Home Blog Pagina 3863

Le isole ecologiche sono un disastro. Incendio a Favara Ovest

0
incendio isola Fontanelle (archivio)

incendio isola Fontanelle (archivio)
Le isole ecologiche di prossimità sono un disastro. Altra testimonianza: durante la notte ha subito un incendio l’isola ecologica di prossimità a Favara Ovest. In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista all’avvocato Fanara.

Agrigento e Sciacca, l’Archivio di Stato per la “Domenica di carta 2019”

0

L’Archivio di Stato di Agrigento e la dipendente Sezione di Sciacca, diretti da Rossana Florio, partecipano alla “Domenica di carta 2019” con l’apertura straordinaria delle sedi nella giornata di domenica 13 ottobre, dalle ore 9 alle ore 13. In occasione della manifestazione, nella sede di Agrigento saranno aperti al pubblico i depositi archivistici per presentare l’evento “Archivi in cura. Visite guidate presso i depositi archivistici con approfondimento sui temi della conservazione del patrimonio archivistico e del restauro dei materiali”, un percorso di visita guidata finalizzato a sensibilizzare il pubblico sul delicato tema della tutela del patrimonio archivistico. Invece, nella sede di Sciacca sarà possibile visitare la mostra documentaria “Notai a Sciacca. Tesori ritrovati”, dedicata alle pergamene provenienti dal Fondo Notarile, complesso archivistico di particolare rilevanza per gli studi sugli aspetti socio-economici, giuridici, linguistici, topografici e culturali del passato. L’ingresso è libero. L’Archivio di Stato ha sede ad Agrigento in via Mazzini 185 ed a Sciacca in via Figuli 28.

Agrigento, riavviate le lezioni per la materna “Malaguzzi”

0

Ad Agrigento sono state riavviate regolarmente al mattino di oggi le lezioni per i piccoli della scuola materna “Malaguzzi”, che si svolgono nell’Oratorio San Francesco di piazzale Montessori a San Leone. L’Amministrazione comunale ha reperito in brevissimo tempo le quattro classi dopo la chiusura nei giorni scorsi del plesso Malaguzzi. Il dirigente scolastico Luigi Costanza ha ringraziato il sindaco Lillo Firetto e l’Amministrazione nonché padre Giuseppe Matraxia per la concreta collaborazione dimostrata per la soluzione del problema.

Gdf sequestra maxi piantagione cannabis

0

Nelle campagne di Centuripe, in provincia di Enna, la Guardia di Finanza ha scoperto una piantagione di cannabis del tipo ‘skunk’. Le piante, protette da un fitto roveto, sono state rinvenute in ottime condizioni vegetative molto ben occultate all’interno di un’area boschiva difficilmente accessibile a causa della vegetazione selvatica. Sono di altezza media superiore ai due metri. La droga sequestrata corrisponde complessivamente a 35 chilogrammi di marijuana, per un illecito profitto stimato dagli investigatori in circa 350.000 euro. Sono ancora in corso le indagini alla ricerca degli autori della coltivazione illecita, coordinate dal procuratore di Enna, Massimo Palmeri.

Droga venduta in carcere, scoperto a Palermo

0

A Palermo un detenuto nel carcere “Lorusso” di Pagliarelli ha usufruito di permessi premio e sarebbe poi rientrato in carcere con dosi di droga da vendere ai detenuti. Gli agenti della Polizia penitenziaria hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare a carico di G M, sono le iniziali del nome, 44 anni. Le indagini sono state condotte dagli stessi agenti del penitenziario coordinati dal commissario capo Giuseppe Rizzo. Il Tribunale ha disposto la custodia in carcere per detenzione a fine di spaccio di droga. Il dirigente del sindacato di categoria Osapp, Domenico Nicotra, commenta: “Solo una meticolosa attività di polizia giudiziaria ha permesso alla Procura palermitana di interrompere uno spaccio di sostanze stupefacenti nel carcere palermitano”.

