Home Blog Pagina 3871

Agrigento, domenica Workshop 5 Stelle su Parco Icori

0

Ad Agrigento, domenica prossima, 6 ottobre, negli spazi del Movimento 5 Stelle in via Pirandello 27, nel pomeriggio, si svolgerà il secondo Workshop “Partecipazione e innovazione”, coordinato dal docente e scrittore Alessandro Cacciato. Il deputato nazionale 5 Stelle, Michele Sodano, annuncia che, sulla pagina facebook Movimento 5 Stelle Nuova Agrigento, su 134 votanti totali, a maggioranza gli agrigentini hanno scelto il Parco Icori o Addolorata di Agrigento come primo tema oggetto del Workshop di domenica prossima. Per partecipare al Workshop sul Parco Icori registratevi scrivendo mail di conferma a m5snuovagrigento@gmail.com .

Agrigento ed errori su cartelle Imu e Tasi, le istruzioni per l’uso di Marcella Carlisi

0
Marcella Carlisi

Marcella Carlisi
Il Comune di Agrigento ha spedito decine di migliaia di avvisi di pagamento di tributi pregressi Imu e Tasi. La consigliere comunale del Movimento 5 Stelle, Marcella Carlisi, fornisce le istruzioni per reclamare errori.

Se intendete prenotare un appuntamento con l’ufficio comunale competente, attualmente è possibile solo intorno alla metà del dicembre del prossimo anno 2020.

Dunque presentate un’istanza di reclamo/mediazione nei confronti del Comune. Il Comune avrà 90 giorni per riscontrare la contestazione ed eventualmente invitarvi per un contraddittorio. Se invece trascorrono 90 giorni senza riposta, o se interviene risposta negativa, avrete altri 30 giorni per presentare ricorso (pagando il contributo unificato) alla Commissione tributaria.

Marcella Carlisi conclude: “Sarebbe il caso, visti gli errori anche grossolani riscontrati, che il Comune non inviasse tutti gli accertamenti contemporaneamente, in modo da avere la possibilità di ricevere nei propri uffici, prima della scadenza dei 60 giorni, gli utenti che vogliono spiegare la propria posizione invece di scrivere un’istanza, dato che molti non sono in grado di farlo. Domenica prossima, 6 ottobre, informeremo i cittadini interessati incontrandoli in piazza del Vespro, a Villaggio Mosè, dalle ore 10:30 alle 13.

Nino Randisi (Risorgimento Socialista) su prossime Amministrative a Raffadali

0
Nino Randisi

Nino Randisi
In occasione delle prossime elezioni Amministrative a Raffadali, il dirigente nazionale di Risorgimento Socialista, Nino Randisi, già consigliere comunale di Raffadali, auspica – afferma – “la creazione di un solido fronte di forze progressiste e moderate da contrapporre all’attuale maggioranza di centro destra che sostiene il sindaco uscente in vista delle elezioni amministrative della prossima primavera. La nuova legge elettorale maggioritaria non consente la frammentazione di liste e candidati a sindaco, e pertanto occorre portare a sintesi idee e programmi alternativi e distanti rispetto all’amministrazione in carica. Risorgimento Socialista lavora in questa direzione allo scopo di scongiurare, inoltre, fughe in avanti di candidati auto-referenziali e solitari oppure ritardi nei tempi di indicazione del candidato sindaco nell’area di centro sinistra, che, per quanto ci riguarda, non potrà essere decisa all’esterno. Riteniamo necessario mettere in campo le migliori energie sostenendo quanti ritengono di fare politica per puro spirito di servizio e non per il raggiungimento di prebende personali” – conclude Nino Randisi.

“Trattativa”, Berlusconi a Palermo come “testimone assistito”

0

Dell’Utri e Berlusconi
La Corte d’Assise d’Appello di Palermo ha disposto che Silvio Berlusconi sarà ascoltato al processo d’appello sulla cosiddetta trattativa Stato-mafia come testimone assistito, e quindi avrà la possibilità di avvalersi della facoltà di non rispondere su circostanze che potrebbero riguardare la sua posizione. Berlusconi, che sarà accompagnato dai suoi legali, è stato convocato l’11 novembre prossimo. A chiedere la sua deposizione è stata la difesa dell’imputato Marcello Dell’Utri. Berlusconi è testimone assistito perché indagato di reato connesso dalla Procura di Firenze per le stragi del ’93 , per il fallito attentato a Maurizio Costanzo, per il tentativo di omicidio del pentito Salvatore Contorno e per il mancato attentato allo stadio Olimpico a Roma.

Regione, ok a emendamento Asu, gli interventi di Sammartino e Di Caro

0
Giovanni Di Caro

Giovanni Di Caro
E’ stato approvato dall’Assemblea regionale un emendamento per la stabilizzazione del personale Asu. Il presidente della Commissione Lavoro, Luca Sammartino, spiega: “L’emendamento al Collegato, votato dall’Aula, rappresenta un segnale di grande importanza per tutti i lavoratori Asu della Sicilia. Non abbiamo lasciato senza risposta i 5000 lavoratori che in questi anni hanno svolto un lavoro importante nei Comuni per i cittadini e le imprese. Ringrazio tutti i componenti della Commissione che hanno lavorato celermente e con grande spirito di collaborazione per raggiungere questo importante obiettivo”.
Ed il componente della stessa Commissione Lavoro, il deputato regionale agrigentino dei 5 Stelle, Giovanni Di Caro, afferma: “Sebbene l’emendamento del Movimento 5 Stelle, che prevedeva la stabilizzazione degli Asu in Sicilia, sia stato stralciato nella riscrittura del Governo, siamo riusciti a far mantenere un nostro emendamento che in ogni caso impegna l’Esecutivo regionale ad andare nella direzione della stabilizzazione, così come avevamo proposto da componenti 5 Stelle della Commissione Lavoro all’Ars”.

