Home Blog Pagina 3882

Agrigento, Beniamino Biondi ha donato 600 libri alla biblioteca comunale

0

Ad Agrigento il professor Beniamino Biondi ha donato alla Biblioteca Civica “Franco La Rocca” circa 600 volumi appartenenti al patrimonio librario della sua famiglia. Si tratta di testi in buonissime condizioni e su numerosi generi (poesia, teatro, prosa, saggistica varia, storia) e per buona parte non più in catalogo o attualmente editati. Sono dunque volumi di significativo valore bibliografico ed economico, anche con riferimento alla storia della città di Agrigento. Lo stesso Beniamino Biondi commenta: “Ho provveduto a collocare in deposito i libri già presso la Biblioteca Comunale, in modo che al più presto possano essere messi a disposizione di tutta la comunità, implementando il già ricco patrimonio librario della città con opere utili ai lettori e ai numerosi studiosi che potranno più agevolmente consultare opere di difficile reperimento. Ho formalizzato la mia volontà al Sindaco chiedendo di volere accettare questa donazione, perfezionandone i contenuti con l’attivazione delle procedure di catalogazione dei volumi ricevuti, in modo che essi possano essere inseriti nel database nazionale e disposti al pubblico per la lettura e la consultazione”.

Dibattito forma gestione idrica, l’intervento di Hamel (video intervista)

0
Nello Hamel

Nello Hamel
Il dibattito incombente sulla forma di gestione del servizio idrico nell’Agrigentino: in proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista all’assessore al ramo di Agrigento, Nello Hamel.

Due arresti lungo la Palermo – Sciacca, sequestrati hashish e cocaina

0

Lungo lo scorrimento veloce Palermo – Sciacca, statale 624, i Carabinieri della Compagnia di Sciacca hanno arrestato due palermitani, uno di 26 e l’altro di 32 anni, che in prossimità di un posto di blocco hanno lanciato fuori dal finestrino dell’auto una busta. Dopo il recupero, all’interno sono stati rivenuti 4 panetti di hashish. Nel corso della perquisizione veicolare e personale sono stati sequestrati, inoltre, 10 grammi di cocaina, nascosti a bordo dell’auto. L’autista dell’auto tra l’altro è stato denunciato anche per guida senza patente. La droga sequestrata, probabilmente destinata al consumo saccense, avrebbe fruttato al dettaglio quasi 7mila euro.

Rita Monella: “Voltano e Tre Sorgenti consorziati con i 43 Comuni agrigentini”

0
Rita Monella e Matteo Salvini

Rita Monella e Matteo Salvini
La consigliere comunale della Lega di Agrigento, Rita Monella, interviene nell’ambito del dibattito sulla forma di gestione del servizio idrico nell’Agrigentino, e afferma: “Siamo alla resa dei conti per riportare la gestione dell’acqua pubblica in mano ai Comuni. I 43 sindaci agrigentini che compongono l’assemblea territoriale idrica, se tengono con i fatti e non con gli slogan alla gestione diretta dell’acqua, devono essere consequenziali e perseguire realmente la strada dell’equità, dell’economicità, della trasparenza e dei costi calmierati per il cittadino. Bisogna anche intervenire a livello regionale perché non si può acquistare da SiciliAcque l’acqua a 0.70 centesimi di euro a metro cubo. Bisogna bloccare questo monopolio che permette ad un’unica società di distribuire e vendere acqua come se fosse petrolio. Invece, sulla forma di gestione del servizio idrico si può trovare una giusta sintesi attraverso il consorzio dei Comuni. Infatti gli strumenti ci sono. Già operano due consorzi, il Voltano e il Tre Sorgenti, che sono società per azioni con capitale pubblico. E dunque basterebbe unificare i due consorzi e far aderire tutti i 43 Comuni, attraverso delle quote azionarie eque”.

