Home Blog Pagina 3865

Ignazio Cutrò ha chiuso il proprio sito internet

0
Ignazio Cutrò

Ignazio Cutrò
L’imprenditore di Bivona, testimone di giustizia e presidente nazionale della relativa associazione, Ignazio Cutrò, annuncia di avere chiuso il sito internet ignaziocutro.com, un portale di riferimento per gli imprenditori taglieggiati. Lo stesso Cutrò spiega: “Ho deciso di chiudere la pagina del mio sito perché credo che questa esperienza sia ormai arrivata al capolinea. Chiudo per l’indifferenza e il menefreghismo delle istituzioni nei riguardi dei testimoni e dei collaboratori di giustizia. Tale decisione non la considero una sconfitta personale, ma per me è lecito esprimere il rammarico e lo sdegno per il trattamento che ci riservano le istituzioni che, anziché agevolare uno stile di vita sereno a quanti si sono ribellati al malaffare, assumono nei nostri confronti atteggiamenti da carnefici. Ringrazio la mia famiglia per la forza che quotidianamente mi trasmette nel continuare a lottare anche contro di chi ha scelto di servire i potentati, siano essi rappresentati dallo Stato o dalle mafie”.

Zero investimenti in Sicilia, Cancelleri: “Falso. Bassa propaganda dei detrattori”

0
Giancarlo Cancelleri

Giancarlo Cancelleri
Il vice ministro alle Infrastrutture, Giancarlo Cancelleri, interviene a seguito dei numerosi interventi contro l’asserita mancanza di investimenti in Sicilia nell’ambito del Piano nazionale degli investimenti infrastrutturali. Giancarlo Cancelleri afferma: “Falso. Tutto miseramente falso e tristemente utilizzato per bassa propaganda. Basta considerare il fatto che questa settimana non è previsto nessun Consiglio dei Ministri con all’ordine del giorno le infrastrutture. Il che rende questa polemica davvero priva di ogni fondamento. Io consiglio a tutti i detrattori di stare più attenti a diramare notizie false, non gli farò nessuno sconto e alla fine le magre figure per loro saranno inevitabili. Il Governo Conte, che piaccia o no, ha come priorità urgente proprio il sud. Più volte lo stesso Presidente Conte ha sottolineato l’importanza dello sviluppo, economico e infrastrutturale, del sud per il rilancio di tutto il paese. Nei prossimi giorni sarà mia premura illustrarvi tutti gli interventi che il governo di cui faccio parte avvierà nei prossimi mesi sul territorio italiano, tutto, da nord al profondo sud”.

“Realizza il monumento” per l’Esercito ad Agrigento

0
Il Palazzo Filippini ad Agrigento

Il Palazzo Filippini ad Agrigento
L’Esercito Italiano, in collaborazione con la Prefettura e il Comune di Agrigento, ha organizzato ad Agrigento una due giorni nell’ambito del progetto intitolato “Realizza il monumento”. Oggi martedì e domani mercoledì 9 ottobre, al Palazzo Filippini, in via Atenea, gli studenti dei Licei Empedocle e Leonardo di Agrigento, Odierna di Palma di Montechiaro, e Bonachia di Sciacca, esporranno i propri disegni per un ipotetico monumento a tutti i “Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace”. Saranno esposti anche alcuni pannelli fotografici raffiguranti i principali monumenti ai Caduti della provincia. E domani mercoledì 9 ottobre, alle ore 11 saranno premiati i migliori lavori da parte del Sindaco, del Prefetto, del Comandante Militare dell’Esercito in Sicilia, del Comandante del 46° Reggimento Trasmissioni e delle altre Autorità locali che li affiancheranno. Le idee migliori saranno esposte a Palermo, a Palazzo Sclafani, per contendersi, a novembre, il titolo regionale.

Maxi furto alla gioielleria Domingo a Palermo

0

A Palermo in via Roma è stato commesso un maxi furto a danno del rinomato negozio di gioielli Domingo. Il bottino ammonta a circa 100mila euro in contanti e gioielli per almeno mezzo milione di euro. Il commerciante ha presentato denuncia alla Polizia. I banditi sono stati a conoscenza, molto probabilmente, che dentro un magazzino sono stati custoditi 100mila euro in banconote, e poi un tesoro in preziosi per 500mila euro tra cui orologi Rolex e di altre marche non coperti da assicurazione. Un altro particolare significativo è che sulla porta d’ingresso non vi sono tracce di scasso. Forse sono state usate le chiavi, oppure un transito da un locale attiguo. Indagini sono in corso.

Fleres: “Nel piano nazionale Infrastrutture nessun intervento per la Sicilia”

0
Salvo Fleres

Salvo Fleres
La mancanza di investimenti in Sicilia da parte del Piano nazionale di investimenti per le infrastrutture è rilanciata dall’ex assessore regionale, Salvo Fleres, attuale coordinatore nazionale di “Siciliani verso la Costituente”. Fleres afferma: “In Sicilia starebbe avvenendo un vero e proprio scippo da parte delle regioni settentrionali. Il piano d’investimenti per le infrastrutture del Paese prevede infatti 9 miliardi di euro ma per la Sicilia non ci sarebbero stanziamenti. Il ministro per il Sud Giuseppe Provenzano è siciliano, il vice ministro per le Infrastrutture Giancarlo Cancelleri è siciliano, a parole si stanno battendo per la nostra regione, tuttavia, guarda caso, in perfetta sintonia con il passato, anzi molto peggio, nel recente piano di infrastrutture, che prevede 9 miliardi di investimenti statali, per la Sicilia non c’è assolutamente nulla. Insomma, siamo alle solite. In particolare, su 13 opere previste, 9 si realizzeranno nell’Italia settentrionale, una a Roma, una in Campania, una in Calabria e una in Sardegna. Nessuna in Sicilia. Non basta essere siciliani, non basta essere al governo, la Sicilia ha bisogno di una classe dirigente, di parlamentari e di ministri che rispondano ad un partito siciliano il quale a sua volta risponda ai siciliani, non a partiti nazionali, di maggioranza o di opposizione, che hanno interessi al Nord e se ne infischiano di noi”.

