Home Blog Pagina 3899

Zambuto: “Un patto sociale per Agrigento” (video intervista)

0
Marco Zambuto

Marco Zambuto
A fronte delle difficoltà finanziarie, e contro gli aggregati di potere e di interessi: Marco Zambuto, intenzionato a ricandidarsi a sindaco, si appella ad un “patto sociale” per Agrigento. L’intervista a Zambuto è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Sorveglianza speciale e obbligo di soggiorno per 5 anni per Pietro Campo

0
Pietro Campo

Pietro Campo
Su proposta della Questore di Agrigento, Maria Rosa Iraci, la Sezione Misure di prevenzione del Tribunale di Agrigento ha applicato la misura preventiva della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno nel Comune di residenza per 5 anni a carico di Pietro Campo, 67 anni, di Santa Margherita Belice. Pietro Campo, attualmente in carcere, è ritenuto un esponente di spicco di Cosa Nostra agrigentina, presunto capo mandamento e capo famiglia di Santa Margherita Belice.

Giancarlo Cancelleri vice Ministro alle Infrastrutture e Trasporti. L’intervento di Sodano

0

Il leader del Movimento 5 Stelle in Sicilia, Giancarlo Cancelleri, deputato regionale e vice presidente dell’Assemblea Regionale, è stato nominato vice Ministro alle Infrastrutture e Trasporti, dunque il vice della ministro del Partito Democratico, Paola De Micheli. In proposito interviene il deputato nazionale dei 5 Stelle, l’agrigentino Michele Sodano, che afferma: “Esprimo la mia più grande soddisfazione per la nomina di Giancarlo Cancelleri a Vice Ministro delle Infrastrutture del Governo Conte Bis. Questo incarico, dato a un Siciliano che ama visceralmente la sua terra, ci dimostra ancora una volta il rispetto e l’attenzione che il Movimento 5 Stelle ha nei confronti della nostra isola. Con Giancarlo Cancelleri possiamo essere sicuri che, nei tavoli del Ministero dei Trasporti, ogni giorno sarà data massima priorità alla creazione di una degna rete di strade e ferrovie per la Sicilia, un piano strategico necessario per lo sviluppo economico e per la nostra qualità della vita. Noi Deputati dell’Agrigentino, abbiamo chiesto con solerzia la presenza di un Siciliano al Ministero dei Trasporti, e da oggi potremo contare su una collaborazione ancora più diretta, efficace e tempestiva. Ad maiora Cancelleri, ad maiora Sicilia”.

Negli Urp della Provincia di Agrigento visionabili tante offerte di lavoro

0

Negli uffici Urp (Ufficio relazioni con il pubblico) della Provincia di Agrigento sono visionabili tante nuove offerte di lavoro in enti pubblici ed aziende private, distribuite su tutto il territorio nazionale. Attualmente il numero più elevato di offerte di lavoro riguarda gli aeroporti di Napoli e Salerno dove sono previste 8500 assunzioni per varie mansioni lavorative. Nuove assunzioni anche nei Beni Culturali dove, per vigilanti nei musei con il progetto Ripam, è stato bandito un concorso per l’assunzione di 1052 persone in diversi profili professionali. Poi oltre 1800 assunzioni anche negli Ispettorati del lavoro, 38 alla Camera dei Deputati per consiglieri parlamentari, 5 posti per autista soccorritore all’azienda socio sanitaria di Pavia, e 60 tenenti nell’Esercito italiano. L’Ufficio relazioni con il pubblico ha sede nel palazzo della Provincia di Agrigento in piazza Vittorio Emanuele, e poi a Canicattì, Bivona, Sciacca, Cammarata, Licata e Ribera. Telefono verde 800 315 555.

Ravanusa, consiglieri d’opposizione su differenziata e aumento Tari

0

I consiglieri comunali a Ravanusa, Lina Iacona e Pompeo Savarino, di “Diventerà Bellissima”, esprimono rammarico allorchè – affermano – a Ravanusa non si è raggiunta la percentuale di raccolta differenziata utile per ricevere il “Bonus” regionale di circa 200mila euro, e perché le bollette della tassa sui rifiuti sono aumentate del 10%. Iacona e Savarino aggiungono: “I cittadini di Ravanusa si aspettavamo la riduzione della bolletta di circa il 20%, come promesso in campagna elettorale dal sindaco Carmelo D’Angelo. Ci aspettavamo il raggiungimento del 60% sulla raccolta differenziata. E invece nulla. Solo le bollette aumentate del 10%. Siamo a conoscenza, attraverso le notizie giornalistiche, che la percentuale della differenziata raggiunta a Ravanusa si attesta intorno al 35,7%: un clamoroso fallimento. Invitiamo il sindaco a fare chiarezza, anche sull’acquisto di nuovi mezzi della nettezza urbana contraendo un oneroso mutuo d circa 750mia euro”.

I nuovi ufficiali Carabinieri ad Agrigento in visita di cortesia al sindaco

0

Ad Agrigento visita di cortesia al sindaco Lillo Firetto del neo comandante del Reparto Operativo Provinciale dell’Arma dei Carabinieri, tenente colonnello Luigi Di Santo, e del neo comandante della Compagnia Carabinieri di Agrigento, capitano Marco La Rovere. A poche ore dal loro insediamento ad Agrigento, i due ufficiali dell’Arma dei Carabinieri sono stati ricevuti dal sindaco Firetto intrattenendosi cordialmente a colloquio con il primo cittadino su varie tematiche relative alla Città dei Templi.