Il Parco dei Templi presenta l’offerta didattica 2019-2020 per le scuole

0
Roberto Sciarratta

Roberto Sciarratta
Ad Agrigento, martedì prossimo, primo ottobre, a Casa Sanfilippo, alle ore 10 sarà presentata l’offerta dei servizi educativi e didattici rivolti alle scuole, resi gratuitamente dal Parco dei Templi per l’anno scolastico 2019 – 2020. Insieme al direttore del Parco dei Templi, Roberto Sciarratta, sarà presente la referente per l’autonomia scolastica Stefania Ierna.

L’AssoStampa sul lutto che ha colpito il collega Broccio

0
Dario Broccio

Dario Broccio
L’AssoStampa agrigentina, e i giornalisti tutti, si associano al dolore che ha colpito il collega e membro della segreteria provinciale Dario Broccio, per la perdita della madre Rosa Ales. I funerali saranno celebrati domani, venerdì 27 settembre, alle ore 16, nella con-Cattedrale di San Domenico ad Agrigento.

Anche ad Agrigento la Giornata nazionale Aido sabato e domenica

0

Ad Agrigento, al Viale della Vittoria, a Villa Bonfiglio, sabato e domenica prossimi, 28 e 29 settembre, in occasione della 18esima Giornata nazionale Aido, Associazione italiana donatori organi, si svolgeranno delle iniziative di sensibilizzazione sull’importanza della donazione. Saranno offerte anche delle piantine per l’auto-finanziamento. In tutta la provincia, contestualmente, i volontari Aido saranno presenti nelle piazze per incontrare i cittadini.

Operazione antimafia “Stella cadente” a Gela, 35 misure cautelari

0

Sono complessivamente 35 le ordinanze di custodia cautelare, di cui 28 in carcere e 7 ai domiciliari, eseguite stamani dalla Polizia nell’ambito dell’operazione antimafia ‘Stella Cadente’. Sono indagati a vario titolo per associazione di tipo mafioso, estorsione, associazione per delinquere finalizzata al traffico e spaccio di stupefacenti e detenzione illegale di armi.

Le porte del carcere si sono spalancate per Bruno Di Giacomo, detto ‘Marlon Brando’, gelese, 44 anni; Giovanni Di Giacomo, gelese, 47 anni, già detenuto; Giuseppe Alessandro Antonuccio, gelese, 39 anni, già agli arresti domiciliari; Giuseppe Antonuccio inteso ‘Pallina’, gelese, 33 anni; Mirjan Ajdini ‘Emiliano o Puci’, albanese di 32 anni, già agli arresti domiciliari; Luigi D’Antoni, anche lui di Gela, 54 anni; Vincenzo Di Giacomo, di Gela, 52 anni, già detenuto in una casa di lavoro; Rocco Di Giacomo, 63 anni di Gela. Ancora sono finiti in carcere Vincenzo Di Maggio, 30 anni; Giuseppe Giaquinta, 28 anni; Luciano Guzzardi, catanese di 55 anni; Emanuele Lauretta, gelese di 35 anni, già detenuto; Emanuele Lauretta, gelese di 41 anni; Rosario Marchese, calatino da sempre vissuto a Gela, 33 anni, già detenuto. Ancora Gaetano Marino, gelese di 35 anni; Giuseppe Nastasi, gelese di 35 anni; Nicola Palena, gelese di 37 anni, già detenuto; Gianluca Parisi, gelese di 36 anni; Alessandro Emanuele Pennata, gelese di 36 anni; Paolo Franco Portelli, gelese di 20 anni; Andrea Romano, gelese di 25 anni; Filippo Scerra, gelese di 44 anni. In carcere anche Alessandro Scilio, gelese di 39 anni; Massimiliano Tomaselli, inteso ‘Emiliano’, gelese di 38 anni; Giovanni Traina, palermitano di 44 anni, trapiantato a Gela; e Giuseppe Truculento, gelese di 51 anni.

