Amministrative Agrigento, ‘Mani Libere’: “Ci candideremo se…”
Teleacras, in onda il premio letterario “Sciascia – Racalmare”
Incidente Barbato alla panoramica Templi, ottenuta citazione civile Anas
Agrigento, crollo piazza Cavour, parola ai proprietari del civico 51
Ad Agrigento, i proprietari del condominio al civico 51 del Viale della Vittoria, teatro dei crolli del 18 e 30 settembre scorsi, intervengono tramite il proprio legale, l’avvocato Angelo Farruggia, e affermano: “Siamo consapevoli degli enormi disagi che la chiusura di parte del Viale della Vittoria, determinata dal crollo che ha interessato il nostro condominio, ha arrecato e reca alle famiglie dei condomini sfollati, alle attività economiche e alla cittadinanza tutta. Proprio per questo, ancor prima che ci venisse imposto dalla competente Autorità Giudiziaria, abbiamo manifestato e formalizzato la nostra disponibilità a provvedere in tempi rapidi alle opere di messa in sicurezza dell’edificio, necessaria al ripristino della viabilità. In quest’ottica, ed in attesa di essere autorizzati all’inizio dei lavori, abbiamo già incaricato il tecnico, l’ingegnere Salvatore Lombardo, che dovrà gestire le complesse opere di messa in sicurezza. Abbiamo altresì individuato e incaricato le imprese specializzate che dovranno materialmente eseguire le opere. La Procura della Repubblica, parallelamente agli accertamenti di natura giudiziaria, ha prioritariamente incaricato il consulente, l’ingegnere Luigi Palizzolo, di redigere un piano di messa in sicurezza, che dovrà poi essere recepito ed eseguito dal condominio. Il condominio, in piena sinergia con l’Autorità Giudiziaria, si è adoperato per ridurre al massimo i tempi di inizio delle opere di messa in sicurezza e a giorni, si ritiene entro questa settimana, il consulente della Procura trasmetterà le linee operative, di modo che il condominio possa procedere con i lavori senza ulteriori indugi. Fermi gli accertamenti dell’Autorità Giudiziaria sulle cause e le responsabilità del crollo, quanto accaduto resta comunque un incidente, verificatosi nel corso di lavori già commissionati e in corso d’opera, che ha colpito in primo luogo numerose famiglie, costrette a lasciare, con i frigoriferi ancora pieni, le proprie abitazioni con impossibilità di farvi ritorno. In momenti come questi, in cui si misura lo spirito solidale di una Comunità, nel ribadire le nostre più sentite scuse per i disagi arrecati, vogliamo pensare che l’intera cittadinanza ci sia vicina”.
Si presenta Akragas – Sancataldese in conferenza
Ad Agrigento domani, sabato 12 ottobre, alle ore 11:15, all’interno della Sala stampa dello stadio “Esseneto”, l’allenatore dell’Akragas calcio, Corrado Mutolo, e il calciatore Bartolo Caronia, presenteranno in conferenza la partita Akragas – Sancataldese, che si gioca domenica prossima, allo stadio Esseneto, alle ore 15:30, in occasione della quinta giornata del campionato d’Eccellenza.
All’Accademia Belle Arti si presenta il premio “Acamante e Fillide 2019”
Ad Agrigento, domani, sabato 12 ottobre, all’Accademia di Belle Arti, in via Bac Bac 7, alle ore 10:30 sarà presentato il premio “Acamante e Fillide 2019”, che si svolgerà venerdì 18 ottobre a Joppolo Giancaxio al Teatro del Castello Ducale Colonna alle ore 16:30. Nel corso dell’incontro di domani saranno resi noti i dettagli dell’evento e i nominativi delle insigni personalità destinatarie del Premio, che sono state selezionate dall’apposita Commissione presieduta dallo storico e critico d’arte, professor Paolo Giansiracusa. Sarà inoltre mostrata l’artistica statuetta del Premio realizzata dal professor Domenico Boscia. Interverranno Alfredo Prado, direttore Accademia Belle Arti, Rosa Maria Corbo, responsabile scientifico del progetto, Domenico Boscia, ideatore dell’opera artistica rappresentativa del premio, e Peppe Zambito, direttore artistico della manifestazione.
