il 18 e il 30 settembre. Picarella aggiunge: “Il comitato dei commercianti ha manifestato malumore dovuto alla mancanza di tempi certi sulla messa in sicurezza dello stabile e la conseguente riapertura al transito sia pedonale che veicolare del tratto di strada interessato. Preoccupazione è stata espressa soprattutto per l’avvicinarsi delle festività. Ecco perché è stato deciso di chiedere un incontro urgente al Prefetto di Agrigento e contestualmente inviare una lettera, controfirmata da tutti i commercianti e residenti, per sollecitare la messa in sicurezza. Tra le richieste vi è anche quella di aprire con immediatezza sia il passaggio pedonale che quello veicolare”.
Successo per il “Progetto Scuola” della Real Basket all’Esseneto di Agrigento
Ad Agrigento si è concluso con successo il “Progetto Scuola” della Real Basket Agrigento, sostenuto all’Istituto scolastico “Esseneto”. Gli istruttori della società biancazzurra, Alessio Bazan e Beatrice Esposto, per due settimane hanno coinvolto in attività ludiche e sportive circa 500 bambini delle 24 classi elementari dell’istituto, presieduto dalla dirigente scolastico Vincenza Lonobile, che ha condiviso le finalità del progetto educativo e sportivo. La Real Basket Agrigento, presieduta da Alessandro Bazan, ha invitato al “Progetto Scuola” all’Esseneto la società della Fortitudo Agrigento, che milita nel campionato di serie A2. L’allenatore Devis Cagnardi e i giocatori biancazzurri hanno incontrato e giocato con i piccoli studenti dell’Istituto Esseneto. Lo stesso Alessandro Bazan commenta: “Siamo molto soddisfatti dell’ottima riuscita del progetto scolastico e ringraziamo di cuore la preside Lonobile per averci dato fiducia. Sono stati incontri utili e coinvolgenti. Gli alunni hanno avuto la possibilità di giocare con i nostri istruttori e di conoscere le regole basilari del basket. E poi abbiamo organizzato uno stage con la Fortitudo Agrigento, di cui siamo società satellite da due anni. Ringraziamo Cagnardi e i giocatori per aver accettato il nostro invito. E’ stata una esperienza più che positiva, e sono certo che sarà ripetuta il prossimo anno. Adesso saremo impegnati con lo stesso progetto all’Istituto Anna Frank”.
Aragona volley vittoriosa in amichevole, Akragas calcio sconfitta in Coppa Italia
Ad Agrigento, al palasport “Nicosia”, la Seap Dalli Cardillo pallavolo Aragona ha vinto 4 a 0 la partita amichevole contro Santa Teresa di Riva, formazione che milita nel campionato di serie B1, in cui Aragona debutta sabato prossimo, 19 ottobre, in casa, al “Nicosia”, alle ore 15:30 contro Chieti.
Ad Agrigento allo stadio Esseneto la Sancataldese, su calcio di rigore, ha vinto 1 a 0 contro l’Akragas la gara di ritorno degli ottavi di finale della Coppa Italia qualificandosi così per le semifinali. In occasione della partita d’andata, al “Valentino Mazzola” di San Cataldo, i nisseni hanno vinto 1 a 0.
Ordine Architetti: “Il progetto gratis per la rotonda Giunone viola la legge”
Agrigento, da “Viva la Gente” appello all’ospitalità in città
Oltre 100 giovani dell’organizzazione “Viva la Gente”, provenienti da ogni parte del mondo, saranno ad Agrigento dal 28 ottobre prossimo nell’ambito delle iniziative di anticipazione del programma, di respiro internazionale, delle celebrazioni di Agrigento 2020. Incontreranno le istituzioni, le associazioni, le parrocchie, le scuole per condividere con loro Up with People Live on Tour e tante attività. “Viva la Gente”, la cui storia ha inizio nel 1965, incoraggia i giovani a diventare protagonisti per sviluppare un futuro di pace, unità e umanità. La condivisione con la gente del posto è indispensabile per il loro progetto. Ecco perché due rappresentanti di Up with People, Casey Jenkins e Kait Anderson sono in città da alcuni giorni e sono alla ricerca di famiglie ospitanti. E gli interessati potranno scrivere a agrigento2020@gmail.com . Il video-appello all’ospitalità è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
Agrigento e gestione verde pubblico, Di Rosa aggiorna la propria denuncia
Raccapricciante a San Biagio Platani, sentenza di condanna in Tribunale
A Canicattì sull’antropologia nelle opere di Sciascia
A Canicattì, sabato prossimo, 19 ottobre, nella sala convegni dell’Istituto scolastico “Galilei”, dalle ore 9 in poi, la rivista di letteratura e teologia “Oltre il Muro”, di Enzo Di Natali, ha organizzato un convegno sull’antropologia nelle opere di Leonardo Sciascia, in occasione dei 30 anni dalla morte. Introdurrà il dirigente scolastico Vincenzo Fontana ed è previsto il saluto istituzionale del sindaco di Canicattì Ettore Di Ventura.
In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista allo stesso Di Natali.