Agrigento, nessun lavoro iniziato sul tratto del viadotto Morandi chiuso al transito

0

Ad Agrigento si sono levate voci di entusiasmo e di apprezzamento allorchè sarebbero iniziati i lavori di consolidamento e recupero sicurezza del viadotto Morandi. Ebbene, in verità nessuna opera è stata intrapresa sul tratto del viadotto Morandi chiuso da 30 mesi al transito. I lavori iniziati, invece, interessano solo e soltanto il primo tratto, che è invece transitabile. Ancora più nel dettaglio, i lavori iniziati sono gestiti dall’Anas, che ha incaricato l’impresa appaltatrice ad operare sotto il viadotto, nel tratto dal campo sportivo alla Necropoli Pezzino, per apportare miglioramenti a livello strutturale ed eliminare alcuni limiti di carico. Per il restante tratto fino a Porto Empedocle, chiuso al transito, non vi sono ancora notizie nè su progetti approvati e nemmeno su finanziamenti in arrivo per il completamento totale dell’opera”.

Pullara: “Bene il piano regionale per colmare i vuoti nei Pronto Soccorso”

0
Carmelo Pullara

Carmelo Pullara
Il deputato regionale e vice presidente della Commissione Sanità all’Assemblea Regionale, Carmelo Pullara, interviene a seguito della scelta della giunta regionale di adottare un piano straordinario per il reperimento del personale medico per il Sistema di emergenza – urgenza regionale, ovvero i Pronto Soccorso, tramite gli attuali convenzionati esterni e utilizzando gli specializzandi per sopperire ai vuoti d’organico, il tutto con un percorso di formazione al Cefpas di Caltanissetta. Pullara afferma: “Apprendere dunque che l’assessorato e la giunta regionale abbiano di fatto percorso quello che era un mio input non può che soddisfarmi, soprattutto per il servizio che riusciremo a rendere al cittadino e, principalmente, al malato. L’auspicio è che in maniera celere si definiscano le procedure concorsuali, passando dalla mobilità alla definizione del personale medico in regime di comando”.

Erosione Eraclea Minoa, ancora si scherza

0
Giovanni Di Caro

Giovanni Di Caro
Ad Eraclea Minoa, spiaggia di Cattolica Eraclea in provincia di Agrigento, a fronte della grave, inesorabile e progressiva erosione marina che divora la costa, ancora si scherza. Il deputato regionale del Movimento 5 Stelle, Giampiero Trizzino, ha presentato un’interrogazione a Musumeci, e afferma: “La spiaggia di Eraclea Minoa continua a scomparire perché ha due nemici, l’erosione costiera e la burocrazia. Mentre la spiaggia continua ad assottigliarsi inghiottita dall’avanzata del mare, la Regione Siciliana, che avrebbe dovuto intervenire per il ripascimento del litorale attraverso un progetto peraltro già con le necessarie coperture economiche, di fatto non avvia i lavori perché mancherebbe un solo documento relativo alla caratterizzazione della sabbia. Pare infatti che le criticità siano legate al dragaggio della sabbia che sarà prelevata dal porticciolo di Siculiana Marina per essere portata ad Eraclea Minoa. Cioè a mancare sarebbe ancora un documento con l’analisi della sabbia”. E il collega di Trizzino, Giovanni Di Caro, aggiunge: “Da oltre dieci mesi assistiamo ad un ping pong vergognoso della macchina burocratica regionale. Praticamente per un solo documento non partono i lavori e la spiaggia di Eraclea continua il suo inesorabile declino”.

Accordo urbanistico tra Architetti di Agrigento e Comune di Grotte

0

Ordine degli Architetti di Agrigento e Comune di Grotte hanno firmato un protocollo d’intesa per la valorizzazione e la preservazione paesaggistica e architettonica del territorio. E non solo. I cittadini, anche loro protagonisti della convenzione, potranno richiedere da subito la valorizzazione dell’immobile che intendono vendere o cedere in locazione. E’ inoltre in corso la costituzione di un gruppo di tecnici liberi professionisti che offriranno il proprio supporto dell’Amministrazione comunale nell’applicazione dell’accordo. All’atto della firma sono stati presenti Alfonso Cimino, presidente dell’Ordine degli Architetti di Agrigento, il sindaco di Grotte, Alfonso Provvidenza, Giuseppe Grimaldi, vicepresidente dell’Ordine degli Architetti, gli assessori comunali Antonino Caltagirone, Vincenzo Agnello, Miriam Cipolla e diversi liberi professionisti grottesi. Lo stesso Cimino commenta: “E’ un modo nuovo di fare politica da parte di un sindaco lungimirante che, attraverso la nostra collaborazione, vuole rilanciare e rigenerare la propria cittadina. Noi, come architetti, siamo ben lieti di stare al fianco di amministrazioni che guardano al proprio centro storico come una risorsa”.
Il sindaco Provvidenza commenta: “Invito i cittadini a manifestare l’interesse alla valorizzazione dei propri edifici consentendo, così, al gruppo operativo dell’Ordine, di comprendere se l’edificio ha le caratteristiche necessarie e sufficienti ad accogliere il processo di valorizzazione”.