Anche Aldo Piazza candidato a sindaco di Agrigento

0

Alla rosa dei candidati a sindaco di Agrigento alle elezioni Amministrative nella primavera del 2020 si aggiunge anche Aldo Piazza, già sindaco di Agrigento dal 2001 al 2007. Lo stesso Aldo Piazza afferma: “La città è da rifondare, negli ultimi 15 anni non è stato fatto assolutamente nulla, Agrigento è piombata nel degrado assoluto e adesso non posso più stare a guardare, ho deciso, mi candido. Sono mesi che raccolgo il grido disperato del popolo, in tanti mi hanno chiesto di ritornare in campo, la gente, le associazioni, sono con me, ed io non mi tiro indietro. Sono stato sindaco per un solo mandato, poi ho deciso di non ricandidarmi, eppure in quegli anni avevamo fatto tante cose, ricordo il dissalatore di Porto Empedocle ad esempio, piano particolareggiato, piano regolatore. Che fine hanno fatto? La città è solo peggiorata, sporcizie ovunque, niente di quello che avevamo avviato o programmato è stato portato a termine”. Aldo Piazza è funzionario dell’Ufficio Provinciale del Lavoro di Agrigento. E’ stato consigliere comunale più votato alle Amministrative del 1993, con 1.147 preferenze, record mai superato. Poi presidente del Consiglio comunale, assessore, vice sindaco di Calogero Sodano, e poi sindaco eletto alle Amministrative del 2001 con la Casa delle Libertà e con il 76,4 % dei voti.

Peculato, chiesti 4 anni di reclusione per Antonio Ingroia

0
Antonio Ingroia

Antonio Ingroia
A Palermo, al palazzo di giustizia, il pubblico ministero, Piero Padova, a conclusione della requisitoria, ha chiesto la condanna a 4 anni di reclusione a carico dell’ex magistrato Antonio Ingroia, giudicato in abbreviato per peculato. Ingroia si sarebbe appropriato di indennità non dovute quando è stato liquidatore della società partecipata regionale “Sicilia e-servizi”.

Celebrati i funerali delle 13 donne morte a Lampedusa

0

Non più di 200 persone, e nessun esponente politico italiano, hanno partecipato a Lampedusa ai funerali delle 13 donne morte nel naufragio avvenuto poco prima dell’alba di lunedì 7 ottobre a 6 miglia dalla costa dell’Isola. Le bare sono state disposte davanti all’improvvisato altare allestito nella Casa della fraternità. La cerimonia è stata officiata da Padre Carmelo La Magra che ha distribuito ai presenti una copia in francese della bibbia e del corano.

In conferenza “Aragona magnifica” di Gabriella Costantino

0
Gabriella Costantino

Gabriella Costantino
Ad Aragona, domani, venerdì 11 ottobre, nella cripta Madonna del Rosario, alle ore 18:30 sarà presentato il volume “Aragona magnifica, i tesori dei principi Naselli tra mecenatismo e cultura francescana”, a cura della dottoressa Gabriella Costantino, già Soprintendente ai Beni Culturali di Agrigento. Interverranno il cardinale Francesco Montenegro, l’attuale Soprintendente Michele Benfari, il responsabile del settore Beni Culturali della Diocesi, don Giuseppe Pontillo, e il parroco della Chiesa Madonna del Rosario, don Angelo Chillura.

A Casteltermini si esprime soddisfazione per novità su canone depurazione

0
Casteltermini

Alla stampa è stato diffuso un intervento, firmato soltanto “Movimento 5 Stelle di Casteltermini”, tramite cui si esprime soddisfazione “perché – si legge nella nota – il commissario del Comune di Casteltermini, dottor Lo Presti, ha dato seguito alla segnalazione ed ai suggerimenti del Movimento 5 Stelle di Casteltermini in merito alle ultime bollette del canone di depurazione. Siamo compiaciuti – si conclude la nota – che il Commissario tenga seriamente in considerazione le nostre istanze che riguardano la cittadinanza e il territorio di Casteltermini”. Nella nota, tuttavia, a parte la soddisfazione, non si spiega quali siano stati gli interventi del commissario Lo Presti sulle ultime bollette del canone di depurazione.