Durante lo scorso fine settimana, le pattuglie della Sezione Polizia Stradale di Agrigento e dei dipendenti Distaccamenti di Sciacca e Canicattì, capitanate da Andrea Morreale, hanno sorpreso e sanzionato tre ubriachi alla guida in posti di controllo effettuati a San Leone. Si tratta di un uomo di Riesi di 33 anni, e di due agrigentini di 23 e 24 anni. Poi, il conducente di un camion autoarticolato adibito al trasporto di alimenti è stato multato perché ha manomesso l’impianto antinquinamento risparmiando sul costo dell’additivo Adblue, necessario per limitare al massimo le emissioni di biossido d’azoto dei motori diesel. Il trasportatore ha violato l’articolo 78 del Codice della Strada per avere alterato le caratteristiche tecniche costruttive del veicolo. Gli è stata sequestrata la carta di circolazione. Il mezzo per poter nuovamente circolare dovrà essere sottoposto a revisione, ripristinando la regolarità dell’impianto antinquinamento.
Consuntivo fine settimana Polizia Stradale agrigentina
Bandita la 21° edizione del Premio di arte e cultura “Ignazio Buttitta”
Il Centro artistico e culturale “Renato Guttuso” di Favara, presieduto da Lina Urso Gucciardino, ha organizzato la 21esima edizione del Premio di Arte e Cultura “Ignazio Buttita”. Le sezioni a concorso sono: poesia in lingua siciliana, libri editi di poesia, saggi di cultura siciliana, cuntu o racconto in lingua siciliana, e premio giovani con elaborati singoli o di gruppo.
Le opere dei concorrenti sono attese al Centro artistico e culturale Renato Guttuso, Via Kennedy 29, 92026 Favara, entro il prossimo 5 novembre. La cerimonia di consegna del premio Ignazio Buttitta 2019 si svolgerà l’8 dicembre, a Favara, al Castello Chiaramonte. La presidente Lina Urso Gucciardino commenta: “Il Premio di arte e cultura siciliana ‘Ignazio Buttitta’ non si esaurisce con il concorso letterario ma svolge attività collaterali che mirano ad ampliare i rapporti di socializzazione con altri paesi della provincia al fine di rafforzare l’amore per la nostra lingua e per le nostre tradizioni”.
Ritardo record di 17 ore in aereo tra Malta e Palermo
Un centinaio di passeggeri, che ieri mattina si sono presentati all’aeroporto internazionale di Malta per imbarcarsi alle ore 5:30 per Palermo, sono arrivati a destinazione soltanto 18 ore dopo. A causare il ritardo da record su una tratta di appena 45 minuti di volo, secondo la compagnia aerea – che si è scusata su Twitter – è stata la coincidenza di due aerei a terra per guasti tecnici (di cui uno perché colpito da un fulmine) e di un “picco di malattie” nel personale di volo. I passeggeri sono stati bistrattati per ore senza indicazioni sul destino del loro volo. Il ritardo sul Malta-Palermo, che è partito soltanto ieri sera alle 22:51 ed è arrivato alle 23:34, si è poi riflesso sui passeggeri del volo di ritorno a Malta.
Iniziato l’atteso svuotamento della discarica di Bellolampo
E’ iniziato il tanto atteso smaltimento in altre discariche dei rifiuti indifferenziati accumulati nei piazzali della discarica di Bellolampo, in provincia di Palermo, dove la sesta vasca ha raggiunto il limite di contenimento. Giuseppe Norata, amministratore unico della Rap, la società che gestisce la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti a Palermo, spiega: “15 mila tonnellate sono in fase di smaltimento. Abbiamo già iniziato a contrattualizzare con gli impianti individuati dal decreto regionale, tra Enna, Alcamo e Lentini, per il conferimento di una parte dei rifiuti indifferenziati di Palermo. Durante la settimana i mezzi per tale trasferimento sono non meno di 10 riuscendo a smaltire più di 2500 tonnellate al giorno. L’obiettivo è quello di aumentare più possibile i numeri di viaggi verso le discariche individuate, eliminando nel minor tempo possibile, con tutti i mezzi disponibili, il surplus giacente nei piazzali”.
La Fortitudo giovedì in Super Coppa contro Napoli. Ingresso gratis al PalaMoncada
La Fortitudo Moncada basket di Agrigento, prossima al campionato di serie A2, è impegnata a giocare la Super Coppa Lnp, ovvero la Super Coppa Lega nazionale pallacanestro. Domenica scorsa, 8 settembre, la Fortitudo ha giocato la prima giornata a Trapani, al PalaConad, e ha perso 73 a 69 contro la Pallacanestro Trapani. Giovedì prossimo, 12 settembre, la Fortitudo gioca la seconda giornata in casa, al PalaMoncada, a Porto Empedocle, contro la Gevi Napoli. La partita inizia alle ore 20:30. L’ingresso al PalaMoncada è gratuito.