A Marsala realizzato il sogno di Paolo Borsellino
Dopo 12 anni di lavoro, e con un investimento di 14 milioni di euro, è stato inaugurato a Marsala il nuovo Palazzo di Giustizia. Ospiterà le aule del Tribunale, gli uffici della Procura della Repubblica, e, novità assoluta, un punto medico-cardiologico, un asilo, e poi, come già ad Agrigento, uno sportello antiviolenza curato dalla Procura. Alla cerimonia del taglio del nastro ha partecipato il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede. Il magistrato Roberto Tartaglia, in rappresentanza della Commissione parlamentare antimafia, ha ricordato le parole di Paolo Borsellino, nel 1986 procuratore di Marsala, in un’audizione di recente desecretata. Borsellino denunciò le gravi carenze in cui magistrati e investigatori operavano in un territorio che lo stesso magistrato definì un “santuario inviolabile di Cosa nostra”. Nel corso del proprio intervento il ministro Bonafede si è soffermato anche sulla recente sentenza di condanna dell’Italia da parte della Corte europea dei diritti umani per l’ergastolo ostativo, ovvero il “fine pena mai” che fu introdotto in Italia subito dopo le stragi di mafia del ’92.
In proposito un’intervista al ministro Bonafede è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
Adas, donazione sangue ad Agrigento, Camastra e Porto Empedocle
La settimanale giornata di raccolta del sangue organizzata dall’Adas si svolgerà, dalle ore 8 alle 12, domani sabato 12 ottobre ad Agrigento in piazza don Minzoni innanzi alla Cattedrale, e domenica 13 ottobre a Camastra innanzi alla Chiesa Madre e ad Porto Empedocle in via Roma. Ai donatori saranno recapitate le analisi del sangue.
Il movimento agrigentino “Area Rinnovamento” aderisce a “Cambiamo” di Toti
Il movimento civico agrigentino “Area Rinnovamento” aderisce ufficialmente a “Cambiamo” di Giovanni Toti, il partito, appena fondato dal presidente della Regione Liguria, che intende riunire l’area moderata nel centrodestra, e che vanta 9 parlamentari nazionali e numerosi amministratori locali su tutto il territorio nazionale. Il presidente di “Area Rinnovamento”, Marcello Fattori, spiega: “Abbiamo deciso con convinzione ed entusiasmo questa nuova avventura politica sposando un progetto, quello di Giovanni Toti, che ha tra i propri obiettivi principali quello di dare una svolta al modo di fare ed intendere la politica, prefissandosi degli obiettivi di lungo periodo, tra infrastrutture, lavoro, scuola, formazione professionale. Ringraziamo l’onorevole Stefano Benigni, che è il nostro principale interlocutore a livello nazionale e che ci ha fortemente voluti all’interno di questa nuova compagine. Aderisce sin da subito a “Cambiamo” la consigliere comunale di Comitini, Teresa Delisi, segretaria di Area Rinnovamento. Altre adesioni da parte di amministratori dell’agrigentino, ex consiglieri ed amici vicini ad Area Rinnovamento, seguiranno nei prossimi giorni”.
Furto uva e olive, massima allerta dei Carabinieri agrigentini
In occasione della stagione della vendemmia e della raccolta delle olive, proseguono serrati in tutto il territorio provinciale i controlli disposti dal Comando dell’Arma dei Carabinieri contro l’odioso furto di uva e di olive. I Carabinieri sono a lavoro da Licata a Sciacca, da Agrigento a Cammarata, con particolare attenzione alle località tipiche della vendemmia, come a Canicattì e a Campobello di Licata, oltre che nel saccense. Durante la notte trascorsa sono stati impegnati contemporaneamente più di 150 Carabinieri, e 50 pattuglie hanno setacciato un’area di oltre mille chilometri quadrati di campagna e ispezionato oltre 100 vigneti e 50 uliveti. Duecento circa sono state le persone controllate anche con riscontri al terminale. Nei loro confronti, in alcuni casi, sono state elevate sanzioni al codice della strada, e, soprattutto, è stato verificato il motivo per cui si trovassero in zona. Molti contadini e proprietari terrieri si sono avvicinati alle pattuglie ringraziando per il servizio svolto e per rendere indicazioni su autovetture ritenute sospette, transitate nelle ore precedenti.