Il Consiglio dei ministri impugna due leggi della Regione siciliana

0

Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro per gli Affari regionali e le Autonomie Francesco Boccia, ha impugnato due leggi della Regione siciliana. La prima, la numero 15 del 6 agosto scorso, “Collegato alla legge di stabilità regionale per l’anno 2019 in materia di autonomie locali”, in quanto, spiega una nota, “una norma in materia di personale regionale eccede dalle competenze statutarie e si pone in contrasto con i principi di coordinamento della finanza pubblica stabiliti dalla legislazione statale in violazione dell’articolo 117, terzo comma, della Costituzione”; la numero 14, sempre del 6 agosto, “Collegato alla legge di stabilità regionale per l’anno 2019 in materia di pubblica amministrazione e personale. Interventi in favore dell’aeroporto di Trapani Birgi”, in quanto “alcune norme di carattere finanziario violano l’articolo 81, terzo comma, della Costituzione, in materia di copertura finanziaria delle leggi di spesa, eccedono dalle competenze statutarie e violano l’articolo 117, secondo comma, lettera e), della Costituzione, che riserva alla competenza esclusiva statale la materia dell’armonizzazione dei bilanci pubblici”.

Adas, donazione sangue a Favara e a Naro

0

Domenica prossima, 6 ottobre, la settimanale giornata di raccolta del sangue, organizzata dall’Adas, si svolgerà dalle ore 8 alle 12 a Favara in piazza Cavour e a Naro in piazza Sant’Agostino. Ai donatori saranno recapitate le analisi del sangue.

Formazione, “Avviso 8”, il Cga dispone riformulazione graduatoria

0
L'avvocato Girolamo Rubino

L’avvocato Girolamo Rubino
Il Consiglio di giustizia amministrativa accogliendo un ricorso in Appello degli avvocati Girolamo Rubino, Lucia Alfieri e Daniele Piazza, difensori rispettivamente dell’Associazione Politea, dell’Eap Fedarcom e dell’Unci, ha dichiarato illegittima la graduatoria dei soggetti ammessi ai contributi di cui all’Avviso 8 nella parte relativa ai criteri A1 e A2, disponendo che l’Assessorato regionale alla Formazione professionale modifichi la graduatoria. Nel primo grado di giudizio, il Tar Palermo, accogliendo le tesi degli avvocati degli enti ricorrenti Girolamo Rubino, Lucia Alfieri e Calogero Marino, aveva già dichiarato che le modalità di attribuzione dei punteggi, così come definiti dall’assessorato, risultassero viziate da profili di palese illogicità, in quanto finalizzate ad appiattire, oltre ogni ragionevole misura, la diversificata esperienza degli enti partecipanti, attribuendo lo stesso punteggio sia ad enti con pochissima esperienza nel settore, sia ai cosiddetti enti storici. Il Tar non ha accolto però la censura sollevata dai tre avvocati contro l’introduzione successiva da parte dell’Assessorato di un limite massimo di corsi da conteggiare, 15, e del numero di allievi, 180. Ebbene, tale censura è stata riproposta in sede di Appello, e il Cga, accogliendo tale motivo di ricorso degli avvocati Rubino, Alfieri e Piazza, ha disposto che l’Assessorato rielabori la graduatoria degli ammessi, ricalcolando i punteggi relativi alle voci A1 e A2 solo sulla base di un criterio quantitativo proporzionale, attribuendo i punteggi in proporzione al numero di corsi e al numero di allievi, per come originariamente indicato dall’Avviso 8.

Droga, un arresto a Licata e un denunciato a Ribera

0

A Licata i Carabinieri della locale Compagnia hanno arrestato ai domiciliari un operaio di 25 anni, Nicol Serravalle, sorpreso, nel corso di una perquisizione domiciliare, in possesso di un panetto di hashish da 100 grammi, nascosto tra la biancheria in un cassetto della stanza da letto.
Ed a Ribera i Carabinieri della locale Tenenza hanno denunciato un disoccupato di 42 anni, V A sono le iniziali del nome, sorpreso nella sua abitazione in possesso di una pianta di marijuana alta 140 centimetri, carica di infiorescenze, ed in fase di essiccazione.

Agrigento, l’Istituto “Rita Levi Montalcini” pubblica un video frutto di un lavoro scolastico

0

Ad Agrigento l’Istituto scolastico “Rita Levi Montalcini” ha pubblicato un video, frutto di un lavoro di classe. Gli studenti, tra l’altro, hanno reso omaggio alla lapide che lungo la strada statale 640, in contrada Gasena, alle porte di Agrigento, ricorda l’agguato mortale al giudice Rosario Livatino.