Da domani ex Lsu Ata incatenati e in sciopero della fame
Domani, mercoledì 11 settembre, innanzi a tutte le Prefetture siciliane, i lavoratori ex Lsu Ata utilizzati nel progetto cosiddetto “Scuole belle”, si incateneranno e inizieranno lo sciopero della fame. E perché? Perché, soprattutto tramite l’impegno sindacale della Usb, tali lavoratori hanno ottenuto, con la scorsa legge di Bilancio, l’assunzione negli organici delle scuole a decorrere dal primo gennaio 2020. Affinchè ciò si concretizzi manca solo la pubblicazione di un apposito decreto interministeriale tra i ministeri Istruzione, Lavoro ed Economia. Dunque, la manifestazione innanzi alle Prefetture serve a sensibilizzare il nuovo governo verso il risultato auspicato.
Noleggia una canoa, ricercato da domenica scorsa
Da domenica scorsa a Pantelleria non vi è più traccia di un giovane di 21 anni originario di Palermo e residente a Padova, Federico Merlo. E’ stato impegnato in un’escursione con una canoa noleggiata. Il titolare del noleggio Vela ha denunciato il mancato rientro del giovane dal quale ha ricevuto in consegna il telefono cellulare. La canoa è stata trovata tra gli scogli, e poco lontano il giubbotto salvagente. Alle ricerche partecipano carabinieri, capitaneria di porto, vigili del fuoco, protezione civile e anche un elicottero del gruppo Sar di Trapani.
“Depistaggio Borsellino”, ha deposto l’ex questore Ricciardi
A Caltanissetta, al processo sul depistaggio della strage di via D’Amelio, con imputati, di concorso in calunnia, il funzionario di Polizia Mario Bò, e gli ispettori Fabrizio Mattei e Michele Ribaudo, è stato ascoltato come testimone, dal pubblico ministero Stefano Luciani, l’ex questore di Bergamo, Vincenzo Ricciardi, che, tra l’altro, ha affermato: “Ho detto a Scarantino che doveva smetterla con questo atteggiamento. Anche in maniera alterata. Gli dissi di fare la persona seria e gli feci capire, insomma, che non gli davo tanta fiducia. Se avessi avuto degli elementi, ne avrei fatte due di relazioni, non una, per mettere nero su bianco i miei dubbi sull’attendibilità di Scarantino. Ma ne avevo parlato a La Barbera, ne avevo parlato a un magistrato, che dovevo fare di più? Di agende e di borse non ne ho mai sentito parlare, neanche indirettamente. Se avessi visto una borsa in quella stanza, quanto meno avrei detto: cosa ci fa qui? Dopo un anno che sono andato via da Palermo, sono rimasto fuori dall’amministrazione, in aspettativa. Ho subito un intervento al cuore, avevo altri problemi e non mi interessai più di Scarantino. Può sembrare strano, ma l’avevo proprio cancellato Scarantino, di queste indagini mi ero disinteressato. Se dovesse chiedermi il perché non glielo saprei dire. Contatti con il dottore Bo, con gli altri, con il dottor La Barbera non ne ho avuti più. Ma non c’era un motivo in particolare per cui questo accadde”.
Per la prima volta ad Agrigento, all’Anna Frank, l’indirizzo sportivo in una scuola
Ad Agrigento un Istituto scolastico adotta per la prima volta anche l’indirizzo sportivo. Si tratta dell’Istituto comprensivo statale Anna Frank che già da quest’anno scolastico, alla scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado di Fontanelle, sperimenta le classi secondarie di primo grado ad indirizzo sportivo. Il dirigente scolastico Alfio Russo spiega: “Ho sottoscritto un accordo di rete nazionale di cui sono parte altre 14 scuole italiane, la cui finalità è promuovere la pratica sportiva e i sani stili di vita nel corso del ciclo dell’istruzione. Gli alunni avranno modo di effettuare 3 ore in più nel pomeriggio, rispetto alle 30 ore settimanali svolte al mattino, e avranno la possibilità di cimentarsi in diverse tipologie sportive”.
La Provincia di Agrigento garantisce il trasporto studenti disabili gravi
Anche per l’anno scolastico 2019 – 2020 la Provincia di Agrigento si è attivata, dal mese di luglio, per garantire la gratuità del servizio di trasporto degli studenti disabili gravi, che frequentano gli Istituti Superiori di competenza provinciale. Sul sito internet della Provincia sono consultabili le informazioni per richiedere il servizio. Inoltre la Provincia ha inviato agli Istituti Superiori di competenza un’apposita richiesta per conoscere i dati relativi agli studenti che hanno bisogno del servizio, nonché la documentazione necessaria per accedere al beneficio. Le famiglie interessate potranno rivolgersi al Settore “Politiche del Lavoro e dell’Istruzione” in Via Demetra ad Agrigento, oppure recarsi o telefonare alle sedi Ufficio relazioni con il pubblico della Provincia di Agrigento.