Sono stati posti agli arresti domiciliari: Samuele Antonio Cammalleri, gelese di 32 anni; Giuseppe D’Antoni, gelese di 30 anni; Laura Cosca, gelese di 25 anni; Aleandro Famà, inteso Scarabeo, gelese di 23 anni; Benito Peritore, gelese di 43 anni, già detenuto; Calogero Daniele Infurna, gelese di 36 anni; Giuseppe Vella, palermitano trapiantato a Licata di 66 anni.

Sono attivamente ricercati Salvatore Antonuccio, inteso ‘orecchie di plastica’, gelese di 42 anni; e Gaetano Simone, gelese di 48 anni.

Un clan violento, che poteva contare su ‘500 leoni’. Si vantava Vincenzo Di Giacomo e, non sapendo di essere intercettato, spiegava che, qualora si fosse profilata l’ipotesi di fronteggiare il clan rivale di Cosa Nostra, la Stidda poteva contare su 500 uomini armati in grado di scatenare l’ennesima guerra di mafia. Emerge anche questo dall’operazione ‘Stella Cadente’ eseguita dalla Polizia con 35 misure cautelari. “Un’associazione armata di spiccata pericolosità sociale” la definiscono gli investigatori, che operava nel territorio di Gela, imponendo uno stretto controllo del territorio ai commercianti della zona. Questa volta, però, alcuni degli imprenditori vittime di estorsioni e violenze ha trovato il coraggio di denunciare l’incubo vissuto anche grazie al sostegno del presidente dell’associazione antiracket di Gela, Renzo Caponetti. “Le indagini hanno consentito di fotografare, con particolare evidenza, l’ala violenta del clan – spiegano gli investigatori della Polizia -, ricostruendo plurime condotte estorsive ai danni di commercianti e imprenditori, anche avvalendosi di seriali attentati incendiari diretti ai commercianti riottosi o poco propensi a sottomettersi al loro volere”.

Nell’ambito dell’operazione antimafia “Stella cadente”, contro i clan stiddari nisseni, il Gip di Caltanissetta ha disposto il sequestro preventivo di alcune aziende, il cui valore e’ ancora in fase di accertamento. Sono stati sequestrati l’intero capitale sociale e compendio aziendale della Cartaplastic srls, con sede legale a Gela, operante nell’ambito del commercio di saponi e detersivi e ingrosso di altri prodotti nel settore alimentare, con intestazione a Laura Cosca quale titolare delle quote; l’intero capitale sociale e del compendio aziendale della Sweet Plastic srls, con sede legale a Gela, operante nell’ambito del commercio di saponi e detersivi e ingrosso di altri prodotti nel settore non alimentare, intesta sempre a Cosca; l’intero capitale sociale e compendio aziendale della Malibu’ Indoor srls, con sede in Gela, che si occupa d’intrattenimento all’interno della discoteca Malibu’ di Gela, con intestazione di parte delle quote a Giuseppe D’Antoni.

L’ordinanza è stata eseguita dai poliziotti del Servizio centrale operativo della Polizia di Stato, della Squadra mobile di Caltanissetta e del Commissariato di Gela, con l’ausilio del reparto Prevenzione crimine e di Unità cinofile di Palermo e Catania e delle Squadre mobili di Catania, Siracusa, Chieti, L’Aquila, Brescia e Cosenza.