Agrigento e violazioni ambientali, il fronte sanzionatorio della Polizia Municipale

0

Dall’inizio dell’anno 2019 fino al 12 settembre la Polizia Municipale di Agrigento, capitanata da Gaetano Di Giovanni, ha elevato 224 multe per violazioni ambientali, per un totale di 193.489 euro. Per abbandono di rifiuti non pericolosi sono state 138 contravvenzioni, per un totale di 82.800 euro. 22 le contravvenzioni elevate ad esercizi pubblici, attività commerciali e uffici pubblici per esposizione di contenitori per la raccolta differenziata non rispettando il calendario di raccolta e per non aver effettuato la corretta differenziazione dei rifiuti. Numerosi anche gli interventi di accertamento su segnalazione, soprattutto di discariche nel territorio comunale.

Domenica l’Akragas all’Esseneto contro San Cataldo, da oggi la prevendita

0

Domenica prossima, 13 ottobre, l’Akragas calcio gioca la quinta giornata del campionato d’Eccellenza allo stadio Esseneto contro San Cataldo, alle ore 15:30. Da oggi, martedì 8 ottobre, i biglietti sono in prevendita:
Edicola da Aldo (via Esseneto innanzi allo stadio)
Caffè dei Fiori (Viale Leonardo Sciascia – Villaggio Mose’)
Bar Avenue (Piazza Pirandello – Agrigento)
Ecco i prezzi:
Tribuna riservata: 20 euro
Tribuna coperta: 10 euro
Curva Sud: 5 euro
Settore ospiti: 5 euro
Ridotto tribuna coperta per gli over 65, donne e ragazzi dai 13 ai 17 anni: 8 euro
I bambini fino a 12 anni entrano gratis.

Provincia Agrigento, approvato il bilancio 2019

0
Alberto Di Pisa

Alberto Di Pisa
Il commissario della Provincia di Agrigento, Alberto Di Pisa, ha approvato il bilancio di previsione 2019, il bilancio pluriennale 2019- 2021 e il Dup, il Documento unico di programmazione. Lo stesso Di Pisa commenta: “Anche quest’anno siamo stati tra i primi Enti siciliani ad approvare lo strumento contabile, a dimostrazione di un’attenta gestione delle risorse finanziarie a disposizione, tra la razionalizzazione delle spese e l’offerta ai cittadini dei servizi previsti dalle competenze della Provincia, e ciò nonostante la riduzione dei trasferimenti da parte dello Stato. Siamo inoltre riusciti a progettare e programmare decine di milioni di interventi per migliorare la viabilità provinciale e rendere più efficiente l’edilizia scolastica. Nel bilancio 2019 le entrate previste ammontano a 85 milioni e 435mila euro. Le spese correnti ammontano a 51 milioni e 918mila euro. E le spese in conto capitale a 33 milioni e 103mila euro. Impiegato, anche, un avanzo d’amministrazione pari a 4 milioni e 695mila euro. Ancora come spese, il contributo alla finanza pubblica, previsto nella legge di stabilità, nel 2019 supera la somma di 17 milioni di euro, e ciò grava pesantemente sul bilancio della Provincia. Infatti, il contributo richiesto dallo Stato assorbirà quasi interamente il totale delle entrate derivanti dai tributi propri della Provincia”.

Agrigento, Di Rosa rivendica i bagni pubblici

0
Giuseppe Di Rosa

Giuseppe Di Rosa
L’ex consigliere comunale di Agrigento, e coordinatore del movimento Mani Libere, Giuseppe Di Rosa, si meraviglia, e si rammarica, perché – sostiene – ad Agrigento tutti i bagni pubblici sono chiusi per incuria. Di Rosa aggiunge: “Agrigento 2020 senza bagni pubblici. E’ mai possibile che in una città in cui si organizzano Fiere e Mercati Rionali, oltre che manifestazioni di carattere nazionale ed internazionale, non vi sia la disponibilità dei servizi igienico – sanitari e di primo soccorso, dato che si ospitano gruppi di persone più o meno anziane. Peraltro si tratta di servizi imposti dalla normativa in materia”.

Screening antitumorali, le farmacie collaborano con l’Asp di Agrigento

0

La direzione dell’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento ha concluso un accordo di collaborazione, nell’ambito della campagna di screening antitumorali in corso, con le farmacie agrigentine associate alla FederFarma di Agrigento, che contribuiranno con azioni di informazione e di arruolamento dei cittadini ai programmi di screening per la diagnosi precoce dei tumori della mammella, del colon retto e della cervice uterina. L’Azienda sanitaria, tramite il Cgs, il Centro gestionale screening, permetterà alle farmacie l’accesso alle agende di prenotazione allo screening. La direzione dell’Asp agrigentina commenta: “Alla base dell’accordo vi è la constatazione di quanto davvero strategico possa essere il ruolo giocato dalla rete delle farmacie, costantemente vicine ai bisogni della gente ed in grado di assicurare una copertura oraria di circa 12 ore al giorno. Le informazioni qualificate offerte dal farmacista possono integrare gli sforzi già intrapresi dall’Azienda sanitaria lungo il percorso della prevenzione”.