Le intercettazioni degli investigatori nell’ambito dell’operazione antimafia “Stella cadente” hanno alzato il velo sugli ultimi affari della stidda gelese a partire dal 2014 quando sono tornati in libertà i fratelli Bruno e Giovanni Di Giacomo e hanno riallacciato le fila di una fitta rete di contatti con sodali, vecchi e nuovi, costituendo – dicono gli investigatori – una doppia anima della consorteria, imprenditoriale e militare, funzionale allo sviluppo di attività criminali nei settori di operatività tipici delle associazioni mafiose che hanno come principale fine il controllo del territorio. I fratelli Di Giacomo – secondo gli inquirenti – sono riusciti a imporre la loro costante presenza nel territorio gelese fino a penetrare stabilmente nel tessuto economico legale avvalendosi d’imprese mafiose, intestate fittiziamente a prestanome, dedite alla distribuzione dei prodotti per la ristorazione e di prodotti alimentari, in quello delle serate in discoteca e nel settore immobiliare. La stidda capeggiata da Bruno Di Giacomo si è resa responsabile “di una seriale attività estorsiva avvenuta attraverso il metodo dell’imposizione dei prodotti per la ristorazione e alimentari a numerosi commercianti gelesi che erano costretti ad acquistare beni, talvolta a prezzi maggiorati e in altre occasioni in quantità maggiori rispetto al loro volere, per il solo fatto che erano commercializzati dal capo mafia”. Alcuni imprenditori hanno trovato il coraggio di denunciare le estorsioni subite alla Polizia grazie al sostegno del presidente dell’associazione antiracket di Gela, Renzo Caponetti. Altro settore economico d’interesse degli stiddari è stato quello della costruzione, ristrutturazione e compravendita immobiliare, dove la stidda si era inserita attraverso società di comodo, intestate a Alessandro Emanuele Pennata, costituite “al chiaro scopo di ripulire il danaro sporco provento delle attività illecite”. Il gruppo mafioso trafficava anche in stupefacenti, che apportavano denaro contante. Quando i fratelli Di Giacomo erano ancora in carcere, sin dal 2012 la consorteria era riuscita a strutturare un imponente traffico di stupefacenti anche con importanti trafficanti napoletani, gestito da Alessandro Scilio, Vincenzo Di Maggio e Massimiliano Tomaselli. Dopo la loro scarcerazione i fratelli Di Giacomo hanno ripreso il controllo del traffico degli stupefacenti. Durante l’inchiesta sono stati scoperti numerosi covi dove gli stiddari nascondevano armi e droga.

Agrigento, differenziata al 73%, l’intervento di Firetto

0

Il sindaco di Agrigento, Lillo Firetto, annuncia con soddisfazione che a luglio in città è stato raggiunto il tetto del 73% di raccolta differenziata. Firetto commenta: “Grazie a questo risultato è stato scongiurato ogni aumento della Tari e si pongono le basi per future diminuzioni di importi nella bolletta a partire dal gennaio 2020. Un ringraziamento è doveroso ai cittadini virtuosi che ogni giorno conferiscono i rifiuti correttamente differenziati. Nei prossimi giorni partirà la nuova fase di gestione di tutto il sistema della raccolta e dello spazzamento manuale e meccanizzato che consentirà di eliminare molte disfunzioni e venire incontro alle esigenze di bonifica e pulizia di molte aree del perimetro urbano. Possiamo avere la certezza di avere imboccato la strada giusta per salvaguardare l’ambiente, migliorare la qualità della vita dei nostri concittadini e dare un taglio agli elevati costi che sino a poco tempo fa costituivano un pesante gravame che si ribaltava sulle bollette della Tari”.

Anche ad Agrigento venerdì lo sciopero mondiale per il clima

0

Domani, venerdì 27 settembre, ricorre la giornata dello sciopero mondiale per il clima. Sono previste migliaia di manifestazioni in oltre 150 nazioni per un evento globale che si preannuncia storico. Anche ad Agrigento si svolgerà un’apposita manifestazione organizzata da tante associazioni e scuole locali. Alle ore 8:30 il raduno dei partecipanti in piazza Stazione – Marconi. Alle ore 9:30 la partenza del corteo verso Porta di Ponte, via Atenea, fino a piazza Pirandello dove, dalle ore 10:15 in poi si svolgeranno gli interventi degli studenti, delle associazioni, e poi si incontrerà l’amministrazione comunale per la firma di una deliberazione di impegno sull’emergenza climatica.